Sovera Edizioni: CIAK SI SCRIVE
Ingmar Bergman. Il maestro raccontato
Francesca Picozza
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 336
"Il maestro raccontato" è una biografia che si caratterizza per l'approccio personale, emotivo e individuale che la anima. A rivelare gli aspetti intimi, familiari e artistici di I. Bergman, infatti, sono proprio i suoi attori e collaboratori più stretti che lui ha amato e riconosciuto sempre come la sua unica vera famiglia. Il libro ci permettere di accedere alla sfera più personale del grande regista grazie alle testimonianze dei suoi attori, tramite un dialogo aperto "cuore a cuore" con ciascun lettore. La biografia si divide in due parti: nella prima parte viene presentata a grandi linee la figura del maestro nelle sue varie sfaccettature, nella seconda sono presenti interviste, tutte inedite, che ci portano nell'atmosfera reale vissuta direttamente in modo molto personale da ogni singolo attore e che l'autrice del libro ha avuto il privilegio di incontrare. Dalle interviste emerge la rara capacità di coinvolgimento del regista nei confronti di tutti gli attori, da quelli più grandi a quelli più piccoli, all'interno della sua arte e della sua vita, dove la linea di confine non è mai stata mai così netta. Il testo è arricchito da un'ampia documentazione fotografica riguardante le prove e gli allestimenti di numerose messinscene bergmaniane, realizzate da grandi fotografi del teatro e cinema svedese come Beata Bergströme Bengt Wanselius.
Nanni Moretti. Diario di un autarchico
Simone Isola
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 190
Amato e odiato, Nanni Moretti è una figura-simbolo del nostro cinema. I tic, le passioni, gli aneddoti ne hanno fatto un'icona generazionale in continua trasformazione, passando dal post-sessantotto al ribellismo degli anni'70, dall'epoca del riflusso alla stagione dei girotondi. Un percorso che arriva fino ad "Habemus papam" l'ultimo film che conferma Moretti come uno dei più lucidi osservatori della società italiana.
Alejandro Amenabar
Luca Lombardini
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 140
Dal thriller metacinematografico a quello psicologico, passando per l'horror gotico fino ad arrivare al melodramma. Un calderone di generi diversi e lontani che caratterizzano l'ancora giovane carriera di Alejandro Amenábar, enfant prodige del cinema spagnolo dai natali cileni, esploso a soli venticinque anni con il disturbante Tesis, capace di conquistare Hollywood con sole due pellicole all'attivo e di fermarsi definitivamente grazie a "Mare Dentro" e "Agorà"... Appena cinque film, quanto basta per fargli conquistare la palma d'autore riconosciuto e riconoscibile, in quanto guidati da una linea poetica matura e coraggiosa, un filo rosso in grado di unirli attraverso le profondità di un messaggio politicamente mai corretto. Cinema senza compromessi, che da sempre utilizza e sfrutta la macchina da presa per inseguire e riflettere intorno alla sua unica e mai esorcista ossessione: la morte.
David Cronenberg. Umano e post-umano. Appunti sul cinema di David Cronenberg
Stefano Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 144
American graffiti. Questo sì non è un paese per vecchi
Giuseppe Francesca
Libro
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
Danny Boyle. Brucia ragazzo brucia
Luca Lombardini
Libro
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 160
Eclettico, anarchico, inclassificabile. Non basterebbe un dizionario dei sinonimi e dei contrari per inquadrare il cinema di Danny Boyle, sfacciato cineasta britannico capace di palesare l'innegabile talento di sobillatore dei generi cinematografici. Dalla black comedy all'horror e alla fantascienza passando per il cult generazionale "Trainspotting", fino alle otto statuette conquistate dal fenomeno "The Millionaire". Questo saggio ne ripercorre la carriera, analizzando i vari aspetti di una crescita autoriale votata alla politicizzazione delle immagini e sostenuta da un'amara ironia, oltre che da un affascinante quanto epilettico gusto per la messa in scena.
Cinegomorra. Luci e ombre sul nuovo cinema italiano
Libro
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Si verifica, con scadenze irregolari da molti decenni a questa parte, la stagione fortunata del cinema italiano. Che fa gridare alla rinascita, a un risorgimento in celluloide. In realtà il panorama è difficile da decifrare, ricco di sfumature, di ombre, di ombre che questo volume prova almeno in parte ad eliminare.
Alice attraverso lo schermo. Da Poe a Carroll, viaggio nella letteratura fantasy nel cinema
Cristina Canfora, Luca Lardieri
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il cinema, sin dalle sue origini, ha sempre guardato alla letteratura per trarre ispirazione. Il genere fantasy e la fantascienza, in particolar modo, hanno attinto a piene mani da un certo tipo di racconti e di romanzi che durante oltre un secolo di storia cinematografica, sono stati interpretati e rivisitati secondo il preciso gusto di numerosi cineasti. Attraverso il confronto e l'analisi di testi celebri come "Alice nel paese delle meraviglie" e recenti bestseller come "Lovely bones" di Alice Sebold, questo agile volume compie un viaggio nel cinema fantastico mettendo in risalto, tra gli altri, i film che hanno segnato un'epoca (il mago di Oz, Matrix e il Signore degli anelli), piccole gemme (Donnie Darko e Sleepy Hollow) e gli ultimi capolavori di tre maestri della settima arte, che aprono una breccia nel cinema del futuro (Avatar, Amabili resti e Tim Burton's Alice in Wonderland).
Tarantino vs Kitano. Registi senza gloria
Angela Cinicolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
Negli utlimi anni Tarantino è diventato la più grande superstar del cinema e il successo di Kill Bill ha riportato in auge il suo talento, tanto criticato per l'immoralità delle tematiche e per le scelte stilistiche tacciate di smodato citazionismo o di disonesto plagiarism. Un percorso simile è avvenuto a Takeshi Kitano che ha dovuto attendere il 97 (Leone d'oro a Venezia) per vedersi riconosciuta una genialità che aveva fatto il suo esordio ben otto anni prima. Kitano rappresenta oggi per il Giappone quello che significa Tarantino per gli States: uno slancio verso nuove sperimentazioni, mai sprezzanti del passato, che rimpastano il Cinema il tutte le sue declinazioni e lo configurano secondo un gusto originale.
Robert Zemeckis. Verso lo sguardo del cinema e oltre
Andrea Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
I «mostri al lavoro». Contadini, commendatori ed impiegati all'italiana
Edoardo Zaccagnini
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 207
La lingua italiana, la motorizzazione di massa, il maschio italico e la condizione della donna. I viaggi, la politica, l'universo del lavoro e quello giovanile. Il cinema italiano, da sempre influenzato da commedia e realismo, ha accompagnato, con attenzione ed esattezza, l'evoluzione del nostro costume. Ha certificato e talvolta prodotto, anche con pellicole nate a scopo commerciale, i passi e i passaggi sociali della nostra tradizione. Il libro è un racconto fluido che ripercorre le tappe del cammino italiano dal dopoguerra agli anni '70 (e oltre). Attraverso la descrizione, l'analisi, l'interpretazione e la giustapposizione di sequenze e battute cinematografiche, storiche e sotterranee, popolari ed autoriali, di trent'anni di cinema italiano.