Sistemi Editoriali: Contabilità: casi e soluzioni
Fusione, scissione e scorporo di società. Aspetti giuridici, rilevazioni contabili, fiscalità
Giovanni Enna
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 445
Le operazioni societarie di gestione straordinaria sono finalizzate alla definizione di nuove strutture aziendali atte a raggiungere migliori combinazioni strategiche dell'impresa e, quindi, alla creazione di una maggiore ricchezza. Possono ripartirsi in due gruppi: operazioni che danno luogo a decentramenti d'azienda; operazioni che realizzano concentrazioni d'impresa. Fra le prime si possono classificare le operazioni di scissione (totale o parziale) e gli scorpori; fra le seconde si possono individuare le fusioni. Il volume, grazie all'ampia casistica prospettata, analizza tali iniziative in tutti i loro aspetti, fornendo utili indicazioni a quanti, a vario titolo, siano chiamati a gestirle direttamente o in veste di consulenti.
La cessione e il conferimento d'azienda. Analisi delle rivelazioni contabili e aspetti tributari
Flavio Guidi, Paolo Duranti, Enrico Veroli
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 208
L'impatto della riforma tributaria (D.Lgs. 344/2003) e di quella societaria (D.Lgs. 6/2003) sulla disciplina delle operazioni straordinarie è di primaria importanza. A oltre due anni dall'entrata in vigore delle citate riforme, e in considerazione degli autorevoli interventi, ministeriali e dottrinali formulati in proposito, è sembrato utile elaborare una guida pratica che affronti gli aspetti fiscali e contabili di due istituti fondamentali nel concreto operare del mondo delle imprese. Principalmente, gli aspetti contabili sono stati analizzati nel dettaglio, tenendo presenti anche ipotesi meno frequenti nella pratica, ma non per questo di secondaria importanza.
La trasformazione di società. Analisi delle rivelazioni contabili e aspetti tributari
Flavio Guidi, Paolo Durante, Luca Omenetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 208
Questa guida illustra, con il frequente ausilio di scritture contabili, schemi di bilancio ed esempi numerici, le corrette rilevazioni da porre in essere in occasione di una trasformazione societaria, ripercorrendo analiticamente tutte le ipotesi, prospettabili nella pratica, che vedono coinvolte sia le società di persone, sia le società di capitali, nonché gli enti non commerciali. Fa da cornice l'esposizione sintetica della normativa tributaria riservata a tale tipo di operazione, con riguardo alle imposte dirette e alla tassazione indiretta.
I principi contabili internazionali. Analisi operativa dei principali effetti civilistici e fiscali
Giovambattista Palumbo, Francesco Facchini, Emanuele Pucci
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 251
Gli IAS sono espressione di un processo evolutivo dell'informazione contabile che mira a pervenire a un unico sistema mondiale di principi contabili. La pratica applicazione di essi comporterà, quindi, notevoli implicazioni, a livello contabile e fiscale. Il volume affronta le novità introdotte in Italia dall'applicazione dei principi contabili internazionali e relativi effetti fiscali; lo scopo è fornire agli addetti ai lavori gli strumenti per affrontarle in modo adeguato. In particolare, l'attenzione degli autori è concentrata sui principi riguardanti le operazioni più ricorrenti: leasing, contabilizzazione delle attività immateriali e delle commesse, valutazione delle rimanenze, fino alle conseguenze di tipo fiscale in materia di oneri pluriennali, rimanenze, avviamento, terreni e fabbricati. Non manca, inoltre, l'indicazione degli adempimenti operativi da porre in essere in sede di dichiarazione dei redditi.
I conferimenti non in denaro nelle società. Rilevazioni contabili e fiscalità
Giovanni Enna
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 272
L'autore approfondisce, attraverso una dettagliata analisi del rinnovato sistema normativo e con la partecipazione di numerosi esempi, le problematiche connesse ai conferimenti non in denaro effettuati a favore delle società commerciali e alle liquidazioni delle quote, con illustrazione delle relative scritture contabili. Il volume costituisce, pertanto, un utile strumento per i nuovi percorsi che la riforma permette di compiere.