Silvana: Arte contemporanea
Giuliana Cunéaz. Catalogo della mostra (Torino, 4 marzo-12 aprile 2008). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 167
Questa prima monografia di Giuliana Cunéaz rivela il lavoro di una delle più originali artiste contemporanee in un percorso che si sviluppa, con coerenza, dalla fine degli anni ottanta fino a oggi. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Torino, sin dai suoi esordi ha concepito l'opera d'arte come una moltitudine all'interno di un processo metamorfico. Questo aspetto trova l'immediato apprezzamento di Gillo Dorfles che nel 1993 non esita a definire il suo lavoro come "messaggero d'una nuova e in buona parte inedita presa di coscienza circa il destino dell'arte visiva ai nostri giorni e forse in quelli d'un prossimo futuro". Nota a livello internazionale (ha esposto, tra l'altro, alla Biennale di San Paolo in Brasile e ha avuto ampi riconoscimenti in Francia e Germania), Giuliana Cunéaz spazia dal video alla scultura; dalla fotografia alla videoinstallazione sino ai recenti schermi dipinti nella convinzione che, indipendentemente dai mezzi utilizzati, l'artista debba identificare nuovi percorsi visivi esplorando l'aspetto celato dell'esistenza fisica e naturale all'interno di un tracciato che suscita meraviglia e stupore.
Mauro Reggio. Unreal city. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il volume accompagna una personale di Mauro Reggio (Roma, 1971), promossa da Italian Factory e ospitata nell'ex chiesa di San Francesco a Roma. Le opere, appartenenti alla produzione più recente del pittore, sono dedicate ai paesaggi urbani, che appaiono trasformati in luoghi enigmatici, quasi metafisici, abitati dalle presenze silenziose degli edifici e delle statue. I grandi olii sono caratterizzati da un linguaggio quasi grafico e da un sapiente uso della qualità materica del colore, che mette in evidenza le tonalità calde e contrastanti della luce. Il volume accoglie un testo critico di Lorenzo Canova, curatore della mostra, e apparati biografici.
Gehard Demetz. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 89
Gehard Demetz in poco più di due anni dalla sua prima apparizione sulla scena dell'arte contemporanea, è riuscito ad attrarre l'attenzione della stampa, della critica e del mercato internazionale, guadagnandosi un posto di rilievo tra i giovani artisti italiani più promettenti. Nato e cresciuto in val Gardena, dove la cultura del legno è assai diffusa e la professionalità nella sua manifattura raggiunge livelli altissimi, Gehard Demetz ha saputo conservare e far proprie queste conoscenze legate alla tradizione aggiungendovi una capacità inventiva che ha dato luogo a risultati di grande suggestione. I soggetti delle sue opere sono figure umane, principalmente bambini: con grande abilità l'artista riesce a trasporre nel legno ogni minima sfumatura d'espressione del volto infantile, sapendo coglierne le inquiedutini e quelle impercettibili ma significative differenze di postura e di proporzioni che caratterizzano i bambini. Il volume accoglie un testo critico di Rolf Lauter e una conversazione con l'artista di Luigi Fassi.
Erranti nella videoarte contemporanea-Wanderers in contemporary video art. Catalogo della mostra (Siena, 17 febbraio-30 marzo 2008)
Luca Quattrocchi, Orsola Mileti
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 179
Nei suggestivi ambienti medievali dei Magazzini del Sale in Palazzo Pubblico a Siena, alcuni tra i più interessanti videoartisti a livello internazionale si confrontano con il concetto dell'erranza, tema antichissimo condiviso da tradizioni e letterature diverse e paradigma per eccellenza della condizione umana. Realizzati nell'arco dell'ultimo decennio, i lavori selezionati, e illustrati nel volume, affrontano il tema secondo diverse declinazioni: quali legate a una "perdita" e alla sua ricerca attiva, quali connesse a un concetto di "dislocamento immobile", quali incentrate su un errare della mente o della memoria che può anche essere accompagnato da un errare fisico, quali lanciate nella contraddittorietà metropolitana. Il volume è arricchito da un'antologia di liriche degli ultimi due secoli che, attivando poetiche rispondenze tra immagini e parole, ricostruisce il percorso erratico dal Wanderer romantico al flàneur ottocentesco, fino agli esiti della deriva contemporanea.
Jan Fabre. Il rifugio (Per la tomba del computer sconosciuto)-The shelter (For the grave of the unkown computer). Catalogo della mostra (Ameglia, 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 112
Scultore, disegnatore, scrittore, regista, editore: sono solo alcuni dei campi creativi investigati da Jan Fabre, un artista che da oltre trent'anni porta avanti un'intensa ricerca interdisciplinare e che presenta, in questo volume, l'opera installata presso Casa La Marrana di Ameglia (La Spezia), intitolata Il Rifugio (Per la Tomba del computer sconosciuto) e costituita da un ammasso di 100 croci di legno ricoperte di inchiostro blu Bic, su cui sono scritti nomi di insetti. Le immagini, scattate dal fotografo Aurelio Amendola, sono precedute da un saggio critico di Giacinto Di Pietrantonio, curatore dell'esposizione, e dai testi tratti da una conversazione tra Jan Fabre, Luigi Ficacci, Giacinto Di Pietrantonio e Alberto Garutti. Segue una postfazione di Achille Bonito Oliva. Edizione a tiratura limitata.