Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sismel: Il ritorno dei classici nell'umanesimo

Historia Gothorum

Historia Gothorum

Enea S. Piccolomini

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2021

pagine: 254

Tra il 1450 e il 1458, Enea Silvio Piccolomini compose numerosi scritti di contenuto pedagogico-formativo, storiografico e geografico, tra i quali si annovera anche un'epitome dei Getica di Giordane, redatta dopo il ritrovamento, nel monastero benedettino di Göttweig, di un esemplare dell'opera altomedievale. Si tratta dell'"Historia Gothorum", edita qui sulla base dei sei codici superstiti e dell'unica edizione a stampa (Francoforte 1730).
46,00

Plutarchi Chaeronensis De musica Carolo Valgulio interprete

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2021

pagine: 166

La traduzione latina del "De musica" plutarcheo, che Carlo Valgulio approntò almeno in parte prima del 1492, uscì dall’officina tipografica bresciana di Angelo Britannico nel 1507, preceduta, da un ampio Prooemium, la cui stesura finale è certamente posteriore al 1502. La duplice fatica, della quale non si conoscono manoscritti, e che precede di due anni l’editio princeps del testo greco del De musica, all’interno dell’Aldina dei Moralia di Plutarco, è dedicata a Titus Pyrrhinus, nome latinizzato del giovane chierico Tito Perini da Gazzaniga. Se la traduzione testimonia il profondo interesse maturato da Valgulio per la musica fin dagli anni ’70 del Quattrocento, il Prooemium documenta la sua conoscenza diretta di testi musicologici greci, cosa assolutamente straordinaria per l’epoca. Grazie alla loro fortuna editoriale, legata all’imponente diffusione, lungo il Cinquecento, delle traduzioni di altre opere del corpus plutarcheo, i due testi, dei quali si presenta qui l’edizione critica, costituirono una fonte preziosa di notizie sulla musica greca antica soprattutto per trattatisti, teorici della musica e compositori contemporanei e successivi, i qu
38,00 36,10

De bello Neapolitano

De bello Neapolitano

Giovanni Pontano

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2020

pagine: 662

Il De bello Neapolitano di Giovanni Gioviano Pontano restò incompiuto alla sua morte, nel settembre del 1503. Incentrata sulla guerra di successione sostenuta da Ferrante contro Giovanni d’Angiò ed i baroni ribelli del Regno, l’opera s’inserisce nella produzione storiografica che fiorì alla corte della Napoli aragonese e che è stata di recente restituita al suo statuto ideologico e letterario. Oggetto di grande interesse per il suo valore documentario e storico-politico, oltre che per quello stilistico e letterario, essa è stata al centro di numerosi studi di varia matrice.
85,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.