Tau: Fedelmente - Spiritualità
Fedelmente. Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Fides et Ratio» L’Aquila. Volume Vol. 1
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 388
Questo numero della rivista, dedicato monograficamente alla Chiesa di Santa Margherita, viene edito in occasione della riapertura dell’edificio sacro dopo i complessi lavori di restauro che hanno sanato i danni causati dal sisma del 6 aprile 2009. Il nuovo numero – curato da Gianluigi Simone – segna una più intensa collaborazione della Redazione della rivista e del nostro Istituto di Scienze Religiose con tutte le eccellenze cittadine nel campo della formazione e della ricerca, con interessanti articoli a firma di docenti delle Facoltà di Ingegneria, di Lettere e Filosofia, e di Medicina dell’Università degli Studi dell’Aquila. Non è un caso: ci sembrava il miglior modo di omaggiare il carisma educativo della Compagnia del Gesù, che – per secoli – ha operato nel Collegio attiguo a questa Chiesa, il quale, dal 1952, è stato poi anche sede della Facoltà di Magistero. Ma non mancano neanche preziosi contributi da parte delle restauratrici che hanno fisicamente operato all’interno del rinato edificio sacro. (tratto dall’Editoriale di Luigi Maria Epicoco)
L'Immacolata perfezione. Sentieri di preparazione alla Festa dell’Immacolata
Luigi Maria Epicoco
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 64
Queste pagine raccolgono delle meditazioni su Maria. Hanno lo scopo di accompagnare come in un viaggio il lettore, affinché, attraverso i racconti del Vangelo, riscopra la bellezza di questa figura e ne valorizzi il ruolo nella propria vita di fede ed ecclesiale. Nate da catechesi con gli universitari, sono ora raccolte come brevi meditazioni e preghiere in preparazione alla festa dell’Immacolata.
Di luce e d'ombra. L'antico rito di Halloween ad Orsara di Puglia
Rocco Malatacca
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 112
Una breve ma intesa ricerca sulle origini del rito cristiano in uso in Puglia fino alle soglie del 1900, oggi sostituito con la controversa festa pagana di Halloween. Ho cercato un rito scomparso. Era evocativo, era popolare, era profondo. Ho ricostruito, e mi sono sorpreso di questo rito così antico, arrivato fino alle soglie del XX sec. Aveva il carattere testardo di conservare la luce nell’ombra, evocava la forza della luce contro la notte, pregava un esorcismo di liberazione finché durava il buio. Ogni famiglia lo celebrava in casa ed in chiesa, tutto il popolo si univa e ognuno aveva parte al rito in un modo diverso. La Confraternita guidava il popolo portando per le strade la luce nella notte e pregando nella notte in suffragio delle Anime. I più anziani ricordano la grande commozione di questa notte, quando il rito ancora si svolgeva in casa, uniti vivi e defunti, tra il rosario e la cena. Come abbiamo fatto a dimenticare un mondo.
Lo sguardo dell'umanista
Simone Raponi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 88
Con questo lavoro ci proponiamo di offrire un percorso, che possa orientare le nostre attività di studio o di lavoro oltre sé stesse, al di là del segmento più o meno ampio cui inseriscono. Ai fini di tale realizzazione, è necessario adottare un vero e proprio "sguardo da umanista", cioè aperto, critico, libero, curioso, non riduttivo sulla complessità del reale. Una prospettiva che consenta a tutti - potenziali umanisti - di cogliere l'importanza dei valori spirituali, etici e culturali nella formazione integrale della persona umana. Uno sguardo in grado di liberare possibilità inedite per il nostro futuro.
Il Dio fedele. La resurrezione di Cristo nel pensiero di Wolfhart Pannenberg
Riccardo Beltrami
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 240
"La resurrezione è soprammobile della fede cristiana o porta aperta sulla novità? La teologia ha faticato a mantenersi all'altezza del mistero pasquale di Cristo. Ci si rende conto che non si può farne a meno, ma finisce facilmente tra i silenzi obbligati. La resurrezione non fa share. Perché? È un problema solo di credibilità? Eppure duemila anni di cristianesimo sono la testimonianza più seria di una fede capace di scrivere la storia." (dalla Prefazione di Bruno Bignami)
Caritas Christi urget nos. Il tema della carità pastorale nei documenti sul sacerdozio ministeriale
Vincenzo Massotti
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2012
pagine: 88
Quando un sacerdote, nel corso del suo ministero, si interroga sul senso della sua missione e scruta l'operato dei suoi confratelli non può che ricevere in risposta che l'essenza del ministero sacerdotale è l'esercizio della carità pastorale. Spesso sono gli stessi fedeli che interpellano i pastori in merito e ciò conferma circa la necessità e l'urgenza della carità di Cristo nella vita del presbitero.
Maria, modello di dialogo con l'Islam
Francesco Gioia
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2012
pagine: 64
La tradizione musulmana ha sempre proposto Maria come modello di ogni virtù. Maria è l'unica donna che il Corano, per ben 34 volte, menziona con il nome proprio. È citata in 13 Sure o capitoli su un totale di 114 di cui si compone il Corano e in 70 versettisu 6219. Ella esercita un fascino particolare sui musulmani. È lei il modello di tutti i credenti per la sua fede assoluta e per la sua perfetta 'sottomissione' alla volontà di Dio. La benevolenza e devozione dei seguaci dell'Islam verso Maria è testimoniata anche dai pellegrinaggi che essi compiono nei santuari mariani nei paesi ove convivono cristiani e musulmani e dal fatto che molte donne musulmane portano il suo nome.
Giorgio La Pira. Un profeta prestato
Luca Micelli
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2015
pagine: 76
La figura di Giorgio La Pira è un esempio mirabile di incrocio tra centralità del Vangelo, vita di preghiera, amore per la Chiesa, militanza associativa e dedizione per gli altri. La passione per Dio e la passione per i fratelli nella vita di Giorgio La Pira furono una cosa sola. In questo testo, semplice, immediato e insieme efficace, l'autore propone un primo approccio alla figura di La Pira, che speriamo possa essere utile a far conoscere la santità della sua vita, quella santità che non lo portò ad allontanarsi dalla realtà ma a sapervi essere dentro in modo più profondo.
La vocazione. Tra psicologia e grazia
Francesco Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2014
pagine: 60
Il mistero della Grazia e il mistero della nostra umanità si intrecciano nella "chiamata" di ogni uomo. L'autore offre un contributo analizzandone i diversi aspetti.
Vittorio Barducci. Cristiano nel quotidiano. Scritti e testimonianze
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2012
pagine: 108
"Proprio nell'ordinarietà dei luoghi del quotidiano si è incessantemente speso Vittorio Barducci: nella famiglia teneramente amata; nell'impegno missionario e apostolico; nella costruzione della comunità ecclesiale e nella promozione dell'Azione Cattolica, a cui ha fortemente avvertito di appartenere; nel lavoro; nell'attenzione al territorio, al sociale, al civile, alla realtà politica. Questo l'ha reso un testimone generoso, autentico e credibile, capace di comunicare mediante la sua stessa esistenza la bellezza di una fede vissuta con semplicità e forza." (dall'Introduzione al volume)