Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Architettura. Varie

Poirier. Il cimitero di Gorgonzola

Luca Molinari

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 104

26,00 24,70

Ailati. 12° biennale di architettura. Padiglione Italia. Riflessi dal futuro

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 320

Il libro accompagna il Padiglione Italia alla 12ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e rappresenta una forte riflessione storico-critica sullo stato attuale dell'architettura italiana e insieme una serie di provocazioni progettuali e concettuali di alcuni tra i più avanzati protagonisti della scena nazionale contemporanea. Il volume è organizzato in tre sezioni distinte che seguono la struttura della mostra: Amnesia nel presente, dedicata agli ultimi venti anni dell'architettura in Italia; Laboratorio Italia, comprendente una selezione di 45 opere costruite negli anni più recenti e divise per famiglie tematiche; Italia 2050, una straordinaria provocazione sperimentale che vede i contributi di 14 autori italiani intorno ai temi più scottanti del futuro italiano. A questa sequenza di contenuti si aggiunge in esclusiva il contributo teorico di oltre 50 autori emergenti della scena italiana (da Italo Rota, Cherubino Gambardella, Alessandro Scandurra, Anna Barbara a Beniamino Servino, Ian+, Carlo Ratti) dedicato alle parole chiave più interessanti del nostro prossimo futuro.
42,00 39,90

Piscine da sogno in Costa Smeralda. Ediz. italiana e inglese

Piscine da sogno in Costa Smeralda. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 184

49,00

Nutrire Milano. Storia e paesaggio dell'alimentazione in città

Nutrire Milano. Storia e paesaggio dell'alimentazione in città

Lucia Bisi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 256

A Milano "non si fanno passeggiate né si mette insieme divertimento di qualunque sorte sia in cui non si discorra di mangiare: agli spettacoli, alle conversazioni di gioco, a quelle di famiglia, siano esse di cerimonia o di complimento, alle corse, alle conferenze spirituali, sempre si mangia". Le parole di Carlo Goldoni ci introducono piacevolmente alla lettura di questo volume, che pone in relazione la civiltà alimentare di Milano e del contado con la sua struttura urbana, in un interessante e inedito viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso la descrizione di una molteplicità di luoghi e di attività collettive sottese al tema dell'approvvigionamento del cibo. Le considerazioni proposte nei saggi sono il condensato di ricerche eterogenee anche inedite, effettuate presso gli archivi di Milano - e, data l'ampiezza dell'argomento e del periodo storico preso in esame, necessariamente svolte in modo libero, con sconfinamenti cronologici e disciplinari.
29,00

Omaggio ai Navigli

Omaggio ai Navigli

Massimiliano Finazzer Flory

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 128

"Di Milano i Navigli sono i simboli, unitamente al Duomo, alla Scala e alla Galleria. Essi sono "canali" di comunicazione culturale, non soltanto opera di ingegneria idraulica. I Navigli mostrano i segni di una profonda evoluzione territoriale e urbana. [...] Luogo di bellezza perduta e irrisarcibile, i Navigli possono, tuttavia, sopportare progetti di trasformazione urbana compatibili con il mantenimento della loro identità. Serve, ora, soprattutto, avere un diverso coraggio. Anche per ritrovare gli stimoli di un'estetica baudelairiana che "una città formicolante e piena di sogni" come Milano non teme. Occorre percepire non solo lo spirito ma anche il senso del tempo. Saper guardare, vivere, ascoltare Milano scevri da vizi ideologici. Proprio negli ultimi anni, nel mondo dell'arte contemporanea e del cinema, gli artisti sono tornati a guardare con interesse ai Navigli, luogo di produttive contraddizioni. Per questo va colta la sfida che pongono i Navigli alle istituzioni: coniugare creativamente le logiche della modernità con i valori della tradizione, per la città e con la città." (dalla presentazione di Vittorio Sgarbi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.