Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Design & Designers

Manuale della grande profumeria italiana. Cinquant'anni di essenze straordinarie

Marika Vecchiattini

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 320

Una pubblicazione dedicata esclusivamente al tema della profumeria italiana. Un vero e proprio manuale, suddiviso in tre parti, che offre una summa dei profumi prodotti in Italia, passando in rassegna i grandi marchi che hanno fatto conoscere in tutto il mondo il gusto olfattivo italiano, attraverso essenze meravigliose, marketing all'avanguardia e bottiglie dal design ricercatissimo. L'autrice, nel ricordarci come la profumeria moderna sia nata nel nostro paese – raggiungendo la ben più rinomata Francia solo nel '500, quando Caterina de' Medici andò in sposa al Duca d'Orléans – ripercorre nella prima parte del libro le vicende che hanno segnato lo sviluppo di questa arte, divenuta una delle eccellenze in cui si è espresso il Made in Italy. Segue un'antologia di 100 celebri profumi - selezionati per la significatività delle loro caratteristiche - corredati da ampie schede descrittive e suddivisi per decenni a partire dagli anni settanta, che permettono di seguire l'evoluzione della profumeria contemporanea, rivolgendo lo sguardo fino alle tendenze più attuali. Un capitolo è poi dedicato alla filiera di produzione del profumo, raccontata attraverso le parole di alcuni protagonisti d'eccellenza. Chiudono il volume gli apparati: una ricerca che riporta le circa 7000 fragranze prodotte in Italia negli ultimi cinquant'anni, con indicazione della casa produttrice, del genere e dell'anno, e una tavola che illustra visivamente le 100 fragranze suddivise in famiglie olfattive, e il loro posizionamento temporale.
39,00 37,05

Manuale di storia del design

Domitilla Dardi, Vanni Pasca

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 296

Storia del design e storia delle innovazioni tecnologiche s’intrecciano in maniera indissolubile nelle pagine di questo manuale. Tante sono le discipline qui considerate. Oltre al campo del design per l’arredo – che spesso esemplifica in maniera eccellente le più ampie linee di ricerca progettuali – è stato preso in esame un largo ventaglio di settori: da quello degli oggetti tecnici alla grafica e alla moda, dal car design a quello sociale, includendo il più delle volte riflessioni sulla ricaduta che il progetto ha sulla storia del costume nelle sue applicazioni alla vita reale.
30,00 28,50

18,00 17,10

Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960. Ediz. italiana e inglese

Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960. Ediz. italiana e inglese

Roberta Lietti

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 528

Ico Parisi (Palermo, 1916 – Como, 1996) è stato uno dei maggiori artefici del cambiamento di stile nell’arredamento italiano dell’immediato dopoguerra. Personaggio eclettico, artista “rinascimentale”, come definiva se stesso, si è distinto per l’incessante ricerca di coniugare architettura e arti nella loro pluralità. Questo volume, dedicato alla sua attività di designer, si propone di ordinare in modo esauriente l’eccezionale corpus di mobili e complementi disegnati da Parisi, dalle prime esperienze con gli artigiani canturini negli anni quaranta fino alla produzione industriale degli anni sessanta. Introduzione di Marco Romanelli. Con contributi di Marco Balzarotti, Romeo Giammarini e Barbara Lehman.
85,00

Fauciglietti Engineering. Storia e metodo del design. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 224

Da oltre quarant’anni, Fauciglietti Engineering incarna il perfetto connubio tra rigore metodologico e creatività progettuale. Con sede a Cantù, nel cuore della Brianza, il centro di ricerca indipendente fondato da Graziella Bianchi e Renzo Fauciglietti ha saputo coniugare ingegneria e design, produzione industriale e saper fare artigianale, tessendo relazioni locali e internazionali e dando vita a un metodo capace di mediare industria, tecnologia e cultura materiale. Questo volume ripercorre la storia e il metodo Fauciglietti attraverso conversazioni con i suoi protagonisti, riflessioni teoriche, memorie e considerazioni sul mestiere del progettista, restituendo il ritratto di un laboratorio di idee e sperimentazioni, dove il design si configura come un processo intellettuale e operativo strettamente legato alla realtà produttiva.
28,00 26,60

Scooter Italia 1945-1970

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Da mezzo di trasporto a simbolo di emancipazione, da alternativa economica a status symbol, lo scooter ha rappresentato non solo un pilastro fondamentale nel cambiamento del sistema di mobilità in Italia, ma ha anche inciso sulla rappresentazione del nostro Paese all’estero. Grazie all’inventiva delle sue aziende, lo scooter ha segnato tappe importanti nel costume, nella storia industriale e sociale e nelle forme di comunicazione pubblicitaria italiani. Illustrando le raccolte di collezionisti presenti in Friuli Venezia Giulia, il volume ripercorre l’epoca d’oro dello scooter attraverso le aziende italiane che l’hanno inventato, dalle più conosciute Piaggio e Innocenti a quelle meno note come Carnielli e Gianca, per individuare tanto i motivi del successo straordinario di alcuni modelli quanto le ragioni della minore fortuna di altri. Questo viaggio lungo quasi trent’anni è accompagnato e arricchito da fotografie storiche, manifesti cinematografici e pubblicitari che permettono di comprendere quanto lo scooter abbia pervaso la cultura e l’immaginario visivo italiani negli anni della rinascita.
28,00 26,60

Carlo Nason. Glass designer handle with care 1959-2020. Ediz. italiana e inglese

Carlo Nason. Glass designer handle with care 1959-2020. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 208

Uno dei designer di lampade in vetro più prolifici in Italia, Carlo Nason, cresciuto all’interno della cultura tradizionale muranese, ha saputo orientare la sua ricerca e la sua vasta produzione verso il design, coniugando sapientemente la padronanza delle tecniche e delle lavorazioni tradizionali con l’attitudine alla sperimentazione innovativa. Il volume, nato dall’iniziativa di Fragile di Alessandro Padoan e Alessandro Palmaghini, e che inaugura una serie di pubblicazioni dedicata al design italiano, indaga la ricca produzione del designer Carlo Nason, conosciuto prevalentemente come progettista di lampade in vetro, proponendo una prima sistematizzazione della sua attività.
40,00

Bicicletta e motocicletta fra grafica e design-Bicycle and motorcycle between graphics and design

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 272

La mostra organizzata al m.a.x. museo Bicicletta e motocicletta fra grafica e design e il presente catalogo propongono una riflessione organica sulle valenze sociali e culturali dei mezzi di trasporto a due ruote, lette attraverso la storia della grafica e del design. Nel suo insieme l’esposizione intende raccontare come grafica e design si siano intrecciati nelle varie fasi storico-artistiche, fino a raggiungere la contemporaneità. Attraverso oltre un centinaio di tavole a colori, sono qui pubblicati tutti i materiali esposti nelle sale del museo: dai meravigliosi manifesti cromolitografici firmati dai maestri della grafica, da Leopoldo Metlicovitz a Marcello Dudovich, da Aleardo Villa a Plinio Codognato, da Achille Luciano Mauzan a Gino Boccasile, da Erberto Carboni ad Armando Testa; seguono quindi le locandine, le grafiche pubblicitarie, i bozzetti, i dépliant, le brochure, le cartoline, i vari oggetti di design inerenti alla bicicletta e alla motocicletta. Affianca le produzioni grafiche quello che è l’altro carattere distintivo della mostra – il design – ossia i modelli originali di biciclette e motociclette d’epoca: una ventina in totale (dai primordi con il velocipede, quindi al biciclo fino al passaggio dal moto-ciclo alla motocicletta), esempi dei marchi che più hanno segnato l’evoluzione delle due ruote, motorizzate e non, compresi anche rari esemplari prodotti in Svizzera. Un approfondimento particolare è dedicato al designer di motociclette Rodolfo Frascoli con il “bosco dei manifesti” pubblicati a termine delle tavole in catalogo. Ad accompagnare la scoperta e l’approfondimento di questo tema ci sono i saggi di Stefano Pivato, Guido Andrea Pautasso, Giorgio Sarti, Nicoletta Ossanna Cavadini, Maria Canella, Claudio Visentin. Con i loro contributi questi studiosi indagano la storia della bicicletta quale mezzo che cambiò il costume sociale, il furore della fiducia nel progresso al tempo eroico del futurismo; l’evoluzione e design della motocicletta quale intramontabile simbolo di velocità e libertà, la comunicazione attraverso la cartellonistica e la grafica applicata, capaci di generare stupore e fantasia, il ciclo della moda ossia di come cambiò il modo di vestire dell’intera società attraverso l’uso delle due ruote, per finire nell’indagare il nascente fenomeno del binomio sport e turismo. Il risultato è un percorso dove emerge come la bicicletta e la motocicletta, nel corso dei decenni, abbiano dettato tendenze stilistiche e contribuito a costruire diversi miti moderni.
38,00 36,10

Giovanni Pintori (1912-1999). Pubblicità come arte-Advertising as art

Giovanni Pintori (1912-1999). Pubblicità come arte-Advertising as art

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 336

Giovanni Pintori è stato uno tra i protagonisti della comunicazione visiva del Novecento, grazie a un linguaggio creativo e innovativo che ancora oggi risulta incredibilmente attuale e atemporale. Graphic designer di indiscusso talento, lega il suo nome alla collaborazione, iniziata nel 1936, con Adriano Olivetti e con la sua azienda. Il presente catalogo documenta le tappe più signifi cative della sua lunga carriera e il processo ideativo dal quale sono scaturiti i suoi numerosi elaborati grafi ci: manifesti, stamponi, brochure, house organ, annunci pubblicitari, insegne, stand, costruzioni tridimensionali del moto perpetuo oltre che gli inediti bozzetti e taccuini con appunti. Le pagine del catalogo ripropongono, in una ricca successione di tavole a colori, gli oltre trecento pezzi esposti in mostra. Ad accompagnare nella scoperta e nell’approfondimento di questo artista grafi co ci sono i saggi di Chiara Gatti, Mario Piazza, Davide Cadeddu, Nicoletta Ossanna Cavadini, Luigi Sansone, Angela Madesani. Con i loro contributi, questi studiosi indagano il lavoro di Pintori da diverse angolazioni: dalla formazione professionale al suo rapporto con l’arte e la pittura, che lo accompagnò per tutta la vita; dal suo sofi sticato lessico grafi co al fertile scambio intellettuale, professionale e umano con i conterranei Costantino Nivola, Salvatore Fancello e Ugo Mulas. Negli apparati sono pubblicati i rari scritti di Pintori e completano il volume una accurata biografi a e bibliografia. Giovanni Pintori nasce nel 1912 a Tresnuraghes (Oristano), da genitori originari di Nuoro e, dopo aver frequentato l’ISIA di Monza, nel 1936 inizia la collaborazione con l’Uffi cio Tecnico Pubblicità Olivetti, del quale diventa responsabile nel 1940. Nel 1950 ottiene la Palma d’Oro della Federazione Italiana Pubblicità, il primo di una lunga serie di riconoscimenti, e diventa Art Director di Olivetti e poi nel 1952 entra a far parte dell’AGI (Alliance Graphique Internazionale) di cui diviene poi presidente. Il suo stile e le sue innovative campagne di comunicazione ottengono plauso in tutto il mondo. Nel 1966 gli viene dedicata una grande mostra personale a Tokyo e Kyoto. Dopo il 1967, lascia l’Olivetti per dedicarsi alla libera professione collaborando con Pirelli, Ambrosetti, Gabbianella e Merzario. Muore a Milano il 15 novembre del 1999.
38,00

La fabbrica di sedie. Imprenditori, manufatti e design nel Friuli industriale XIX-XXI secolo. Ediz. italiana e inglese

Angela Zolli

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 168

Da una terra di confine, il Friuli Venezia Giulia, ebbe origine nell'Ottocento la manifattura della sedia. Piccole ditte caratterizzate dalla compenetrazione di impresa e famiglia diedero vita a una comunità di lavoro trasformatasi, nel secondo Novecento, in un classico distretto industriale. Nel frattempo, le sedie cambiavano radicalmente in Italia e nel mondo. Col terzo millenio, nuovi materiali, dimensioni e forme, si sono fatti interpreti della contemporaneità, emblematicamente espressa dai manufatti delle imprese protagoniste di questo libro, in un crescendo di ricerca, innovazione e design, tutti elementi necessari per affrontare le nuove sfide, dialogare con differenti culture e anticipare le tendenze del futuro.
30,00 28,50

Gianfranco Frattini. Design 1955-2003. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 176

Gianfranco Frattini (Padova 1926 ― Milano 2004), formatosi alla scuola del Razionalismo del Politecnico di Milano, allievo di Portaluppi e Ponti ― che lo accolse come collaboratore nel suo studio già dagli anni dell’università ― è stato un industrial designer dall’approccio funzionale, riflesso di quella cultura del progetto totale di tradizione tipicamente italiana. Questo volume traccia il suo cammino professionale e personale, seguendone l’evoluzione attraverso lo studio dei progetti. In tutto il suo lavoro resta costante un senso della misura, come anche un distacco dalle tendenze, che lo influenzarono solo marginalmente. Frattini si spinse infatti in una sperimentazione di materiali e forme così ampia da rappresentare il senso più concreto del design.
32,00 30,40

Ico e Luisa Parisi. I vetri e ceramiche. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il volume intende approfondire uno degli aspetti meno noti e più intimi dell'opera di Ico Parisi, ossia il suo rapporto con la moglie Luisa e la loro ricerca nel campo delle arti applicate - più precisamente sui vetri e sulle ceramiche -, attraverso una selezione di oggetti realizzati dalla metà anni Cinquanta fino agli inizi degli anni Novanta, provenienti dalla Pinacoteca civica di Como e da collezioni private. Queste opere, poco note ma iconiche, permettono di osservare come la ricerca dei coniugi Parisi si traduca in scelte moderne e funzionali relativamente all'oggettistica e ai complementi d'arredo, interpretando anche in questo campo i cambiamenti culturali ed economici che hanno caratterizzato la seconda metà del Novecento.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.