Sinopia Libri: Quaderni
Penelope. Sette versioni. Ediz. multilingue
Sabrina Mandanici
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 24
Che cosa afferma l'amore mentre, prigioniero di sé, si imbarca per solcare l'Eterno? Quale filo ci lega e ci libera nel medesimo istante? Una risposta sembra raggiungerci, in questo libro, grazie alla felice congiunzione formata dalla mitica Penelope tessitrice di Itaca, dall'innocente Penelope reale che si illumina nel grafismo di Pablo Gozalves, e dall'intensa Penelope viaggiatrice della scrittura rivelataci dai versi di Sabrina Mandanici. Riflessa e diffratta dal prisma rituale delle sei lingue che qui traducono l'originale italiano, la poesia di Sabrina ha la virtù di mostrare come l'amore possa riscrivere il mito, daccapo, pur rimanendo fedele a esso, e come Penelope sappia fare di se stessa una barca: il mezzo per risalire tutte le acque e provocare l'incontro con Odisseo; lo scopo a cui l'eroe consegna il suo ambiguo desiderio di tornare. Odisseo lo elude e lo incalza. Penelope, lo tesse infaticabile. Armando Romero
Incontro fortuito col filosofo fantasma ovvero lo stupore ha rimpiazzato la prudenza
Armando Romero
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
«È davvero disarmante – scrive Daniele Silvestri – la facilità con la quale Armando Romero ci fa credere di poterlo seguire nel suo continuo scartare da lepre che scappa... Lo ascoltiamo come bambini cui raccontano una favola prima di dormire, convinti di aver trovato finalmente un uomo tranquillo, finalmente qualcuno che non deve dimostrare niente, ed è solo felice di farci divertire».
Catastrofe del verso
Arminio Corgo
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 20
La poesia comica non è una novità dell’ultima ora. Ma può un poeta essere intimamente buffo e rimanere intimamente poeta? Arminio Corgo, con la sua plaquette, prova a dimostrarlo (altro è riconoscere chi si celi tra i veli di quel bizzarro eteronimo).
Il nome e la legge. (Le parole e le cose)
Ezio Partesana
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
Dall'autore di "Malachía" (Scritture, n. 7) una ricognizione densa di promesse intorno al tema del linguaggio: «Dare il nome alle cose è una forma di metafisica. Il linguaggio crea enti che non esistevano prima ma che una volta emersi dal nulla sono reali come la natura alla quale vorrebbero riferirsi. Qui ancora non c'entrano le diverse lingue: Bait è uguale a Casa, House è identica a Spíti. Eppure non esiste un linguaggio che non passi attraverso la manifestazione di una lingua. Quel che viene dopo, secondo l'ordine logico, è la condizione di esistenza di quel che viene prima, le lingue che parliamo sono la manifestazione del linguaggio che ci permette di parlarle».
Titolo
Autore
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
Anche la poesia "seria" non è una novità dell’ultima ora. Ma può un grande poeta "serio" preferire l’anonimato a quella vana-gloria del Nome di cui neppure uno scribacchino accetterebbe mai di privarsi? Leggere questo Titolo, per credere.
Ho parlato con Hrabal
Claudio Cinti
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
L’inopinato incontro con Bohumil Hrabal, a Venezia, occorso a un lettore che non avrebbe mai immaginato di poter conversare, un giorno, con uno dei suoi scrittori più amati.