Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sillabe: Firenze musei

La grandezza dell'universo nell'arte di Giovanna Garzoni

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2020

pagine: 264

Protagonista riconosciuta nell’evoluzione dell’illustrazione scientifica, Giovanna Garzoni è meno nota come illustratrice dell’immaginario geografico dell’epoca barocca. In composizioni armoniche e spesso di piccole dimensioni, la pittrice combinò infatti oggetti esotici e di provenienze diverse come porcellane cinesi, nautili del Pacifico, zucche e fiori messicani, piante sudamericane o cani da salotto inglesi, con il fine ultimo di stupire e divertire. Scostandosi dal modello di vita femminile del suo tempo, la Garzoni viaggiò in Italia, forse in Francia, ed ebbe accesso alle più importanti collezioni di curiosità. In mostra saranno esposte le sue opere collezionate dai Medici e tutt’ora patrimonio delle Gallerie, oltre a prestiti mirati che illustrano il campo d’azione dell’artista e la sua abilità di ritrattista. Sulla base di un inventario inedito, una sezione ricostruisce la Wunderkammer di Vittoria della Rovere ospitata nella Sala dell’Aurora al Poggio Imperiale, facendo quindi luce, indirettamente, su una figura di spicco della famiglia granducale.
28,00 26,60

Ai piedi degli dei. Le calzature antiche e la loro fortuna nella cultura del Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 17 dicembre 2019-19 aprile 2020)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2020

pagine: 287

"Se dovessimo dare una risposta alla domanda 'cosa distingue l'Uomo dagli altri animali', siamo istintivamente tentati di perderci in complesse questioni teoretiche che rischiano di sconfinare nella teologia e nel dogmatismo. Eppure, per un tale quesito, esiste una risposta semplice e incontestabile: la stazione eretta. Unico fra tutti gli esseri viventi, primati compresi, l'Uomo è in grado di camminare per lunghi tratti, mantenendo il tronco dritto e le ginocchia estese. A giudizio dei paleoantropologi questa singolare attitudine, oltre a determinare una graduale specializzazione e differenziazione degli arti superiori da quelli inferiori, fu all'origine di un processo che comportò l'aumento della scatola cranica e del suo contenuto. I piedi, autentici protagonisti di questo salto evolutivo, erano quindi arti preziosi che al pari, e forse più, delle mani, andavano accuratamente protetti. Forse non fu Dio il primo calzolaio della Storia, come pure credeva l'Antiquaria francese del XVII secolo, ma le scarpe furono senz'altro fra i primi indumenti in assoluto a esser stati pensati e creati dall'Uomo per difendere e, se possibile, accrescere esponenzialmente il suo speciale potere. Queste banali considerazioni credo siano sufficienti da sole a renderci persuasi che la scarpa non ha mai avuto il ruolo di semplice accessorio del vestiario, bensì quello di autentico protagonista della storia della cultura e della civilizzazione, divenendo espressione diretta dei rituali sociali, del gusto e persino del credo religioso di coloro che le hanno create. Nonostante questo, gli studiosi hanno a lungo dedicato un interesse marginale ed episodico al mondo delle calzature. Mostre dal taglio analogo a quello affrontato da 'Ai piedi degli dei', ad esempio, sono sorprendentemente rare nell'intero panorama internazionale degli ultimi decenni. Credo che proprio l'idea di affrontare un argomento così interessante, eppure stranamente così trascurato dagli addetti ai lavori, sia il principale merito che debba essere riconosciuto ai curatori di questa iniziativa. Non ho dubbi, infatti, che questo catalogo segnerà l'inizio di un grande interesse per una branca di studi del tutto nuova in Italia, che potremmo battezzare col neologismo di calceologia (dalla parola inglese calceology), destinata a raccogliere risultati ancora difficili da immaginare in tutte le sue potenziali ricadute. I saggi raccolti in questo volume offrono solo alcuni spunti per intuire quali possano essere questi futuri sviluppi. La scarpa così come emerge da questi lavori, opera di alcuni fra i più sensibili e aggiornati studiosi di questa materia, è infatti protagonista indiscussa del mito come delle convenzioni sociali, della musica come della letteratura, dei riti di passaggio dell'uomo e della donna come della seduzione e del mondo dell'eros. [...] per illustrare compiutamente questo 'destino' della calzatura, i cui presupposti sono già nel mondo greco-romano, si è voluto allargare il tema della mostra a due espressioni della cultura contemporanea intimamente legate fra di loro: il cinema e la moda. Sotto l'egida della classicità, i curatori hanno esplorato questo inedito aspetto della fortuna dell'antico, recuperando suggestioni, echi e consonanze che, attraverso le pellicole di film come 'Cleopatra' e l'ispirazione di stilisti come Ferragamo, Pucci a Yves Saint Laurent, creano un inaspettato legame fra passato e contemporaneità. In sintesi, se è vero, come dimostra con grande persuasività Alessandro Muscillo, che il piede nudo era ritenuto dagli antichi la negazione dell'ordine e della civiltà, allora si può concludere che il piede calzato sia la prova più certa ed evidente di quella razionalità e desiderio del Bello che, insieme alla stazione eretta, hanno da sempre contraddistinto la natura umana nell'intero regno animale." (dal contributo di Eike D. Schmidt)
30,00 28,50

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici

Libro: Copertina rigida

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 655

Attraverso una scelta mirata di opere, la mostra intende offrire un quadro completo dell'arte della scultura in bronzo nel capoluogo toscano soprattutto al tempo degli ultimi granduchi di casa Medici. Partendo da una selezione di opere significative del Giambologna, della sua scuola e dei maestri più importanti nella lavorazione metallica del primo Seicento, la scelta delle opere si concentra sulle commissioni nate, essenzialmente, per diretto impulso della corte fiorentina o comunque ad essa legate. Particolare risalto sarà dato alle figure di Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi, protagonisti di un profondo rinnovamento della scultura toscana, diventata a tutti gli effetti una delle scuole scultoree europee più rinomate del tempo. Da loro partirà la rinascita della scultura in bronzo a Firenze tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, cui tutta l'Europa guarderà, grazie alle strepitose creazioni di artefici fiorentini come Giuseppe Piamontini, Giovacchino Fortini, Antonio Montauti, Agostino Cornacchini, Lorenzo Merlini, Girolamo Tacciati, Giovan Camillo Cateni e Pietro Cipriani.
50,00 47,50

La cattura di Cristo di Caravaggio. Un recupero per le Gallerie degli Uffizi

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 158

La pubblicazione di questo volume avviene in occasione del restauro e della presentazione di una versione non autografa della Cattura di Cristo di Caravaggio, recuperata in un deposito esterno delle Gallerie Fiorentine. Il volume è anche l'occasione per ripercorrere la storia e le vicissitudini legate al dipinto di Caravaggio, che il pittore lombardo eseguì per Ciriaco Mattei nel 1602. A questo tema è dedicato un lungo saggio di Gianni Papi, che passa in rassegna la storia critica e collezionistica della Cattura (dipinto cruciale dell'attività del Merisi), esaminando anche le ultime vicende relative alle varie versioni del soggetto. Il volume contiene un saggio di Maria Sframeli, che ha riscoperto la copia molto interessante delle Gallerie Fiorentine; la studiosa ne recupera esattamente la storia e l'arrivo a Firenze nelle collezioni lorenesi. Concludono il volume i contributi di Lisa Venerosi Pesciolini - che ha curato il restauro della tela fiorentina, e di Anna Pelagotti e Emanuela Massa - che relazionano sulle analisi compiute sull'opera.
20,00 19,00

Palazzo Pitti e giardino di Boboli. Capolavori e dintorni

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 255

Un ampio repertorio fotografico di grande pregio orienta il pubblico nella vastissima offerta di Palazzo Pitti, mentre lo scritto di Alessandro Cecchi introduce alla visita di uno dei complessi monumentali più affascinanti al mondo.
15,00 14,25

Animalia fashion. Catalogo della mostra (Firenze, 8 gennaio-5 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 159

Abiti come sculture, stoffe e ricami come dipinti: tutto in questo volume concorre a ricreare una specie di passeggiata zoologica tra creazioni di stilisti contemporanei che evocano il mondo animale più inaspettato. Nel volume animalia fashion le più celebri Case di Moda e gli stilisti emergenti ‘mettono in mostra’ i loro abiti, accessori e gioielli delle sfilate più recenti, dal 2000 al 2018: l’abito nero ispirato al mondo dei ragni di John Galliano per la Maison Margiela, lo stile ‘surrealista’ dell’abito aragosta di Bertrand Guyon per Schiaparelli, la preziosa tela di Maria Grazia Chiuri per Dior, l’indimenticabile borsa di Karl Lagerfeld per Chanel (che sembra una teca della Specola), l’abito sirena di Roberto Cavalli e l’insuperabile giacca-marsina di Azzedine Alaïa; e ancora il soprabito di Ferragamo e la borsa che Miuccia Prada ha disegnato con Damien Hirst. Non solo, questo zoo di stoffe, piume e pellami è qui animato e interpretato dagli scatti del maestro Costantino Ruspoli le cui immagini trasformano abiti, borse, scarpe e gioielli in creature di un bestiario moderno e poetico. Presentazioni di Eike D. Schmidt, Eva Desiderio e Olivier Saillard.
30,00 28,50

Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926. Catalogo della mostra (Firenze, 7 marzo-26 maggio 2019)

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 144

Grazie ad un variegato panorama di opere d'arte, fotografie, volumi, oggetti d'arredo, il volume intende dare una inedita varietà di percorsi lavorativi al femminile, sottolineando l'impegno ed il talento di alcune donne nel periodo post-unitario: si parte dall'iscrizione di alcune lavoratrici (trecciaiole nella maggior parte dei casi) alla Fratellanza Artigiana nel 1861, fino ad arrivare al 1926, anno in cui Grazia Deledda fu la prima donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura con il suo Canne al Vento. Il volume considera quindi un arco cronologico che ha rappresentato uno snodo fondamentale per la svolta culturale delle donne tra conservazione ed innovazione. In questo passaggio storico la questione femminile ha giocato un ruolo essenziale, in quanto ogni donna, simbolo della tradizione famigliare e "angelo del focolare", ha cercato di trovare una giusta collocazione fuori dalle mura domestiche. Interessanti i contributi di Anna Pellegrino per la donna nel lavoro, Roberto Giovannelli per la donna nell'arte, Caterina Chiarelli per la donna nella moda, Fausto Barbagli per la donna nelle scienze, Linda Falcone per la comunità delle donne straniere a Firenze e tanti altri saggi dal soggetto donna.
25,00 23,75

La cappella dei principi. Storia di un restauro-The Medici Chapel of the princes. The story of restoration

Vincenzo Vaccaro, Franco Vestri

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 128

Nel novembre del 1999 una parte del rivestimento marmoreo della cappella sud si staccò precipitando al suolo. Questo incidente permise di verificare la struttura della Cappella e ha segnato l’inizio di un importantissimo lavoro di ricognizione e restauro portato avanti per anni con un sapiente mix di tecniche sperimentali e grande perizia artigiana. Il cantiere è consistito nello smontaggio di tutto il rivestimento dei pannelli marmorei e la successiva realizzazione di telai in acciaio inossidabile al cui interno sono stati rimontati in un prezioso mosaico gli splendenti rivestimenti in pietre dure. Tutto il procedimento è stato affiancato da un continuo controllo metrico e fotografico. L’eccezionalità dell’intervento, la preziosità del luogo e l’altissimo livello dei progettisti, dei restauratori e delle maestranze tutte ne ha fatto un cantiere scuola visitato da studenti e architetti da tutto il mondo. Completa l’opera una sintesi storica sull'utilizzo del complesso come sede museale.
20,00 19,00

Bambini a corte! Vita quotidiana dei piccoli di tre dinastie a Palazzo Pitti

Anna Soffici, Sabina Boretti

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 47

Un libro dedicato alla vita quotidiana di quella splendida casa di principi che per secoli è stata Palazzo Pitti. Rimarrete incantati dalla narrazione della vita quotidiana a palazzo, vista e raccontata con le parole dei piccoli rappresentanti delle dinastie Medici, Asburgo Lorena e Savoia, con una modalità garbata e affettuosa di accostare i contemporanei giovanissimi visitatori a un palazzo il cui aspetto esterno incute, con la bugnata muratura della facciata, una certa protettiva diffidenza e con i suoi sfarzosi interni una stupefacente e quasi incolmabile distanza con le vite reali della nostra contemporaneità. Un gentile coro di voci bianche e un bell'apparato di immagini ci guidano in stupefacenti scoperte che si dipanano dall'acquisto del palazzo nel lontano 1549 fino alla foto festosa dei piccoli Savoia a cavalcioni di una balaustra proprio di fronte alla Palazzina della Meridiana. Età di lettura: da 10 anni.
7,00 6,65

Kids in the palace! Children's lives through three dynasties

Anna Soffici, Sabina Boretti

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 43

Età di lettura: da 10 anni.
7,00 6,65

Gli Uffizi, la città e l’Arno. Ugo Procacci, Giuseppe Marchini e la Soprintendenza fiorentina nel 1966

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 480

Il punto di partenza di questa particolare ricerca consiste nel ritrovamento di un manoscritto redatto da Giuseppe Marchini, funzionario storico dell’arte della Galleria degli Uffizi nel 1967 intitolato Opere d’arte danneggiate a Firenze e in provincia in cui si elencano tutti i danni che era stato possibile rilevare al patrimonio artistico di Firenze e della provincia. A distanza di 50 anni dall’alluvione tale documento risulta prezioso per la quantità di informazioni contenute. Esso prende in esame le opere di proprietà statale e di enti pubblici, quindi musei, chiese, conservatori e anche tabernacoli, suddivisi per località e luoghi, specificando anche l’ambiente in cui le opere hanno subito l’inondazione e l’altezza raggiunta dall’acqua. L’elencazione asettica fornisce nel suo insieme una vasta documentazione che non risulta sinora essere stata resa nota, dato che le notizie dei danni sono state pubblicate in modo frammentario ed è inoltre non limitata ai soli dipinti più o meno illustri, ma anche agli arredi e ad altre tipologie.
40,00 38,00

Il polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti. L'arte di raccontare una santa

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 144

Tra Faenza e Firenze, attraversando il Lamone: l’avventura di Umiltà, simbolo della spiritualità femminile. La storia della notissima Umiltà da Faenza, che è stata beatificata all’inizio del Settecento, trova nuova vita nella ricomposizione del polittico delle Gallerie degli Uffizi, Beata Umiltà e storie della sua vita di Pietro Lorenzetti, recentemente restaurato. Il volume, oltre a ripercorrere le tappe dell’esemplare vicenda agiografica della Beata faentina, si chiude con una spettacolare e preziosa sezione fotografica che ripropone al pubblico la forza e la bellezza della sua figura carismatica.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.