Tau: Famiglie spaziali
Rocamboleskin. Manuale di felicità per famiglie imperfette
Christian Cinti, Michela Serangeli
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 132
Questo è un libro per tutte quelle famiglie che non sono ancora fuori dal tunnel, ma che hanno uno spiccato senso dell’ironia e che hanno capito che per essere felici occorre amare. Ecco perché qui vengono proposte alcune vie, suggerite dal Vangelo, per imparare l’amore, per sdrammatizzare e per puntare in alto, tenendo vivi sogni e desideri. Questo libro è per tutte quelle mamme e quei papà che non hanno la soluzione a portata di mano, quelli che non hanno il Master in “Tata Lucia”, quelli cui la situazione sfugge facilmente di mano. Questo manuale è per quei genitori che non riescono a restare sempre calmi e montessoriani davanti ai capricci dei figli. È per quelli che a volte sentono di non farcela. Questo manuale è per le famiglie quelle vere, quelle che a volte schiantano di fatica e di ripensamenti, ma che poi si ritrovano immancabilmente imperterrite e gasate a tirare avanti la baracca, e pure con un certo gusto…
#gnomeide. Salvate le mamme e i papà
Sonia Montegiove, Gilberto Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 88
Un vivace spaccato sulla vita di una famiglia capace di raccontarsi con ironia e intelligenza... Il mondo visto dagli occhi di due bambini (gli gnomi, appunto) che osservano tutto con ironia e lucidità, non risparmiando nulla e nessuno. Un viaggio alla riscoperta della semplicità e all'importanza dell'ascolto dei nostri figli fin dalla più tenera età. Il libro non è solo una raccolta di battute fulminanti pubblicate nel corso di quasi 10 anni dai genitori sui social, ma anche una riflessione, grazie ai contributi di 10 esperti, sull'uso consapevole dei nuovi media per aiutare i propri figli nella sfida della costruzione (e salvaguardia) della propria identità digitale. Fin da quando si è gnomi.
C’era una volta in Madagascar... La storia di un bambino e dei suoi genitori per sempre
Cecilia Minciaroni, Luca Pipitone
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 24
Che succede quando un bambino adottato domanda alla sua mamma se anche lui, come i suoi amichetti, è nato dalla sua pancia? Cosa prova un papà adottivo quando suo figlio inizia a chiedere, a voler sapere, a reclamare con fiduciosa attesa ogni dettaglio della sua storia? Queste pagine raccolgono l’esperienza di due genitori adottivi alle prese con la necessità di raccontare al loro bambino malgascio come sono andate le cose per filo e per segno. Un’esperienza, comune a tutti i genitori adottivi, che chiama inevitabilmente a rapporto tutto l’ingegno e la tenerezza possibile, ma anche la franchezza e la lealtà. Ogni famiglia adottiva ha la sua personale bibliografia fatta di diari, album, libri artigianali e fiabe inventate, scritte, disegnate, ritagliate e incollate. A volte, a raccontare a questi bimbi la loro storia sono degli scoiattoli che vivono nel bosco, altre volte sono le foto di un viaggio avventuroso intrapreso da due impavidi eroi, che hanno solcato oceani e cavalcato draghi per andare a prendere una principessina... Ogni famiglia personalizza la cosa come meglio può, perché ogni famiglia ha le sue risorse, le sue peculiarità, la sua storia. Età di lettura: da 6 anni.
Questa navicella sta entrando in orbita. Diario di bordo di una famiglia adottiva
Christian Cinti, Michela Serangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 150
Il libro raccoglie le pagine più divertenti del diario di bordo di una famiglia alle prese con le sue avventure adottive. "Hai presente quando la tua navicella va a sinistra ma avevi girato a destra? Rigiri a sinistra sperando finalmente di andare a destra, ma la navicella continua ad andare a sinistra. Nel panico, inizi ad agitare la cloche freneticamente qua e là, qua e là, ma la navicella prende a sobbalzare, su e giù, su e giù. Insomma, hai presente quando la navicella non risponde più ai comandi? Quando sembra vivere di vita propria (ma una vita che va contro la tua)? No?! Non ti è mai capitato?! È perché forse non ti sei mai avventurato in una seconda adozione in Colombia, per prendere un bimbo piccolo, affamato e in sovrappeso, avendo già un primogenito (colombiano pure lui) di neanche 4 anni, geloso, leader e affettuoso al limite della molestia. O forse perché, a differenza nostra, sei un ottimo pilota. La nostra navicella si chiama famiglia e in questo diario raccontiamo come stiamo cercando di portarla in orbita. Sarà divertente leggere alcuni passaggi, e contemporaneamente sarà abbastanza drammatico. Ma è la nostra storia, senza finzioni, senza bugie, tutto vero, anche se a volte non ci fa onore".
Un rapper alieno è atterrato nella nostra famiglia. Diario sincero di un'adozione internazionale
Giovanni Gentili, Maria Rosaria Fiorelli
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 156
“Mettete insieme un figlio nuovo di zecca da recuperare dall’altra parte del mondo, con un primogenito ancora piccolo, contento del regalo che Gesù sta per elargire, ma anche preoccupato per l’intuizione, affatto errata, che sta per perdere la centralità di cui ha goduto fino ad ora. Unite la voglia di raccontare, il bisogno di condividere, il desiderio di comunione... e nasce questo diario. Ci siamo dentro noi tre, anzi, noi quattro, noi tre che diventiamo quattro, con le nostre avventure in un angolo lontano del mondo e con i nostri pensieri e le nostre emozioni dal profondo del cuore. Ci sono la voglia di condividere, il bisogno di rileggere, il tentativo di capire, l’esigenza di dare senso, c’è l’urgenza di depositare, il gusto del raccontare. Ci sono la gioia e la fatica, c’è il dito di Dio nella nostra storia. C’è il nostro rinascere famiglia, un diventare genitori in modo totalmente nuovo e inatteso”... Rimarrete coinvolti e commossi da questa storia, vi ritroverete a piangere e a ridere fra le pagine di quello che non esitiamo a definire il miglior libro sull’adozione internazionale dell’anno. Il volume raccoglie il diario di una adozione in Colombia narrato da una famiglia in diretta, giorno per giorno. Racconti densi di vita ed intrisi di spiritualità, è l’avventura dell’incontro con un figlio “alieno” in un succedersi di eventi intensi, impegnativi e, poi, improvvisamente, spassosi...
Sei nata nel mio cuore. Pillole di vita di una mamma adottiva
Annarita Rinaldi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 132
Le pagine di questo libro raccontano la storia, le peripezie e il percorso tortuoso di una donna che diventa mamma e di una bambina che diventa figlia. Una storia di rinascita e di scoperta di un amore inaspettato... Questo libro racconta una storia di adozione. Una storia bella. Bella perché vera. Una di quelle storie che potresti trovare nei libri di fiabe per bambini; con la differenza, però, che questa è vera. Una storia che ti fa accapponare la pelle, ballare il labbro inferiore e commuovere. Un libro, insomma, da leggere. Da gustare. Adagio. Un libro che si assapora come un dolce fatto bene, abbinato ad un vino di visciola fatto in casa. Un racconto che ti titilla il palato ed alla fine ti lascia la bocca buona. (dalla Prefazione di Don Maurizio Fileni)