Tau: Famiglie spaziali
Quanti figli hai? Quando l'attesa di un bebè dura più di nove mesi
Livia Carandente
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 100
Una lettura intrisa di ironia, una storia tutta al femminile sul tema della ricerca dei figli che, talvolta, tardano ad arrivare. Sotto i riflettori una donna felice, amata e in carriera, la cui serenità comincia a scricchiolare quando nella sua vita compaiono, in numero esponenziale, pancioni, fiocchi e coccarde di benvenuto, nonché le domande indiscrete di amici, parenti e vicini di casa. La protagonista del romanzo si interroga sul senso del dolore di una mancata maternità, in un groviglio di contraddizioni, risate, lacrime e stupore...
#gnomeide 2. Manuale di sopravvivenza ai social network
Sonia Montegiove, Gilberto Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 212
Una guida utile per accompagnare ragazzi e adulti nell'uso consapevole delle tecnologie. Una raccolta di riflessioni e suggerimenti pratici per vivere in modo sano e sereno la dimensione social. Una confezione di pillole di consapevolezza digitale, con le indicazioni necessarie per muoversi nel groviglio caotico della Rete. Un libro a più voci per crescere insieme - genitori e figli, insegnanti e studenti - driblando i rischi del web per coglierne solo le opportunità.
Noi ti adottiamo, tu ci adotti. Una storia dalla radice ai frutti
Maria Luisa Papa
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 200
L'Opera affronta i temi dell'esperienza emotiva, psicologica ed esistenziale propria della famiglia adottiva. In partenza c'è la coppia aspirante l'adozione e, al vertice, il bambino che attende di essere adottato. Il viaggio che porterà l'uno incontro all'altro parte dalle radici di ognuno dei protagonisti per arrivare alla raccolta dei frutti di una particolare pianta. Questo albero ha bisogno di crescere diritto, con nutrimento e consapevolezza. L'autrice, che sta dedicando la sua vita professionale, e la sua esperienza umana, alle famiglie e ai bambini adottivi attraverso il Servizio Adozioni del Comune di Perugia (ma non solo), parla al cuore e raggiunge il lettore a prescindere dal suo credo religioso e politico.
Le parole per dirlo. Come raccontare l'adozione ai bambini
Maria Teresa De Camillis, Teresa Zaccariello
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 64
Un libro double face: illustrato nel lato “bambini” e ricco di utili indicazione nel lato “mamme e papà”. Un libro sull’adozione e sulle parole giuste da usare per raccontarla. Un libro double face: un lato - colorato e illustrato - è per i bambini; un un lato - pieno di parole edificanti - è per le mamme e i papà. L’opera è ideata per spiegare ai bambini (non solo a quelli adottivi) e agli adulti (non solo ai genitori, ma anche agli educatori) cos’è l’adozione e come va raccontata. Quali sono le parole giuste da usare e quelle da scartare. Qual è l’atteggiamento migliore da avere, e quale l’approccio che fa male quando si parla di adozione, in particolare quando si tratta di parlare con i bambini adottivi della loro storia. Una questione di franchezza e tenerezza, onestà e delicatezza.
Ritorno al futuro. Adolescenti raccontano la loro esperienza adottiva
Maura Benedetti, Maria Teresa De Camillis
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2024
pagine: 96
Diventare grandi significa dare significato alla propria storia. Ma che fare quando in questa storia mancano dei pezzi? Una graphic novel per raccontare l’adozione dal punto di vista degli adolescenti, attraverso i codici e il linguaggio proprio dell’età. In tutti i teenager è in gioco la definizione dell’identità, ma negli adottivi questo è ancor più vero poiché la formazione dell’identità coinvolge anche il fatto di dover fare i conti con la propria storia. Questo costringe genitori e figli a confrontarsi nuovamente con la propria vicenda adottiva per ricollocarla all’interno di questo periodo di ri-nascita, alla luce dei ricordi, dei racconti, o delle fantasie sulle proprie origini. La Cooperativa Sociale San Saturnino Onlus, nata a Roma nel 1980, è un soggetto attivo che partecipa, in stretta collaborazione con le istituzioni, con il no-profit e con le risorse formali e informali del territorio, alla costruzione del benessere della comunità e all’integrazione sociale dei cittadini. Con questi obiettivi ha attivato e gestisce diversi Servizi socio assistenziali ed educativi rivolti a singoli cittadini o gruppi a rischio come minori, anziani, disabili, donne vittime di violenza e adulti con fragilità sociale.
Parto di cuore. Dall’Etiopia alle Filippine: il miracolo dell’adozione internazionale
Grazia Lops
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 150
C’è un solo modo per diventare genitori: mettersi in gioco. Per chi avverte una chiamata speciale, poi, c’è l’opportunità di partire per un viaggio straordinario chiamato “adozione”. L’adozione richiede il coraggio di affrontare le proprie paure e, sovente, anche il giudizio degli altri. Richiede la disponibilità ad accogliere senza riserve i figli della Provvidenza. In questo libro, una mamma adottiva si mette a nudo e condivide, passo passo, tutte le tappe della sua esperienza di adozione internazionale.
Non avere paura, mamma. Sfide a vincita certa
Rachele Mimì Sagramoso
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 192
Non essere delle brave mamme, sbagliare ripetutamente, perdere la propria femminilità, non realizzarsi nel lavoro, non arrivare a fine mese, ma soprattutto, fare un altro figlio: ecco di cosa hanno paura le mamme. Ma accogliere la vita è una sfida a vincita certa perché ogni figlio aggiunge e non toglie niente (ore di sonno a parte), semmai ci costringe ad essere migliori del giorno prima. Rachele Sagramoso, in queste pagine piene di ironia e di complicità, si rivolge a tutte le mamme come solo le mamme sanno fare: con il gusto della condivisione, la confidenza e tante dritte per farcela.
L'adozione. Il labirinto, il filo, l’intreccio
Marijlena Sandrini
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 212
Un libro che narra la complessità del percorso adottivo e che propone vie di resistenza e guarigione. L’amore da solo non basta, occorre una ricerca ininterrotta di chiavi di lettura, nuove strategie, strade maestre di direzione e di passo, varchi di uscita, sintesi vitali. Per noi genitori la sfida è convincere i nostri figli che il nostro amore per loro non è mai messo in discussione. Questi figli si misurano continuamente con un messaggio consegnato dall’abbandono: “Tu non sei degno di vivere” e la loro sfida è guardare la loro ferita per prendere in mano sé stessi e il loro posto nel mondo. C’è bisogno di diffondere la cultura dell’adozione basata su esperienze piene di dignità, di tessiture di bene e di buone pratiche, che possono arricchire la riflessione educativa e collocare socialmente la famiglia adottiva in una sua identità che sia pienamente riconosciuta.
Diario spaziale. Adolescenza, adozione e altre tempeste cosmiche
Barbara Baffetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 72
Vietato agli adulti! Questo è il diario di un ragazzo che, nel bel mezzo della sua tempesta adolescenziale, si ritrova a dover cambiare scuola. Tutto da rifare: amicizie, conoscenze e fiducia da ritrovare. Si sente un alieno! Come non bastasse, sopraggiungono millemila pensieri sul fatto di essere stato adottato da piccolo. Pensieri sulla famiglia (quella adottiva e quella di origine) e sull’amore. Un diario da sfigati? Nemmeno per sogno! Una storia dal valore pedagogico rivolta agli adolescenti, in particolare quelli che vivono l’esperienza adottiva, che offre spunti formativi anche ai genitori.
Ancora non hai figli? Quando vorresti urlare ma ti limiti a sorridere
Livia Carandente
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 138
Avevamo salutato la protagonista di "Quanti figli hai? Quando l’attesa di un bebè dura più di nove mesi" mentre provava a gestire la nausea e l’emozione per il fatidico ritardo. Cosa sarà successo, poi? Livia Carandente, con la sua solita ironia, tutta femminile ci riporta nelle vicende personali di questa donna, amica, sorella, figlia. Ci introduce nei suoi intimi pensieri che continuano ad orbitare attorno ai numerosi impegni, ai desideri e ai suoi monologhi di protesta: contro l’invadenza di certe domande impiccione, contro determinati schemi che la società ti appiccica addosso, contro l’indelicatezza di chi, pur di curiosare, non esita a camminare sulle tue ferite. Ma ci narra anche di un amore solido, di una fecondità di coppia che va oltre le circostanze e gli script imposti, di un legame che si intreccia, quotidianamente, tra risate e lacrime.
Da Oriente a Occidente. L'amore senza confini di una famiglia adottiva
Erica Palumbi, Franco Micucci
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 288
Questo libro è il racconto pieno di vita di una mamma e un papà che rincorrono i loro figli nel mondo, da Oriente a Occidente, fino ad incontrarli in modo straordinario. Un viaggio senza confini, proprio come l’amore, in cui ogni gesto e ogni parola vengono affidati al dono della Grazia. Il volume contiene in appendice, e per la prima volta tradotta in italiano, la Novena de Aguinaldos, detta anche la Novena al Bambino Gesù. Questa devozione fa parte della tradizione del popolo latino americano e viene recitata nei nove giorni che precedono il Natale, per predisporre il cuore a vivere l’attesa e accogliere Gesù.
Una casa per me. Costruire insieme la famiglia
Maria Teresa De Camillis, Teresa Zaccariello
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Una casa per me" è un libro che vuole rappresentare i luoghi del bambino adottivo per accompagnarlo a comprendere, con approccio Montessori, il significato dei vari snodi della sua storia, e collocarsi nel tempo con continuità e verità. Dare un senso a questi passaggi è un compito evolutivo del bambino che vive l'esperienza dell'adozione e che assieme a genitori e fratelli è impegnato a costruire la sua famiglia. Età di lettura: da 6 anni.