Skira: Art stories
Non sparate sul pianista. Viaggio nel cinema western
Gaetano Liguori
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 224
I fratelli Oppermann
Lion Feuchtwanger
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 384
"Nel gennaio del 1941 la sorte dell'Europa e del mondo sembravano segnate [...]: avevamo letto 'I fratelli Oppermann' di Feuchtwanger, importato nascostamente dalla Francia, in cui si descrivevano le 'atrocità naziste'; ne avevamo creduto una metà, ma bastava..." (Primo Levi, "Il sistema periodico"). Questo romanzo, la storia di un'agiata famiglia di ebrei tedeschi travolta dall'avvento del nazismo, rivela contenuti quasi profetici nel descrivere gli avvenimenti storici, pur essendo stato pubblicato nel 1934. Una società ora inconsapevole, ora politicamente impreparata, ora volutamente cieca di fronte alla Storia assiste all'affacciarsi del nazismo nella Germania degli anni Trenta: passato e futuro si fondono nella saga degli Oppermann, che da cittadini benestanti ed emancipati di una Berlino all'avanguardia precipitano nel vortice di una tragedia reale, fatta di svastiche, camicie brune, discriminazioni, inganni e tradimenti.
Lungo l'argine del tempo. Memorie di un farmacista
Giuseppe Sgarbi
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Soltanto ora, dopo quarant'anni, scopro il padre che non conoscevo e della cui storia non ero stato, se non episodicamente, curioso, per troppa diversità di carattere. Così, non convinto di particolari sorprese, ma pieno di affetto e di riconoscenza per quello che mi ha consentito di essere, ho iniziato a leggere 'Lungo l'argine del tempo', il libro che avete in mano. Fin dalle prime pagine ho provato emozione, entusiasmo, soddisfazione, e poi compiacimento per le rivelazioni e per lo stile, preso dal racconto di tante storie che non conoscevo. Ma anche un'ironia, un'intelligenza, una curiosità, un amore per la vita, un entusiasmo, una vitalità che mi erano del tutto sconosciuti. Tanti episodi sorprendenti e una visione del mondo così fresca, così giovane, oggi per allora. Mio padre scrive solo ora, a novantatre anni, ma tutti gli episodi che racconta sono davanti a noi." (Vittorio Sgarbi)
Siviero contro Hitler. La battaglia per l'arte
Luca Scarlini
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 192
Rodolfo Siviero (1911-1983), spia ed esperto d'arte, ha contribuito alla salvezza e al recupero di molte opere rubate dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale. In un montaggio incrociato, "Siviero contro Hitler" presenta da un lato le ambizioni monumentali di esproprio dei nazisti (tra le funeree grandezze del Carinhall di Göring e il progettato Museo Hitler di Linz), dall'altro le avventure, in parte coperte dal segreto ufficiale, di questo 007 dell'Arte e il suo contributo alla salvaguardia del nostro patrimonio artistico. Il libro esce a ridosso del film The Monuments Men, scritto, diretto e interpretato da George Clooney e basato sull'omonimo romanzo di Robert M. Edsel (2009), che racconta la storia di un gruppo di storici dell'arte e curatori di musei riuniti per recuperare importanti opere d'arte rubate dai nazisti, prima che vengano distrutte.
Camera oscura
Simonetta Agnello Hornby
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 144
Sappiamo tutti che Lewis Carroll amava i bambini ed era un grande affabulatore. Di mestiere professore di matematica alla Christ Church di Oxford, talvolta portava le figlie del preside Liddell a fare dei picnic. La piccola Alice Liddell era la sua preferita e per lei scrisse "Alice nel paese delle meraviglie". Il libro, si sa, fu uno strepitoso successo e Lewis Carroll fu sempre più attorniato dalle sue piccole ammiratrici, che lui, un pioniere della fotografia, amava ritrarre in costumi esotici, in tableaux vivants e, dal 1867, anche nude. Tutte le famiglie rimasero soddisfatte delle fotografie delle figlie ignude, fuorché una, che pose fine bruscamente alle sedute. In questo nuovo racconto, Simonetta Agnello Hornby narra la storia di questa amicizia interrotta attraverso gli occhi della bambina ormai cresciuta e della sua compagna Alice. Una collana dedicata ai racconti dell'arte. Storie inedite per scoprire curiosità e segreti dei grandi maestri dell'arte. Scritti da giornalisti, critici e storici dell'arte, musicisti e archivisti, questi racconti vogliono avvicinare un pubblico sempre più vasto al mondo dell'arte, alle sue curiosità e ai suoi segreti.
Alla ricerca di Penelope Mozart
Eduardo Rescigno
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 152
Una giovane donna, di nome Penelope; un giovanissimo compositore, di nome Amadé: entrambi hanno abitato a Venezia, nei medesimi luoghi, a distanza di trent'anni e poco più, accomunati da un cognome prestigioso: Mozart. Da qui, sfidando il caldo opprimente e la folla dei turisti, parte l'indagine di un curioso ricercatore, maniacalmente attento alla oggettiva verità dei documenti - pochi, ma significativi - che scova nell'ombra degli archivi e nel silenzio delle sagrestie. In una Venezia che non sembra affatto cambiata, egli è incapace di sottrarsi alle lusinghe di sette inquiete fanciulle che cercano di raccontargli una storia incredibile, e tuttavia incredibilmente vera.
Lei mi parla ancora
Giuseppe Sgarbi
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 128
"Hai sempre amato le attenzioni di Elisabetta. La tua voce cambiava quando parlavi al telefono con lei. Capivo chi era all’altro capo del filo dal tono che usavi. Quella dolcezza era riservata a lei. A Vittorio hai sempre parlato come parla un padre. A lei come una madre. A me come una donna. Possedevi il dono delle lingue. A ciascuno la sua. Nessuna mi aveva mai parlato così. Né nessun’altra l’ha mai fatto. Credo sia questa la cosa che mi ha fatto innamorare. La tua bellezza era l’esca, certo, ma è stata la tua testa a pescare nel mio cuore. Mai conosciuto una testa così. Lucida, vivida, fulminante. E io non sono mai stato tanto felice di aver abboccato a un amo. Un amore che vive anche adesso che tu non vivi più. Per questo il dolore è così grande. ‘Finché morte non vi separi’ è una bugia. Il minimo sindacale. Un amore come il nostro arriva molto più in là. E il tuo lo sento anche da qui." L'amore di Giuseppe Sgarbi per la moglie Rina, scomparsa un anno fa, è di quelli che non si trovano più. È stato un amore che ha dato pienezza, significato, profondità, valore e bellezza a una strada percorsa fianco a fianco negli anni, qui evocato in una "prosa piana, percorsa da echi e risonanze come ogni classicità." (Claudio Magris). Dopo "Lungo l'argine del tempo" e "Non chiedere cosa sarà il futuro" in questa sorta di romanzo-elegia "Nino" Sgarbi racconta, in un delicato e appassionato dialogo a distanza, l'amore inesauribile per la sua sposa, compagna e anima di tutta una vita.
Le confessioni
Roberto Andò, Angelo Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il monaco Roberto Salus è invitato a un summit di ministri dell'Economia del G8. L'insolita scelta si deve al potente Daniel Roché, direttore del Fondo Monetario Internazionale, che in una notte drammatica gli chiede di essere confessato. Il destino di Roché e la figura di Salus si intrecciano nel segno del mistero, alla vigilia di una decisione gravida di conseguenze per le popolazioni più povere del pianeta. Con un cast di star internazionali (Toni Servillo, Daniel Auteuil, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino, Lambert Wilson), il film "veicola lo spettatore in un mondo ombroso, che vive nel segreto e che dal segreto della confessione viene minacciato".
La riconquista dell'Olimpo nel Rinascimento italiano
Giuliano Briganti
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 80
"Così il mito, che per lungo tempo aveva trovato posto nella cultura letteraria dell'Occidente cristiano grazie alle testimonianze dei poeti, vale a dire per merito delle sue qualità poetiche e della bellezza delle invenzioni con cui furono narrate le favole degli dei, divenne per gli umanisti della corte medicea fonte di complesse speculazioni e di allegorie dalle quali trarre una verità di natura teologica. Una religiosità di nuovo tipo, dunque, che intendeva trovare nel mondo incontaminato delle idee, nel regno iperuranio e senza confini della filosofia, cui era sconosciuta la cesura che divide il mondo antico dal moderno, nella 'Theologia Platonica', una naturale conciliazione fra il pensiero pagano e il pensiero cristiano...". Lezione inaugurale dell'anno accademico 1992-1993 dell'Academia de España a Roma, questo breve ma densissimo racconto dell'Olimpo pagano e delle sue trasfigurazioni nell'Italia del Quattro e Cinquecento offre una suggestiva lettura di uno dei temi chiave per la storia e la critica d'arte. Pubblicato in tiratura limitata nel 1995 e mai divulgato presso il grande pubblico, il testo fornisce nuove prospettive per la conoscenza di Giuliano Briganti, tra i più importanti storici dell'arte italiani del Novecento.
Come ci si veste?
Adolf Loos
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 96
Adolf Loos non fu solo l'architetto rivoluzionario che conosciamo, ma anche uno scrittore brillante e un osservatore attento della società a lui contemporanea. Questo volume riunisce alcuni dei suoi scritti in tema di abbigliamento e moda. L'evoluzione delle calzature nel tempo, la guerra dichiarata alle cravatte preannodate, l'avanzata inevitabile dell'uomo in salopette, la pericolosa tendenza alla donna-bambina: nulla sfugge a questo analista tanto sottile quanto spiritoso. Come conservare l'aria di veri gentiluomini quando si è in bicicletta? Le donne possono portare i capelli corti? "La moda è lo stile del tempo presente", scrive Loos che, come per la sua opera architettonica, predilige la semplicità, l'essenzialità e la mancanza di fronzoli così da evidenziare la pura bellezza dei materiali. Una grande lezione di stile da un insospettato maestro di eleganza.
Skan-zo-na-ta. La canzone umoristica e satirica italiana da Petrolini a Caparezza
Roberto Manfredi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 256
"Un libro come questo non l'ha mai scritto nessuno prima d'ora... Il background musicale di questo paese è ancorato al melodramma, alle storie di amori sofferti, persino tragici, eppure il primo disco italiano è stato 'A risa, il cui testo del ritornello è uno scoppio di risate. Si può dire, quindi, che l'industria italiana del disco sia nata ridendo. Per tradizione, invece, la canzone è strappalacrime, l'importante è che non faccia pensare troppo. Chi potrebbe mai identificarsi con un foruncolo (la canzone di Fo) o con la Veronica di Jannacci, quella che la dava via in piedi al Carcano? O ancora con L'inno del corpo sciolto di Benigni? In queste pagine non si raccontano solo canzoni ma stili di vita, luoghi, persone, città, teatri, avventure. È il ritratto dell'Italia in musica." (dalla prefazione di Alberto Tonti)
Quanto vale un uomo
Andrea Camilleri
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il drammatico eccidio nazifascista del 1944 nel borgo di Niccioleta in Val di Cecina; la tragica spedizione del generale Nobile al Polo Nord con il dirigibile "Italia"; la pionieristica "nave volante" di Bellanca, geniale ingegnere siciliano che costruì il primo monoplano per la trasvolata dell'Atlantico. Tre storie, o meglio tre idee di storie, semplici canovacci scaturiti dalla fervida mente di Andrea Camilleri con Annalisa Gariglio e ripresi, ampliati e portati sulle scene da tre grandi interpreti contemporanei: Marco Baliani, Ascanio Celestini e Marco Paolini. Quanto vale un uomo riunisce i testi originali e i monologhi rielaborati dai tre attori in un appassionante confronto dal quale emerge tutta la tensione creativa di un work in progress. Per volontà degli autori i diritti editoriali dell'opera saranno donati a Emergency e destinati alla cura delle vittime della guerra e della povertà; anche la casa editrice partecipa a questa iniziativa. Il volume contiene CD audio dei monologhi.