Skira: Archivi dell'arte moderna
Storel. Métal et Sculpture. Ediz. italiana e francese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 528
Nato a Domegge di Cadore nel 1926, Storel (Sergio Pravato) giunge a Parigi nel 1958. Alle spalle ha già esperienze artistiche, ma è a Parigi che diviene scultore a tutti gli effetti, entrando in contatto con un ambiente artistico di carattere internazionale. Dopo anni difficili arrivano gli incontri importanti, i riconoscimenti della critica, le mostre di prestigio, l'interessamento di galleristi e di collezionisti di valore. Storel si è definito un "cercatore di forme" e per dare vita a una forma c'è bisogno della materia. Tra tutte le strade che poteva percorrere, Storel ne sceglie una tra le più impervie: la via del metallo, utilizzando per le sue opere prevalentemente il ferro, ma anche il rame, il corten, il bronzo e l'acciaio inossidabile. Con queste materie Storel si è "sposato" e ha creato innumerevoli "forme" che ora vengono finalmente documentate in questo catalogo ragionato che si presenta come uno strumento fondamentale per conoscere e tracciare le linee del suo lungo e appassionato percorso artistico.
Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 688
Arnaldo Pomodoro, figura della scultura internazionale, è protagonista di un percorso espressivo ormai più che cinquantennale. Celeberrime sono molte delle opere dell'artista, dalla Sfera grande per l'Expo di Montréal, ora collocata al Ministero degli Affari Esteri a Roma, alle versioni di Sfera con sfera per il Cortile della Pigna in Vaticano e per la sede delle Nazioni Unite a New York, dalla monumentale Papyrus per Darmstadt a Novecento, collocata di recente a Roma, EUR. Il Catalogo ragionato di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogaziene sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente.
Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni. Ediz. italiana e inglese
Enrico Crispolti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 1408
Ordinato cronologicamente e suddiviso secondo le tipologie operative entro l'ampissima attività creativa di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fé, 1899 Varese, 1968), il Catalogo ragionato generale di sculture, dipinti, ambientazioni propone, in un rigoroso profilo storico-critico, l'intero corpus di opere dell'artista "dei due mondi", considerato fra i massimi protagonisti dell'avanguardia artistica mondiale del XX secolo per l'alto livello d'intensità della ricerca e la straordinaria qualità di risultati. Esponente significativo, come scultore, di una nuova generazione espressionista europea che si opponeva negli anni Trenta al "Novecento", Fontana fra gli anni Quaranta e Cinquanta fu scultore, ma soprattutto pittore e autore di "opere ambiente", protagonista dello Spazialismo in ambito "informale" e poi, negli anni Sessanta, punto di riferimento di nuove ricerche pittoriche e plastiche. Frutto del monumentale lavoro di archiviazione e di documentazione d'autenticità svolto dalla Fondazione Lucio Fontana, il Catalogo ragionato generale ripercorre oltre quattro decenni di attività creativa caratterizzata dall'intuizione dell'intrinseco dinamismo dell'immagine della vita contemporanea, fra materia, luce, spazio.
Il carteggio Belli-Feroldi 1933-1942
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2003
pagine: 424
Piet Mondrian. Catalogue raisonné. Ediz. inglese
M. Joop Joosten, Robert P. Welsh
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 1153
Daniele Ranzoni. «Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni»
Annie-Paule Quinsac
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 432
"Questo studio è il risultato di oltre quindici anni di ricerche, iniziate con il duplice scopo di ridefinire il corpus di Daniele Ranzoni e chiarire la complessità del suo linguaggio pittorico, sì da evidenziarne la statura europea. Vi era per me un "caso Ranzoni", più o meno analogo al "caso Segantini" che avevo affrontato sin dagli anni sessanta, vale a dire quella dicotomia fra importanza dell'opera e lacune nella delineazione critica, cronologica e iconografica che mi sono, appunto, proposta di colmare. Si trattava di stabilire le basi per una revisione di quasi tutta l'opera ranzoniana oggi recuperabile. Oltre a riaffrontare l'intero corpus alla luce di una rigorosa indagine filologica - la prima effettuata - si è così mirato anche a un approccio biografico-contestuale, particolarmente significativo per intendere la profonda originalità e la ricchezza espressiva di questo 'emarginato genio'". (Annie-Paule Quinsac)
Umberto Lilloni. Catalogo ragionato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 1342
Louise Nevelson. Ediz. inglese
Germano Celant
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 400
Valentino Vago. Catalogo ragionato delle opere su tela. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 1056
Suddiviso in tre volumi, il catalogo ripercorre attraverso circa 4000 tele l'attività artistica di Valentino Vago (Barlassina, 1931) a partire dal 1951. I saggi presenti nel primo volume indagano le diverse fasi dell'opera dell'artista: dagli esordi, con i lavori eseguiti all'Accademia di Brera, all'Orizzonte nero, opera che rappresenta per l'autore l'inizio della ricerca, fino ad arrivare alla recente serie definita la Bellezza dell'infinito (2008-2010) e alla pittura muraria religiosa di cui Vago si è occupato a partire dal 1982, analizzata in un testo di Giancarlo Santi. In appendice è presentata un'esaustiva schedatura degli interventi realizzati in Italia e all'estero. Gli altri due volumi contengono il regesto, che garantisce una conoscenza filologica delle numerose opere autentiche e scioglie dubbi su eventuali falsi o copie.
Gino De Dominicis. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 576
Il volume rappresenta un catalogo ragionato dedicato all'opera di Gino de Dominicis (1947-1998), una delle figure più emblematiche, controverse e misteriose del panorama artistico del secondo dopoguerra. Artista complesso e inafferrabile, ancorché non inquadrabile nelle correnti e nei movimenti del XX secolo, è considerato una figura chiave per l'arte italiana contemporanea e punto di riferimento per le giovani generazioni coeve e successive. Gino de Dominicis ha scelto di rimanere fuori dalla comunicazione mediatica e le sue opere si sono sempre rifiutate di farsi omologare dal sistema dell'arte. Per sua inflessibile scelta non furono mai pubblicati cataloghi o libri sulla sua opera. La sua vita è stata sempre circondata da un alone di mistero. Questo catalogo ragionato non risolve il mistero, ma getta luce sulle sue opere e mette ordine nella sua creazione. Curato da Italo Tomassoni, il catalogo ragionato documenta e commenta 632 opere, ciascuna corredata da un'ampia scheda che fornisce, oltre alle abituali voci tecniche, espositive e bibliografiche, le notizie relative al contesto e alle circostanze che ne hanno visto la nascita e la realizzazione. Oltre al saggio del curatore che rievoca la leggenda del Maestro, il catalogo ragionato comprende anche una sezione dedicata ai suoi scritti, la riproduzione di documenti rari e inediti, l'elenco completo delle esposizioni personali, delle partecipazioni a mostre collettive e una nutrita bibliografia.
Giosetta Fioroni. I dipinti. Ediz. italiana e inglese
Germano Celant
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 456
Si tratta di una monografia su Giosetta Fioroni, fra i maggiori protagonisti della pop art italiana e nota esponente della Scuola di Piazza del Popolo in Roma. Il volume, introdotto da un testo critico di Germano Celant, comprende un percorso storico-biografico dell'artista dall'infanzia ad oggi, con opere, documenti, testi letterari e dichiarazioni teorico-poetiche. Suddiviso in periodi, il percorso segue le orme di un lavoro - oltre 50 anni di carriera che ha trovato il suo naturale sviluppo nei rapporti con poeti e scrittori, a partire dal Gruppo '63 e da Goffredo Parise, compagno di vita dell'artista, fino ad includere Guido Ceronetti e Andrea Zanzotto. Conosciuta negli anni sessanta per i dipinti in smalto alluminio detti argenti, l'avventura linguistica di Fioroni si evolve in una varietà di forme e tecniche, nei cicli come i Teatrini, gli Spiriti Silvani, le serie fotografiche e la recente produzione in ceramica, ove ricorrono le relazioni dell'artista con la letteratura e le esperienze di vita, quali gli affetti e la memoria.
Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999
Maddalena Disch
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 1120
Il "Catalogo ragionato" di Giulio Paolini documenta le opere realizzate dall'artista dal 1960 al 1999, escludendo i lavori su carta, le edizioni grafiche e i multipli, così come le collaborazioni teatrali. Dal suo primo quadro, "Disegno geometrico", considerato dall'artista come la sua vera "opera prima", fino alla fine del 1999, individuato come linea d'orizzonte nell'impossibilità editoriale di includere anche le opere successive, il "Catalogo ragionato" annovera 837 lavori di cui è stato possibile ricostruire un "identikit" e allestire un "documento di identità". La parte principale comprende la schedatura di base delle opere (dati tecnici, ubicazione attuale e provenienza) accompagnata da un'immagine e da un commento integrato con dichiarazioni dell'artista. La storia espositiva e la bibliografia delle opere seguono in appendice a questa sezione centrale.