Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Romana Storia Patria: Miscellanea

L'organizzazione delle difesa di Roma nel Medioevo

L'organizzazione delle difesa di Roma nel Medioevo

Angela Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2003

pagine: 108

32,00

Santi culti del Lazio. Istruzioni, società, devozioni. Atti del Convegno di studio (Roma, 2-4 maggio 1996)
73,00

Le carte di Casperia (già Aspra) 1099-1349

Le carte di Casperia (già Aspra) 1099-1349

Libro: Libro in brossura

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1990

pagine: 633

Il presente volume Le carte di Casperia (già Aspra) 1099-1349, dato alle stampe da Alfredo Pellegrini, apre con una prefazione di Pierre Toubert, il quale scriveva che l’archivio di Casperia, castello della Sabina tiberina noto agli storici con il nome di Aspra, appariva senza alcun dubbio «le plus éloquent sur les vicissitudes d’une communauté» del Lazio nei secoli XIII-XIV. Questo contributo edito nella Miscellanea risulta significativo alla conoscenza dell’intero complesso delle fonti documentarie di Casperia, grazie alla ricchezza e varietà dei nuclei documentari che sono conservati nel suo archivio. Insieme all’enorme mole di documenti trascritti nella loro interezza, annotati e commentati, sono presenti anche i registri dei notai rogatari dei documenti e dei notai e scriniarii che redigono o convalidano le copie. Completano il testo l’indice delle persone, dei luoghi e delle cose notevoli, nonché alcune tavole fuori testo.
93,00

Studi offerti a Giovanni Incisa della Rocchetta

Studi offerti a Giovanni Incisa della Rocchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1973

pagine: 572

Il volume contiene una serie di scritti in lingua originale di importanti studiosi, selezionati e raccolti in onore del settantaquattresimo compleanno del grande storico Giovanni Incisa della Rocchetta, compresa la bibliografia completa dei suoi scritti.
52,00

La nunziatura di Fabio Chigi (1640-1651). Volume Vol. 1/1

La nunziatura di Fabio Chigi (1640-1651). Volume Vol. 1/1

Vlastimil Kybal, Giovanni Incisa della Rocchetta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1946

pagine: 1244

Il primo dei due volumi contiene 221 lettere, quasi tutte del Chigi, delle quali 31 appartengono agli anni 1640-1645. Le lettere sono intercalate da due Diari, il primo scritto dal Chigi stesso, va dal 19 marzo 1644 al 29 maggio 1645, il secondo da Giovanni Lorenzo Della Ratta di Nardo, suo segretario, dal 22 marzo al 21 giugno 1644. Il secondo volume, in cui si continua lo studio riguardante la nunziatura di Fabio Chigi (Alessandro VII, contiene 187 lettere scritte da Münster in Westfalia, a completamento di quanto già presente nel primo volume, coprendo l’arco temporale che arriva fino al 1645. Questi testi studiano l’importanza della nunziatura di Fabio Chigi (Alessandro VII). Una delle migliori parti dell’opera è costituita dalle note: l’autore, infatti, con pazienza e non comune erudizione, spiega molte delle frasi del Chigi, e soprattutto presenta al lettore i numerosi personaggi nominati nei carteggi.
78,00

Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991

Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991

Alessandro Pratesi

Libro

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1992

pagine: 654

Questo volume è una raccolta degli scritti di Diplomatica pubblicati da Alessandro Pratesi dal 1951 al 1991, riunita in onore del suo settantesimo compleanno. Le cinque sezioni comprendono: In Questioni e metodo s'intravedono i maestri ideali e reali di Pratesi: Luigi Schiaparelli, di cui non a caso lo studioso ha raccolto le Note di diplomatica (Torino 1972), e Franco Bartoloni. Segue poi Il documento nell'Italia meridionale: l'epoca studiata spazia dall'età longobarda a quella normanno-sveva, il territorio comprende aree di tradizione longobarda o mista, longobarda e bizantina, altre di esclusivi trascorsi bizantini. In Per la storia del notariato a Roma e nell'Italia centrale, si trovano alcuni studi che hanno segnato il passaggio di Pratesi da allievo a maestro della «scuola romana» di Paleografia e Diplomatica. In Diplomatica pontificia confluiscono quei contributi che riallacciano direttamente Pratesi al tanto intenso quanto breve magistero di Franco Bartoloni. Infine, si sono volute evidenziare le Prospettive storiografiche di Alessandro Pratesi, sia nelle vesti quotidiane di docente e ricercatore dell'Università, sia di presidente della Società romana di storia patria.

Ricerche e documenti sull'Archivio Savelli

Ricerche e documenti sull'Archivio Savelli

Renato Lefèvre

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1992

pagine: 439

Questo volume, a opera di Renato Lefevre, apre direttamente con un saggio dello stesso autore, a modo di introduzione e approfondimento critico dei documenti successivamente riportati, riguardanti la famiglia Savelli (una delle più antiche famiglie italiane di cui la storiografia tramanda vicende e documenti) e le sue carte. In appendice viene riportato l'intero Schedario Savelli estratto dall'Indice della Casa Sforza Cesarini del 1876, nonché l'Inventarium scripturarum Archivij Sabelli (1742-1744). Presenti anche i riferimenti cronologici delle schede dell'Inventario notarile del 1744 e l'indice analitico alfabetico.

L'archivio Camuccini. Inventario

L'archivio Camuccini. Inventario

Isabella Ceccopieri

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1990

pagine: 181

L'Archivio Camuccini, che si conserva nel palazzo Camuccini a Cantalupo in Sabina, è costituto da carte relative alla vita del pittore Vincenzo Camuccini (1771-1844), per la maggior parte, e da altre riguardanti alcuni membri della famiglia o persone che ebbero a che fare con essa. L'entità maggiore dei documenti è fornita dalle carte relative alla vita di Vincenzo Camuccini; tale documentazione, seppure non esaustiva sull'attività dell'artista, costituisce un'importante fonte di notizie. Le carte che costituiscono l'Archivio Camuccini sono state prodotte in un arco di tempo che va dalla fine del secolo XVIII alla metà circa del secolo XIX e documentano in gran parte l'attività di Vincenzo, come artista di rilievo nella Roma neoclassica, e di Pietro, intenditore e collezionista di opere d'arte, sempre molto vicino al fratello e al lavoro che ferveva nel suo studio di pittura a Roma, e pittore anche lui. Viene qui pubblicato un lavoro di inventariazione e di riordinamento, eseguito dopo una accurata analisi di ciascun pezzo archivistico, ad opera e cura di Isabella Ceccopieri.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.