Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sonda: Tuttunaltrastoria

Oscar Wilde. L'insostenibile leggerezza del piacere

Oscar Wilde. L'insostenibile leggerezza del piacere

Marco Tomatis

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2003

pagine: 191

Perché leggere Oscar Wilde, o assistere alle sue opere teatrali, adesso, all'inizio del ventunesimo secolo? Perché Oscar Wilde è come Mozart, un genio, leggerlo è una gioia assoluta e non è un caso che non sia mai scomparso dall'immaginario collettivo, che i suoi libri siano ancora vendutissimi. Marco Tomatis, sceneggiatore e insegnante, fa emergere le contraddizioni, le incoerenze, i lati oscuri del personaggio conosciuto a scuola cercando di far conoscere la sua interessante figura a chi ancora non la conosce o l'ha dimenticata. Il tutto con la forza dell'umorismo.
10,50

Alessandro Manzoni. Pià diavolo o più santo?

Alessandro Manzoni. Pià diavolo o più santo?

Natalia Milazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2003

pagine: 190

Perché aver letto qualche capitolo dei "Promessi Sposi" è ritenuto indispensabile a una completa formazione scolastica? Cosa ha di così grandioso questo autore che perseguita come un incubo tutti gli studenti italiani, mentre è praticamente sconosciuto all'estero? Natalia Milazzo, caporedattore di "Altroconsumo", fa emergere le contraddizioni, le incoerenze, i lati oscuri del personaggio conosciuto a scuola, cercando di far conoscere la sua interessante figura, grazie alla forza dell'umorismo, a chi ancora non la conosce o l'ha dimenticata.
10,50

Carlo V. Cavaliere, imperatore e noto insolvente

Carlo V. Cavaliere, imperatore e noto insolvente

Roberto Cavalli, Gianmario Romanetto

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2003

pagine: 203

I grandi condottieri sono spesso rappresentati come personaggi esemplari, campioni di prestanza, intelligenza e quando occorre di astuzia. Oppure audaci avventurieri dal portamento nobile quando non regale, capaci di affascinare uomini e donne. Carlo V, ricordano gli autori, fu invece sgraziato, con lo sguardo stralunato, la carnagione pallida, la mascella equina, chiuso, depresso e collerico, violento e irritabile, ma anche nostalgico e silenzioso. I due autori fanno emergere le contraddizioni, le incoerenze, i lati oscuri del personaggio conosciuto a scuola, cercando di far conoscere la sua interessante figura a chi ancora non la conosce o l'ha dimenticata. Il tutto con molto umorismo.
10,50

Cesare. Il nuovo nome del potere

Cesare. Il nuovo nome del potere

Maria Piva

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 2002

pagine: 167

Giornalista e appassionata cultrice di storia, Maria Piva ricostruisce la figura controversa di Giulio Cesare, nei suoi aspetti più "ufficiali" e in quelli più divertenti e meno conosciuti. Perché Cesare fu certamente un condottiero valoroso ma anche un campione dell'antichità nel difficile esercizio degli interessi privati nei pubblici uffici.
9,50

Garibaldi. L'italiano esemplare

Garibaldi. L'italiano esemplare

Alfredo Venturi

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 2002

pagine: 191

Il Garibaldi del mito lo conosciamo tutti: spada al fianco e sopra un piedistallo di marmo. Non tutti sanno che era un pozzo di contraddizioni. Un pacifista che faceva la guerra; un avversario della pena di morte che ordinava di fucilare i disertori; un emancipatore delle donne e allo stesso tempo un incallito sciupafemmine; un animalista che andava a caccia, e molto altro ancora. In questo libro si parla di un uomo prima che di un eroe. Non le gesta note a tutti, ma i gesti, la quotidianità, il privato di un uomo tutto sommato schivo, restio, se non addirittura introverso, diviso fra le impetuose cavalcate di guerra e la quiete idilliaca di Caprera.
10,00

Dante. Sommo poeta e sommo rompiscatole

Dante. Sommo poeta e sommo rompiscatole

Marina Aurora

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 2002

pagine: 128

Marina Aurora ripercorre la vita del sommo poeta (e sommo rompiscatole) Dante Alighieri svelando particolari curiosi della sua vita quotidiana, aspetti divertenti e ridicoli che a scuola mai nessuno ci ha raccontato. Perché, oltre che serio e integerrimo studioso, Dante fu anche antipatico, orgoglioso, con un caratteraccio che spesso lo metteva nei guai.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.