Stilo Editrice: Bussole
L'epifania dell'orrore. Novelle gotiche italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 200
"Una letteratura gotica italiana è probabilmente esistita e merita di essere rivalutata e conosciuta. Questa raccolta si concentra prevalentemente sulla produzione novellistica italiana dell'Ottocento, scegliendo autori considerati erroneamente 'minori', le cui novelle più si avvicinano - per le tematiche trattate - ad alcuni topoi gotici del romanzo 'nero' anglosassone, benché siano finora state, di volta in volta, ascritte al genere del racconto 'storico', della fiaba, della parodia, oppure comprese sotto l'equivoca definizione di 'letteratura fantastica'. Gli autori presenti in questa raccolta sono: Diodata Saluzzo Roero, Cesare Balbo, Giambattista Bazzoni, Domenico Ciampoli, Nicola Misasi, Giovanni Magherini Graziani, Emma Perodi, C. Spagnolo-Turco, Egisto Roggero, Giovanni Papini.
Un format per la realtà. Il Gruppo 63 tra letteratura e TV
Marina Mongelli
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 152
Cosa succede quando un'esperienza avanguardistica incontra un mass medium? E se la riflessione su forma e contenuto si traduce in invenzione di format sperimentali che devono anche tener conto dell'audience? Angelo Guglielmi, intellettuale del Gruppo 63, divenuto direttore di Rai Tre nel 1968 (un regalo inaspettato, consegnato con leggerezza) applica la categoria di cultura, intesa nel suo senso più ampio, alla creazione di trasmissioni come Telefono giallo, Un giorno in pretura, Blob: si tratta di una deviazione dal progetto condiviso, fra gli altri, con Umberto Eco ed Edoardo Sanguineti oppure della giusta declinazione di un concetto in base al mezzo che lo veicola? E sebbene questa declinazione abbia aperto la strada ai reality show e a format che hanno ben poco di culturale, Guglielmi non rinnega certo le sue scelte, frutto di precise strategie. Un format per la realtà è uno studio puntuale, scritto con taglio divulgativo, che incrocia il segmento letterario con uno dei momenti fondanti della televisione italiana, quello della fine del monopolio Rai e della comparsa della tv commerciale, incarnata alla perfezione da Mediaset.
Saffo e la lirica monodica. La cosa più bella
Giuseppe Micunco
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 112
Nella mutata situazione socio-politica, determinata dalla seconda colonizzazione (VII-VI sec. a.C.), nasce una nuova poesia che ci attesta una ricerca di motivazioni, di riflessione, di senso. Questo lavoro ricostruisce la lirica del 'canto a solo' intorno all'interrogativo posto da Saffo (ma che è anche degli altri poeti) circa 'la cosa più bella', quella che rende la vita degna di essere vissuta, che sia l'eros del bello, l'amore e l'amicizia, la giovinezza, la forte sopportazione, il vino e la lotta politica, la poesia stessa. Non conta più la comune opinione di una società che metteva al primo posto l'aretè, il valore guerriero, la gloria delle armi, per cui ideale supremo era morire in battaglia, magari per mano di un valoroso eroe... Conta la vita personale di Saffo, conta l'uomo, ogni uomo, con tutte le sue passioni e debolezze.
Esiodo. Teogonia. Dal Chàos al Kòsmos
Giuseppe Micunco
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 64
Nella "Teogonia" Esiodo, nel ricostruire in modo sistematico le origini degli dèi, propone un percorso che va dal chàos al kòsmos, dal 'disordine' all'ordine. Lo fa ancora nella lingua, nello stile e nell'esametro dell'epica e, in qualche modo, in continuità con i punti fermi messi dai poemi omerici, alla ricerca di elementi saldi di civiltà. Un cammino dal disordine all'ordine, è, in fondo, un cammino dall'irrazionale al razionale, dall''ira' disordinata, se così si può chiamare, degli elementi primordiali, alla 'pietà' ordinatrice di Zeus e all'umanità dell'uomo.