Skira: Musei e luoghi artistici
La Galleria di Milano. Lo spazio e l'immagine. Ediz. italiana e inglese
Massimiliano Finazzer Flory
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2003
pagine: 136
Leonardo. Le fantastiche macchine al Mmuseo della scienza e della tecnologia di Milano
Salvatore Sutera
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 162
Il Lazzaretto di Verona. Storia di un monumento cittadino
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 328
Naturalisti, geografi, archeologi, storici delle istituzioni, della società e dell'economia, dell'arte, dell'architettura e della letteratura approfondiscono, analizzano e ricostruiscono, nella prima e unica pubblicazione finora integralmente dedicata al Lazzaretto di Verona, le vicende plurisecolari di un luogo e di un edificio che, seppur geograficamente marginali per necessità, sono da sempre al centro della memoria della città e ne hanno segnato l'identità. Non mancano sguardi comparativi ad altre realtà urbane, perché ovunque in Italia, come del resto in tutta Europa, le istituzioni civiche di assistenza sono al centro di relazioni politiche, sociali, religiose e in definitiva umane di cruciale importanza. Il volume nasce dall'iniziativa del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano nell'ambito dell'accordo di valorizzazione del complesso monumentale sottoscritto con il Comune di Verona nel 2014; l'avvio di un cantiere per la conoscenza del monumento ha coinvolto in un progetto di ricerca multidisciplinare, coordinato dall'Università di Verona, oltre venti studiosi. Un esperimento virtuoso di collaborazione tra istituzioni diverse per portare l'eccellenza della ricerca scientifica a beneficio del territorio.
La galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Progetto, costruzione, restauri. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 335
Il volume narra la storia senza fine che ha interessato e interesserà il complesso della Galleria Vittorio Emanuele II, a partire dal momento dell'ideazione ed edificazione, ripercorrendo gli eventi e le azioni che lo hanno modificato, distrutto, ricostruito e salvaguardato, fino ad arrivare ai lavori di restauro da poco conclusi e a quelli che ci si prefigge di intraprendere prossimamente. Un racconto ricco di avvenimenti, illustrato da splendide immagini inedite, descritto attingendo a preziose fonti storiche e dettagliate schede tecniche, prende vita nei saggi degli addetti ai lavori che hanno contribuito alla conservazione del monumento e della sua memoria.
Il libro del Fai. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il volume, nella nuova edizione completamente riveduta, aggiornata e ampliata con l'inserimento delle nuove proprietà, illustra i luoghi e i monumenti che sono divenuti, nel corso degli anni, patrimonio del FAI - Fondo Ambiente Italiano, che ne cura il restauro e la conservazione. Nato da un'idea di Elena Croce, figlia del grande filosofo Benedetto Croce, e costituito su modello del precedente illustre National Trust inglese, il FAI venne fondato il 28 aprile 1975 con il preciso scopo di contribuire alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale italiano. Attraverso un ricco repertorio di immagini e i contributi critici sui singoli luoghi e monumenti, si visitano dimore storiche, castelli, monasteri e borghi con importanti affreschi, raccolte d'arte, biblioteche e proprietà naturalistiche in alcuni dei più suggestivi angoli del paesaggio italiano: dai castelli di Avio, della Manta e di Masino, all'Abbazia di San Fruttuoso, dalla Baia di Ieranto al Monastero di Torba, da Villa del Balbianello a Villa Della Porta Bozzolo, Villa e Collezione Panza a Biumo (con la prestigiosa collezione d'arte contemporanea), Villa dei Vescovi e Parco Villa Gregoriana. E ancora, Cala Junco, Castel Grumello, Villa Necchi Campiglio, Casa Carbone e, tra le ultime acquisizioni, Casa Noha, Palazzo e Torre Campatelli, Villa Fogazzaro Roi, il Bosco di San Francesco ad Assisi, lo storico Negozio Olivetti a Venezia (capolavoro di Carlo Scarpa) e l'Abbazia di Santa Maria di Cerrate.
Il Vittoriale. Percorsi simbolici e collezioni d'arte di Gabriele D'annunzio
Valerio Terraroli
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 252
Considerato nel mondo uno degli esempi più affascinanti e preziosi di case d'artista, il Vittoriale, ideato da Gabriele d'Annunzio sulle sponde del lago di Garda tra il 1921 e il 1938, si configura come una delle espressioni emblematiche del gusto e del concetto dell'arte del primo Novecento. Questo volume ne ricostruisce la complessa storia progettuale e costruttiva, ne indaga gli ambienti e le collezioni d'arte, ma soprattutto propone inedite interpretazioni, letture e itinerari simbolici attraverso la Cittadella e i giardini, e all'interno delle segrete stanze dell'ultima dimora dannunziana, offrendo al lettore chiavi di lettura delle combinazioni allegoriche e delle stratificazioni semantiche di oggetti e opere d'arte che costellano i diversi ambienti e suggerendo percorsi suggestivi, anche per chi non abbia una conoscenza diretta del complesso monumentale, alla scoperta di un sito nel quale poesia, arte, architettura, storia e natura si fondono e si stratificano sotto l'egida inimitabile di uno dei grandi poeti del secolo appena trascorso.
Sant'Abbondio a Como. Le pitture murali
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 336
La splendida basilica romanica di Sant'Abbondio a Como conserva diverse pitture murali di epoca medioevale e rinascimentale presentate in questo volume nella loro interezza. Gioiello della decorazione a fresco è il ben conservato e noto ciclo trecentesco dell'abside, incentrato su venti Storie di Cristo, opera di una bottega aggiornata sulle migliori novità pittoriche di primo Trecento e nota sotto il convenzionale nome di Maestro di Sant'Abbondio. La narrazione vivace e i protagonisti attirano lo spettatore in un mondo colorato e ricco di gustosi particolari, valorizzato dalla mirabolante finzione di marmorei decori ed elaborate strutture architettoniche. Sullo sfondo è la Como degli inizi del XIV secolo e la ragguardevole figura del vescovo Leone Lambertenghi, in un delicato equilibrio di rapporti tra Papato, Impero e i potenti vicini milanesi, i Visconti.
Museo Statale Ermitage. La pittura italiana dal 300 al Rinascimento
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 256
Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 232
Il Palazzo dei Dogi è assai più che una reggia o un palazzo comunale: esso è il simbolo della città e della Repubblica, casa del Doge e luogo delle Assemblee legislative e del Governo; dei tribunali, degli archivi, degli uffici, dell'amministrazione, della burocrazia. Scrigno impareggiabile di opere d'arte e luogo di memorie storiche, esso è più di un museo e di una pinacoteca: è, sotto molti punti di vista, la quintessenza di una cultura e di uno stile di vita, del fasto non meno che del gusto dei veneziani. Palazzo Ducale cela dietro porte nascoste e passaggi segreti, molti dei misteri di Venezia e del suo governo: la Camera del Tormento o della Tortura; le celebri prigioni, i Piombi e i Pozzi; le "bocche" per le denunce anonime e un'armeria ricca di ogni tipo di spade e pugnali, pistole e fucili a cento canne. Costruito come un immenso scafo di nave, esso appare un miracolo di ingegneria e di carpenteria, di tecnica e di invenzione; nelle sue sale si percepisce il respiro della storia e il genio della grande arte.
The Doge's Palace in Venice
Giandomenico Romanelli
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 232
Ritratto di Venezia. Ediz. italiana, inglese e francese
Giandomenico Romanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 176
Simbolo di un matrimonio eterno tra gli uomini e il mare, Venezia si scopre seguendo i rumori dell'acqua e le suggestioni dei suoi palazzi, per giungere alle meraviglie di Piazza San Marco, scrigno della Basilica e del Palazzo Ducale. Porta d'Oriente, città d'arte e potenza navale, nei secoli Venezia si è arricchita di opere straordinarie. La sua vocazione all'arte e alle scienze vive ancora oggi nella Biennale, nel ponte di Calatrava e nella Mostra del Cinema. Tutt'attorno si estende la Laguna, costellata di isole come Burano e Torcello, dal 1987 Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Attraverso centocinquanta fotografie, il libro propone un affascinante itinerario tra le architetture, i capolavori e gli angoli più romantici di Venezia. Un volume in grande formato per ammirare scorci inusuali e luoghi più noti, campi, ponti, calli, di una delle città più belle del mondo e meta ogni anno di milioni di visitatori.