Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Slow Food: Guide

Osterie d'Italia 2021. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2021. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 940

Osterie d'Italia 2021 racconta anche quest'anno il meglio della cucina di territorio e di tradizione: saranno tanti i nuovi ingressi tra le pagine della guida, perché il mondo delle osterie ha dimostrato di potersi adattare e di sapersi rinnovare anche in un momento tutt'altro che semplice. L'edizione 2021 sarà ricca di novità: accanto alle informazioni che da sempre si trovano in guida troverete anche piatti simbolo di ciascun locale, per sapere subito cosa non perdere. Una nuovissima integrazione online, gratuita e riservata a chi acquisterà la versione cartacea, accompagnerà l'uscita in libreria: qui i dati che pensiamo siano passibili di cambiamento nel corso dell'anno (si pensi ad esempio al numero di coperti, alla presenza di nuovi dehors, agli orari) saranno costantemente aggiornati. per offrire un servizio sempre più puntuale a chi ci dà fiducia e per sostenere un meraviglioso patrimonio italiano che non possiamo perdere. Scoprite l'italia con Osterie d'Italia!
22,00

Weekend Slow Food. L'Europa. Itinerari di gusto e cultura per scoprire un'altra Europa in tre giorni

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 384

33 itinerari ideali per un weekend: tre giorni per scoprire capitali, città, paesi attraverso percorsi e chiavi di lettura originali, lasciando spazio anche alla gastronomia. Gli autori suggeriscono itinerari alternativi a quelli più noti, segnalando curiosità e consigliando i luoghi più adatti dove pranzare, trovare una buona bottiglia, dormire o acquistare prodotti. Una breve vacanza alla portata di tutti!
19,90 18,91

Le migliori 100 bollicine d'Italia. Per sapere sempre con che vino brindare

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 192

Le bollicine sono sinonimo di gioia, di festa e di convivialità. Ecco le 100 migliori etichette selezionate da Slow Wine per non sbagliare un acquisto o un regalo. Vi proponiamo un viaggio tra le eccellenze della nostra Italia: dalla Franciacorta al Trento, dall'Alta Langa all'Oltrepò Pavese a vere e proprie chicche di piccoli produttori nel resto della Penisola. Con questa preziosa guida scoprirete i tre metodi di produzione e le loro peculiarità, viaggerete attraverso i territori in cui nascono le migliori bottiglie, conoscerete le caratteristiche dei vini selezionati e il loro prezzo di vendita, imparerete come e quando consumarli.
14,90 14,16

Formaggi naturali. Viaggio alla scoperta dei migliori d'Italia

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il silenzio attorno al tema ''fermenti'' nei formaggi è assordante. Grazie al fatto che non è necessario indicarli in etichetta, si ignorano il rischio di standardizzazione e la perdita del legame con il territorio che l'aggiunta di fermenti porta con sé. Slow Food propone la via dei ''formaggi naturali'', una cinquantina di produzioni a latte crudo ed esenti da aggiunte non autoctone scelte da Piero Sardo, ideatore e promotore di questa svolta. Le storie eroiche di chi li produce e le schede per scoprire l'assoluta eccellenza italiana nel panorama caseario.
24,50 23,28

Slow wine 2021. Storie di vita, vigne, vini in Italia

Slow wine 2021. Storie di vita, vigne, vini in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 1120

Nonostante il periodo eccezionale che abbiamo vissuto, il team che lavora a questa pubblicazione ha deciso di mantenere il lavoro di visita puntuale a tutte le cantine, questa volta in modalità virtuale, attraverso interessanti interviste con i produttori. Il metodo che è stato messo in piedi nei mesi precedenti l'uscita della guida sarà visibile quest'anno anche dai lettori che, con un semplice QR Code accederanno ai video incontri tra i referenti di Slow Wine e molte delle aziende recensite nel volume. Potrete quindi fruire di contenuti aggiuntivi e informazioni in più riguardo i vostri vini preferiti, e scoprire i volti e i territori che stanno dietro le etichette premiate. Anche il racconto dei vini è stato profondamente rivisto, per consentire all'appassionato, con ancor maggior chiarezza, di comprendere quali siano le bottiglie segnalate dalla guida, e quali abbiano ottenuto il riconoscimento di Vino quotidiano o di Vino slow, grazie a un progetto grafico profondamente rinnovato sia nell'interno che in copertina. Dalla nuova grafica e dalla scelta dei materiali (una carta di cover ricavata dagli scarti dell'uva) emerge chiaramente la vocazione green che persegue la squadra di Slow Wine.
24,00

Guida alle birre d'Italia 2021. 387 aziende raccontate. 1866 birre recensite

Guida alle birre d'Italia 2021. 387 aziende raccontate. 1866 birre recensite

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 624

Tutti i migliori birrifici italiani e le loro produzioni selezionati da un gruppo di oltre 100 esperti collaboratori. Schede dettagliate raccontano la storia dell’azienda, le sue peculiarità e le caratteristiche delle birre giudicate più interessanti. Non un semplice catalogo, ma un tuffo nel mondo della produzione birraria che vi farà partire alla scoperta di realtà piccole e imperdibili. Attraverso semplici simboli sono segnalate le aziende che offrono tour guidati, dove è possibile acquistare direttamente le etichette o che hanno un banco di mescita. Da questa edizione il volume si arricchisce di una nuova sezione che segnala i migliori locali per comprare e bere birra artigianale: una mappa di pub, bar, enoteche e beer shop sparsi per tutta la Penisola da non perdere!
18,50

Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 700 varietà autoctone

Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 700 varietà autoctone

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 656

I settecentocinquanta vitigni italiani raccontati e fotografati attraverso dettagliate schede che ne riportano la storia, la diffusione, le caratteristiche della pianta e dei vini che ne derivano. Per ciascuna voce è, inoltre, indicato il territorio di diffusione. Completano la guida cenni di storia dell'ampelografia italiana, un glossario dei termini tecnici e la relazione tra vitigni-doc e vitigni-docg grazie a una chiara tabella riportata nelle ultime pagine del volume. Altro strumento importante sono i tre indici: il primo dedicato ai vitigni, il secondo dedicato ai sinonimi (molte voci hanno più equivalenti legati a differenti località) e l'ultimo dedicato alle immagini.
18,00

Slow wine 2020. A year in the life of slow wine

Slow wine 2020. A year in the life of slow wine

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 384

Slow Wine si sta affermando come la guida al vino più importante d’Italia. Questa è l’edizione inglese che propone tutte le cantine premiate con la Chiocciola accanto a una selezione di altre consigliate da Slow Food. Gli oltre 200 collaboratori sparsi in tutta Italia e non solo degustano 23.000 vini visitando, unica guida a farlo, tutte le cantine presenti.
22,00

Easy wine. Guida facile ai vini italiani

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 576

Il vino non è un tema per pochi appassionati ma ormai un argomento che interessa un pubblico sempre più vasto. Come approcciarsi allora a questo mondo e conoscere la varietà del patrimonio vinicolo italiano? Proprio grazie a questo volume, ripubblicato in edizione economica. Tutte le doc e le docg italiane raccontate secondo territorio, caratteristiche, prezzi di mercato, ma anche le etichette da non perdere regione per regione e i vini da scoprire. Arricchiscono il libro tante curiosità su come farsi una cantina, sui tappi, sugli abbinamenti, su botti e barriques e tanto altro.
12,90 12,26

Slow wine 2020. Storie di vita, vigne, vini in Italia

Slow wine 2020. Storie di vita, vigne, vini in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 1120

Slow Wine compie dieci anni e rafforza il suo progetto di essere un punto di riferimento per la critica enologica nazionale e internazionale grazie all'idea, semplice ma rivoluzionaria, di visitare tutti gli anni le aziende recensite, unica pubblicazione a farlo a livello mondiale. Grazie a questa enorme esperienza accumulata, gli oltre 300 collaboratori sono in grado di raccontare con puntualità, autorevolezza e grande indipendenza il vino italiano in tutte le sue sfaccettature. L'obiettivo è quello di narrare la storia del-le cantine, di descriverne le vigne e i sistemi di coltivazione adottati per concludere con il giudizio dei vini. Per questo motivo Slow Wine è la guida italiana più completa e ricca di informazioni, adattissima sia a lettori che vogliono iniziare un percorso di conoscenza, facendosi condurre dai riconoscimenti che la redazione attribuisce alle etichette e alle aziende, sia per gli appassionati più esperti, che ricercano nel dettaglio il motivo per comprare una bottiglia piuttosto che un'altra. Una guida all'acquisto e una compagna di viaggio attraverso le strade del vino racchiuse in un solo volume.
24,00

Osterie d'Italia 2020. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2020. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 900

Osterie d'Italia compie trent'anni e per festeggiare cambia e diventa ancora più bella e facile da consultare. Un nuovo formato, una nuova grafica e tante nuove informazioni raccolte, come in ogni edizione, visitando in forma anonima tutti i locali presenti in guida. L'obiettivo resta fedele nel tempo: raccontare le osterie italiane, locali che in un ambiente informale propongono cucina di territorio a un prezzo giusto e facendo attenzione al valore delle materie prime. Per questo troverete una scheda dove sono narrate la storia del locale, la sua atmosfera, la cucina e riportati i prezzi di alcune portate. Ad accompagnare la descrizione principale, da quest'anno, una più piccola che in poche righe riassume i tratti principali dell'osteria: un aiuto per chi deve scegliere al volo e non vuole sbagliare. Oltre alla Chiocciola e alla Bottiglia, usati per gli indirizzi che incarnano al meglio l'osteria e per quelli che hanno una selezione di vini degna di nota, la guida si arricchisce di nuovi simboli per contrassegnare le trattorie che propongono vini al calice, hanno un parcheggio o un dehors, propongono una buona selezione di birre, si trovano nei pressi di una stazione o di un casello autostradale.
22,00

I migliori 100 vini rosa d'Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 192

I vini rosa sono una valida alternativa alla scelta tra bianchi e rossi: un modo diverso per valorizzare la vitivinicoltura della Penisola. Vi proponiamo un viaggio tra i migliori 100 d’Italia selezionati da Slow Wine: dal Valtènesi Chiaretto al Cerasuolo d’Abruzzo, dal Chiaretto di Bardolino al Salice Salentino Rosato, dal Castel del Monte Bombino Nero al Cirò Rosato, senza tralasciare alcune etichette eccellenti prodotte in altre Regioni. Una guida per fare chiarezza sul curioso e particolare mondo dei vini rosa, raccontando i metodi di produzione, riportando la terminologia, analizzando le sfumature di colore, descrivendo i principali territori vocati a queste particolari vinificazioni.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.