Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Archivi dell'arte moderna

Omar Ronda. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 492

La vita di Omar Ronda è una rocambolesca avventura contemporanea sempre attraversata dall'arte e dalla curiosità. In questa pubblicazione, curata da Vittoria Coen, sono catalogati compiutamente i due nuclei più importanti del suo lavoro, Genetic Fusion e Frozen, circa 2900 immagini a colori e una selezionata antologia critica. Omar Ronda, alchimista del nostro tempo, come scrive Carlo Fruttero, "parte dalla scienza per arrivare all'arte" sfruttando le infinite qualità della plastica e del colore. Ci regala così il filo rosso di un'esperienza unica e irripetibile da condividere tra icone del XX secolo e paesaggi dell'anima.
280,00 266,00

Arturo Vermi. Catalogo ragionato

Luciano Caramel

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 544

Il Catalogo Ragionato di Arturo Vermi (Bergamo, 1928 – Paderno d’Adda, 1988) presenta l’opera creativa dell’artista e ne diviene, per quella simbiosi tipica di Vermi tra impegno nell’arte e vissuto esistenziale, la sua vera biografia, dell’uomo oltre che dell’artista, dei suoi sentimenti, della sua sensibilità e spiritualità. Suddiviso in nove sezioni, ognuna corredata da note che la introducono, il Catalogo presenta tutte le opere note documentate e illustrate, adottando qui il criterio di procedere, come suggerito nel 1983 dallo stesso Vermi in una Lettera aperta, “come in un calendario, cercando di spiegare almeno i motivi contingenti e sociali che hanno motivato la ricerca”. A partire dal periodo informale degli inizi (anni ’50), viene qui presentata la vera ricerca del segno quale “interprete dello spazio”. Dai segni dei primi anni ’60 di Lavagne e Lapidi, questa gestualità diventa sempre più ordinata per approdare ai Diari, un linguaggio pittorico ridotto ai minimi termini: il segno è incisivo e protagonista, si ripete con sequenze che scandiscono la superficie pittorica al punto da poter essere interpretato come scrittura. Con il proseguire del suo lavoro, il segno è visto da Vermi come un tratto sempre più minimale: dai Paesaggi leggeri e irrazionali, alle tele monocrome segnate ora da un’asta verticale nelle Presenze, ora da due linee parallele in basso a destra nelle Figure in uno spazio tempo, ora da una linea orizzontale parzialmente incurvata a ricordo dell’onda del mare nelle Marine. Dalla metà degli anni ’60 la sua opera risente della vicinanza di Lucio Fontana, stimolo per approfondire il concetto di spazio “lo spazio al di fuori della terra, lo spazio cosmico”. Da qui, gli Approdi, in cui lo spazio diventa cosmico e il colore luce con l’applicazione di foglia oro e argento; gli Inserti, in cui lo spazio fuoriesce dalla struttura dell’opera, grazie all’inserimento nella tela di tavole dorate o argentate; e infine le Piattaforme, gli Esodi e i Frammenti, in cui la luce domina su tavole ricurve ricoperte da foglia oro, argento e grafite. Dopo aver eseguito un ciclo di opere dedicate agli astri nelle Lune e alle relazioni umane nei Colloqui, l’attenzione di Vermi si sposta verso una poetica di felicità, espressa nella rivista “Azzurro”, di cui è ideatore e direttore, e nel “Manifesto del Disimpegno” del 1978. La sua ultima opera, L’Annologio, ne è esempio: “Un misuratore dei tempi più umano, più in sintonia con i nostri tempi”, dice l’artista. Un orologio che compie un giro di un anno come la Terra intorno al Sole e che non suddivide la vita umana in frazioni, con conseguenti obblighi, doveri e imposizioni.
300,00 285,00

Chen Zhen. Catalogue raisonné 1977-2000

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 904

230,00 218,50

Mario Schifano. Catalogo ragionato dell'opera pittorica 1960-1969

Mario Schifano. Catalogo ragionato dell'opera pittorica 1960-1969

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 928

Frutto di oltre quattordici anni di lavoro dell’Archivio Schifano, il catalogo ragionato dell’opera pittorica di Mario Schifano (1934-1998) rappresenta la prima e l’unica pubblicazione scientifica autorizzata dalla S.I.A.E. e riconosciuta dagli Eredi e dall’Archivio che possa rappresentare il catalogo generale sulle opere del Maestro. Questo primo volume presenta le opere realizzate dall’artista dal 1960 al 1969 e comprende oltre 1600 immagini e fotografie in gran parte inedite provenienti dall’archivio privato di Mario Schifano, e da tutti i più accreditati archivi che riguardano quegli anni, come l’Archivio Ugo Mulas, Camilla and Earl McGrath Foundation, Franco Angeli, Elisabetta Catalano, Antonio Dondero, Uliano Lucas, Joanne Baskin Elkin, Franco Pinna, Patrizia Ruspoli, Plinio De Martiis, Claudio Abate, Renato Gozzano, Giulia Niccolai. Oltre ad essere un catalogo ragionato costruito scientificamente secondo i più stretti canoni archivistici, la pubblicazione – soprattutto nel tomo I – ricostruisce non solo l’opera dell’artista, ma la sua vita, e l’atmosfera internazionale che a Roma si riuniva attorno a lui. Fotografie di ambiente, di azioni, di performance, accanto a foto private con i personaggi conosciuti e frequentati nel corso di quegli anni – come il poeta Frank O’Hara, Andy Warhol, i Rolling Stones, Anita Pallenberg, Marianne Faithfull, Alberto Moravia, Dacia Maraini, Sandro Penna – contribuiscono a rendere completo, ricco e piacevole l’excursus attraverso il decennio, quando nascono le serie dei cosiddetti Monocromi, gli Esso e le Coca Cola, i Paesaggi anemici, il Futurismo rivisitato, i Vero amore, Tuttestelle, le Oasi, i Compagni Compagni. Inoltre, le didascalie “raccontate” che accompagnano le pagine del tomo, analizzano i particolari esecutivi, le intenzioni artistiche, le storie che si nascondono dietro le opere e le foto.
350,00

Pietro Consagra. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 762

La più completa e avanzata pubblicazione esistente su questo fondamentale aspetto dell’opera di Pietro Consagra. Uno strumento essenziale e aggiornato di conoscenza dell’opera di questo grande maestro per studiosi, collezionisti, galleristi e operatori museali Curato da Luca Massimo Barbero, ordinato cronologicamente e suddiviso secondo le diversificate tipologie operative che si riscontrano entro l’amplissima attività creativa dell’artista, costituisce un nuovo punto di vista privilegiato per percorrere a tutto tondo l’intero sviluppo della sua carriera, da cui emerge non solo la straordinaria ricchezza delle opere che lo hanno reso internazionalmente famoso, ma anche la grande varietà dei differenti cicli che con continuità hanno costituito il suo procedere creativo. Frutto del monumentale e capillare lavoro di catalogazione, archiviazione e documentazione di autenticità dell’Archivio Pietro Consagra, diretto da Gabriella Di Milia, il Catalogo ragionato è il primo percorso esaustivo del corpus della scultura dell’artista e presenta un ampio saggio di Luca Massimo Barbero e ulteriori approfondimenti storico-artistici di Gabriella Di Milia e Francesca Pola. Completamente illustrato a colori, il Catalogo comprende oltre 1600 opere realizzate tra il 1937 e il 2004, accompagnate da schede che ne offrono una puntuale analisi bibliografica ed espositiva. Sono così documentate le opere degli anni della formazione, sino alle prime sculture eseguite a Roma nell’immediato dopoguerra, nel contesto delle avanguardie europee dell’epoca, dove si denota già il nascere di una ricerca astratta rigorosa, legata sia alla sintesi sia al colore. Un’ampia sezione è poi dedicata alle opere degli anni Cinquanta, che documentano la nascita e definizione della scultura frontale, aspetto caratteristico e specifico dell’opera di Consagra, approfondendo anche le modalità tecniche e le tipologie esecutive che in quegli anni lo portarono a diventare un punto di riferimento della scultura internazionale. Il percorso prosegue poi attraverso gli anni Sessanta e i decenni successivi, ricostruendo anche le collocazioni nei musei e nelle grandi collezioni, di cui per la prima volta si offre una mappatura precisa. Luca Massimo Barbero è curatore associato della Collezione Peggy Guggenheim e direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione G. Cini a Venezia. Ha realizzato numerose pubblicazioni ed esposizioni dedicate all’arte del secondo dopoguerra e ha studiato a fondo il lavoro di Pietro Consagra.
285,00 270,75

Enrico Castellani. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Hans Ulrich Obrist

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il terzo tomo del Catalogo Ragionato di Enrico Castellani va ad aggiungersi ai due volumi pubblicati nel 2012, che documentano le opere realizzate dal 1955 al 2005, e a completare la catalogazione relativa alle opere dell'artista, scomparso nel 2017. Il volume, bilingue italiano/inglese, organizzato in più sezioni, raccoglie le opere su tela, le sculture, gli altorilievi e le installazioni registrate presso l'Archivio della Fondazione Enrico Castellani e non comprese nei primi due tomi del Catalogo Ragionato (Skira, 2012). È stato ordinato cronologicamente a seguire la catalogazione già licenziata e prosegue il lavoro avviato da Renata Wirz, scomparsa nel 2016, e promosso dallo stesso Castellani, con il quale sono state concordate le modalità di uscita di questo terzo e ultimo volume e verificate molte delle opere in esso comprese. La pubblicazione, promossa dalla Fondazione Enrico Castellani, a cura di Lorenzo Wirz Castellani e Federico Sardella e introdotta da un testo di Hans Ulrich Obrist, unitamente ai due tomi esistenti, rappresenta la maggiore monografia dedicata al lavoro dell'artista e, oltre a essere uno strumento indispensabile per l'identificazione delle opere, restituisce a pieno lo spirito e le modalità del metodo di Enrico Castellani, i cui ultimi dieci anni di attività sono stati particolarmente fecondi. La Fondazione Enrico Castellani svolge attività di studio, perizia e ricerca al fine di assicurare la tutela e la conservazione del patrimonio artistico lasciato da Enrico Castellani. Costituita nel 2013 per volontà dell'artista, porta avanti le attività avviate a fine anni Novanta dall'Archivio Enrico Castellani, diretto sin dalla sua istituzione da Renata Wirz. La Fondazione Enrico Castellani, presieduta da Lorenzo Wirz Castellani e diretta da Federico Sardella, collabora con studiosi, istituzioni e musei all'organizzazione di mostre in Italia e all'estero e alla realizzazione di pubblicazioni, contribuendo alla valorizzazione di un passato recente per garantirne la continuità.
155,00 147,25

Lucio Fontana. Catalogo ragionato delle sculture ceramiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 824

Il Catalogo ragionato delle sculture ceramiche di Lucio Fontana rappresenta oggi la più completa e avanzata pubblicazione riguardante questo suo fondamentale ambito di ricerca e produzione. Frutto di un progetto condiviso con Enrico Crispolti, curatore dell'intera collana dei Cataloghi ragionati del Maestro, questo imponente volume è curato da Luca Massimo Barbero - eminente studioso dell'artista e già curatore del Catalogo ragionato delle opere su carta - in collaborazione con Silvia Ardemagni e Maria Villa della Fondazione Lucio Fontana. Strumento di studio essenziale e aggiornato, il Catalogo raccoglie gli esiti dell'attento lavoro di archiviazione e documentazione svolto dalla Fondazione in oltre cinquant'anni di attività e presenta un nucleo di circa 2000 opere ceramiche realizzate tra il 1929-30 e il 1966. Ordinate tematicamente e cronologicamente all'interno dei due "emisferi" formali tra cui idealmente oscilla la straordinaria produzione fontaniana di sculture in terra, il linguaggio Figurativo e il linguaggio Spaziale, le opere sono corredate da schede che offrono un preciso approfondimento bibliografico ed espositivo. Pagina dopo pagina emerge l'ampissima creatività dell'artista costellata da sperimentazioni che nella ceramica trovano un medium ideale per testare e mettere in pratica la relazione tra forma, colore, materia e spazio. Il volume include un ampio e analitico saggio di Luca Massimo Barbero, una puntuale ricognizione che per la prima volta evidenzia e mette a fuoco l'eccezionale capacità inventiva fontaniana, così come il suo ruolo da protagonista nell'arte contemporanea del XX secolo. Per l'occasione, oltre agli approfondimenti bibliografici, sono state affrontate nuove ricerche e studi relativi alla biografia dell'autore. Luca Massimo Barbero (Torino, 1963) Curatore e storico d'arte è direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini e consulente scientifico della Fondazione Lucio Fontana. Dedica da tempo i suoi studi ed approfondimenti all'arte italiana ed internazionale del Secondo dopoguerra di cui ha curato numerose esposizioni e pubblicazioni per le maggiori istituzione museali internazionali. Oltre agli approfondimenti sul movimento dello Spazialismo cura importanti esposizioni e studi dedicati a Lucio Fontana, tra le altre, nel 2006 la mostra Lucio Fontana Venezia/NewYork alla Peggy Guggenheim di Venezia e successivamente nello stesso anno, a The Solomon R. Guggenheim Museum di New York. È il curatore, in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana del Catalogo ragionato delle opere su carta, edito da Skira (2013), del volume Lucio Fontana e gli Spaziali, Fonti e documenti per le gallerie Cardazzo edito da Marsilio Editori (2020) e delle mostre Lucio Fontana. Walking the Space: Spatial Environments, 1948-1968 (Hauser&Wirth Los Angeles, 2020) e Lucio Fontana. Sculpture (Hauser&Wirth New York, 2022), entrambe in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana.
350,00 332,50

Zappettini. Catalogo ragionato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 752

Vocazione, ricerca, successo, crisi, rifiuto, abbandono, oblio, scavo interiore costituiscono i momenti topici della vita e dell'arte di Gianfranco Zappettini, raccolti in questa poderosa opera d1 catalogazione. Dagli esordi genovesi nel 1962 con maturi lavori astratti e strutturalisti, al successo degli anni Settanta, culminato nella partecipazione a Documenta 6 nel 1977, al ripensamento della pittura negli anni Ottanta, alla nuova felice stagione che dura tuttora, Gianfranco Zappettini (Genova, 1939) è stato un protagonista internazionale nell'ambito della cosiddetta "Pittura analitica". Il rigore con cui ha affrontato le questioni inerenti al supporto e alla superficie, escludendo ogni narratività pittorica, lo pongono come paradigma importante del versante più concettuale della tendenza, che oggi conosce nuove fortune. La notevole produzione dell'artista trova in questo catalogo ragionato - che raccoglie oltre duemilacinquecento opere, sino al 2021 - uno strumento di verifica utilissimo al collezionista e al conoscitore, nonché di conoscenza per lo storico e lo studioso. Curato da Marco Meneguzzo, oltre al catalogo vero e proprio delle opere, comprende infatti un lungo saggio storico-critico che ne contestualizza l'opera in campo internazionale, un'antologia critica e un apparato scientifico completo.
290,00 275,50

Enrico Della Torre. Catalogo ragionato dell'opera pittorica 1953-2020. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 480

Enrico Della Torre è uno dei più raffinati autori dell'arte italiana dal secondo Novecento. La sua indagine sulle forme, il colore, la linea e la composizione ha prodotto, nel corso di oltre sessant'anni di attività, una multiforme congerie di soluzioni originali, in costante mutazione, che hanno attraversato le vicende dell'arte dal secondo dopoguerra a oggi, con un'impronta fortemente personale. Sempre teso al risultato sintetico nella costruzione delle soluzioni pittoriche, nella sua pittura permane un dialogo fra immagine (nei vari periodi paesaggistica, zoomorfa, architettonica) e autonomia del segno-colore. Il catalogo delle opere pittoriche di Enrico Della Torre è curato da Francesco Tedeschi e si inserisce fra le iniziative avviate dal Centro di Ricerca sull'Astrattismo in Italia (CRA.IT), attivo presso il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte dell'Università Cattolica. Hanno collaborato alla ricerca riguardante lo studio delle opere e alla realizzazione del loro catalogo Federica Boragina, Bianca Trevisan e Margherita Mauri. Un contributo sulla fortuna critica è fornito da Luca Pietro Nicoletti. Il catalogo presenta le circa 1500 opere pittoriche realizzate da Enrico Della Torre in un percorso cronologico, organizzato tenendo conto anche dei caratteri tematici che caratterizzano i diversi momenti della sua produzione, dalla fase iniziale, dei primi anni cinquanta, quando, dopo la frequentazione dell'Accademia di Brera, muove da una pittura di carattere tonalista, per passare presto a forme di sintesi del paesaggio, che si rapportano alle ricerche del "naturalismo informale", e sviluppare in seguito una semplificazione materica che fa emergere il valore segnico di filamenti, allusioni organiche che generano presenze metamorfiche, alla fine degli anni sessanta. In seguito, la sua pittura va definendo una più decisa volontà strutturale, in una fase di maggiore affinità con le forme dell'astrazione, fino a istituire rapporti di carattere "architettonico" tra forma e colore. In ogni momento della sua attività, però, Della Torre ha saputo lavorare sulla variazione più che sull'iterazione del segno, dando vita a composizioni anche molto diversificate. Il riconoscimento critico che la sua opera ha ottenuto è oggetto di attenzione, in un libro che intende dare il carattere complessivo dell'opera dell'artista.
150,00 142,50

Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti

Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti

Enrico Maria Dal Pozzolo

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 620

Uno strumento unico e aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro, analizzati sulla base di un regesto documentario completo e con un ricchissimo apparato illustrativo Su Lorenzo Lotto negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli studi, anche in virtù di un'intensa offerta espositiva, culminata di recente nella mostra dedicata ai suoi Ritratti dal Museo del Prado di Madrid e della National Gallery di Londra (2018-19). Tuttavia gli ultimi cataloghi completi ragionati dei suoi dipinti sono quelli confezionati nel 1975 da Rodolfo Pallucchini e Giordana Mariani Canova (per la collana "Classici dell'arte Rizzoli": L'opera completa del Lotto) e da Flavio Caroli (Lorenzo Lotto, Edizioni d'Arte Il Fiorino, Firenze; riedito nel 1980 con il titolo Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna, Fabbri, Milano). Nel frattempo la bibliografia sull'artista è letteralmente esplosa, ci si è avvalsi di nuove tecniche e di nuovi metodi interpretativi e sono riemerse opere, anche importanti, fino ad allora sconosciute o dimenticate. Il volume offre, nella forma canonica dei Catalogues raisonnées, uno strumento aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro (ripartiti in varie sezioni: autografi, dubbi, di bottega, espunti, perduti, nonché copie da originali perduti), che vengono analizzati anche sulla base di un regesto documentario completo e con un ricchissimo apparato illustrativo. L'impresa è stata realizzata da Enrico Maria Dal Pozzolo – autore di vari studi sul maestro, nonché curatore delle ultime mostre a lui dedicate – con la collaborazione di Raffaella Poltronieri e Marta Paraventi.
95,00

Turi Simeti. Catalogo ragionato

Turi Simeti. Catalogo ragionato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 750

Concepito con la collaborazione diretta dell’artista e la supervisione di Essila Burello, articolato in due tomi, il Catalogo ragionato offre un resoconto su oltre cinquant’anni di lavoro di uno degli artisti italiani fra i più noti, pubblicando per la prima volta una serie di importanti immagini e documenti inediti. Turi Simeti (Alcamo, 1929; vive e lavora a Milano) nel 1958 si trasferisce a Roma, dove avvia i primi contatti con il mondo dell’arte; avrà poi modo di soggiornare a Londra, Parigi, Basilea e New York, entrando così in contatto con l’avanguardia artistica dell’epoca e muovendosi in sintonia con la dilagante volontà di azzeramento della tradizione e dei codici precostituiti. All’interno di questa rigorosa aspirazione riduzionista, il suo linguaggio acquista una definita riconoscibilità attraverso l’uso della monocromia e del rilievo come uniche procedure compositive. Compare così la figura dell’ellisse, destinata a diventare la cifra iconica dell’artista e la forma che emblematicamente esprime il sentimento attorno al quale, ancora oggi, si sviluppa e si dispiega il suo processo creativo. La stampa del Catalogo ragionato di Turi Simeti, che comprende più di milleottocento opere su tela realizzate a partire dal 1960, oltre a fare il punto su quanto registrato presso l’Archivio Turi Simeti, offre uno spaccato insolito su una produzione apparentemente lineare che, al suo interno, riserva invece continue e inattese scoperte.
280,00

Leonelli. Catalogo ragionato dell'opera grafica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 256

Il percorso artistico di Luca Leonelli (Modena, 1951) si srotola, in questo catalogo ragionato dell’opera grafica ricco di oltre duecentocinquanta lastre, come un grande affresco unitario: ancorché molti siano i motivi indagati dall’artista, costanti sono la qualità e il fascino delle immagini create, la padronanza assoluta delle tecniche incisorie utilizzate (acquaforte, puntasecca, maniera nera, acquatinta) e l’ispirazione fantastica. Sono, le opere di Leonelli, intrise di allegorie e metafore, di rivisitazioni degli enigmi del mito, della storia dell’arte, della letteratura, del pensiero filosofico. Questo retaggio raramente si traduce in visioni pacificate, sia quando i corpi di persone e di cose sono apertamente segnati dalla tensione visionaria, con cui l’artista ne ha affrontato la rappresentazione, sia quando, come nelle forme dei vegetali o degli umili insetti, la luminosa, nitida rassomiglianza non cessa di inquietare, sia, infine, quando Leonelli si cimenta con la cruda verità delle declinazioni fisiognomiche. Leonelli ha da sempre frequentato, accanto ai territori dell’opera grafica, quelli della pittura, dell’acquarello e del disegno a china, con esiti che evidenziano un’eguale padronanza dei mezzi espressivi – i quali raramente hanno convissuto nello stesso periodo, ma in stagioni differenziate di fervido lavoro sulla tela, sulla carta, sulla lastra – e una continua trasmigrazione, in una direzione o nell’altra, di motivi. A questo proposito, nel volume, accanto al catalogo ragionato delle opere grafiche di Leonelli, vengono fornite alcune immagini di dipinti e di disegni, per fare meglio comprendere la poetica dell’artista e questo aspetto della sua ricerca. Luca Leonelli si rivela, attraverso questo suo catalogo dell’opera grafica, un artista di assoluto valore. La sua opera grafica, caratterizzata da un’inquietudine, da un’amara valutazione sulle “magnifiche sorti e progressive” dell’umana avventura esistenziale e da un’esplicita denuncia delle ricorrenti condizioni di asservimento intellettuale e abbruttimento esistenziale, è destinata ad affascinare i conoscitori e i cultori dell’antico, nobile mezzo espressivo dell’incisione, e tutti quelli che all’arte chiedono non un superficiale, momentaneo stordimento, ma uno scavo nell’identità dell’umano, nei misteri dell’“altro” e della natura.
190,00 180,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.