Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tau: Logos

I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli (1964-1995) visti dalla «Civiltà Cattolica». L'ecumenismo come risposta alla scristianizzazione

I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli (1964-1995) visti dalla «Civiltà Cattolica». L'ecumenismo come risposta alla scristianizzazione

Simone Caleffi

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 264

I rapporti tra il vescovo di Roma e il patriarca di Costantinopoli tra il 1964 e il 1995 hanno avuto l'andamento di una curva che discende, dovuta sia alle diverse personalità, sia alla spinta dell'entusiasmo iniziale per un dialogo di riconciliazione fortemente voluto, ma anche alla maggiore difficoltà del dialogo teologico rispetto al dialogo della carità inizialmente affrontato. Prefazione di Angelo De Donatis. Postfazione di Giancarlo Pani.
15,00

Una storia di fede. Abramo

Marco Manco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 328

Il percorso di Abramo è anche il nostro. Abramo è uomo come noi, uomo in ricerca e in cammino, ansioso e impaziente, uomo che vuole vedere e toccare con mano. Camminare con lui ci farà sentire meno soli e ci permetterà di comprendere che ogni passo del nostro cammino, anche quello meno esemplare, è comunque, per grazia di Dio, un passo verso la vita, un segno che Dio saprà inserire nel suo splendido disegno d’amore. Questo libro presenta la vita di Abramo come modello e sintesi della storia a cui ogni uomo è chiamato.
18,00 17,10

L'eucarestia domenicale. Banchetto pro-vocatorio

Vito Miracapillo

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 106

Quale percezione abbiamo del mistero che viviamo nell’Eucarestia domenicale? L’Eucarestia è il vero gesto rivoluzionario che Gesù ha compiuto e lasciato alla sua Chiesa. In essa Egli ci mostra il volto di un Dio paradossale, la cui qualità non è l’onnipotenza, ma l’amore. Questo libro è una riflessione sul senso della celebrazione eucaristica, un aiuto a far scaturire e rimbalzare questo dono immenso attraverso una verifica da condurre con l'aiuto di domande a cui rispondere alla fine di ogni capitolo.
10,00 9,50

L'accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale. Un approccio morale e pastorale

L'accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale. Un approccio morale e pastorale

Paolo Pala

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il presente volume affronta in modo sereno ed aperto il tema dell’omosessualità presente anche nel clero, cercando di superare una certa reticenza sociale ed ecclesiale sull’argomento. L’omosessualità in sé, pur nella nostra cultura emancipata, crea ancora imbarazzo, contrapposizione ideologica e dialettica, pluralità di posizioni ‘scientifiche’. Tale questione, declinata in riferimento ai presbiteri e alle persone in formazione per il sacerdozio, desta ancora più sconcerto e per una sacralità ‘offuscata’ del ministero sacerdotale, e per una contraddizione avvertita tra le qualità umane richieste e la condizione dell’orientamento omosessuale, e per il risvolto morale di una tendenza che, anche se non esercitata, porta con sé l’alone di un disordine interiore. Però, il problema esiste, sicuramente con percentuali e sfumature culturali diverse, e si profila come non trascurabile. Affatto. In un clima di confusione generalizzata sull’argomento che corre il rischio di sfiorare sovente il ‘provvedimento’ emergenziale, tenendo a bada il clamore mediatico con la sua inevitabile approssimazione, è possibile individuare un percorso di reale sostegno ed integrazione per presbiteri con orientamento omosessuale?
16,00

«Non c'indurre in tentazione». Cambiare sì, ma perché?

Giovanni Boer

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 274

Il libro è diviso in tre parti. La prima si occupa della frase “non c’indurre in tentazione”: l’autore fornisce elementi tecnici che permettono di comprendere che il testo originale vuol dire “non farci condurre dentro la tentazione”; la seconda si sofferma su alcuni argomenti connessi con la preghiera e le dinamiche della fede. In particolare, considera la preghiera e la vita di fede immerse nei condizionamenti delle culture umane, con tutti i limiti che queste comportano. In ogni caso è possibile la santità, purché la persona credente conservi un cuore onesto, sincero e puro. La terza parte approfondisce alcune tematiche affrontate nella prima. Prefazione di Massimo Pazzini.
15,00 14,25

Corale del vivente. Riflessioni sull'eucarestia

Vittorio Nocella

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 176

Queste pagine desiderano esprimere la bellezza e la gioia del Vangelo di Gesù di Nazareth. La buona volontà, la forza ed il coraggio di donare e condividere il Vangelo con tutti i fratelli, sono racchiusi “coralmente” nel mistero di Cristo-Eucarestia. Prefazione di Mons. Luigi Vari.
14,00 13,30

Diario spirituale ...quasi a dire le cose nascoste

Ezio Aceti

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 96

Di solito chi scrive il diario spirituale è una persona che vive il rapporto con Dio in modo esclusivo. Molti semi di luce però sono disseminati in tanti cuori e, pur nella fragilità della natura umana, agiscono in modo nascosto, permettendo anche alle persone comuni di sperimentare una vita piena, solare, gioiosa e soprattutto ricca di tanti frutti. Questo "diario" vuole testimoniare la storia della grande luce dello Spirito Santo versata nel cuore di una persona fragile, come tante altre, ma estremamente riconoscente per tutto l'amore e la cura vissuta.
10,00 9,50

Esistenza e morte. Contributo fenomenologico

Elenio Fancelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 120

Dopo uno sguardo sulla fenomenologia dell'istante mortale e l'elaborazione di una fenomenologia della morte dell'altro in generale, osservata o utilizzata, l'analisi si sofferma sull'esperienza della morte dell'altro che, in quanto amato, è presenza che ci costituisce. La sua morte non è solo perdita di possibilità, ma perdita del "noi", ci coinvolge e trasforma estraniandoci, in quanto si configura come perdita di sé e del mondo. Il nulla del rapporto ci precipita nell'isolamento e nello spaesamento. Prima di passare a considerare successivamente le esperienze anticipatrici e quindi la fenomenologia del "come se", la prefigurazione della propria morte, l'indagine si interrompe perché l'autore si trova inaspettatamente ad esperire nell'intimo quanto si era preteso, con giovane spavalderia, di indagare da fuori. Avvicinandosi al cuore del problema il testo non poteva non farsi silenzio e preparazione a questa unica esperienza veramente nostra, nel bisogno di ricapitolare tutto l'essere sul palmo della mano con l'intento di trovarsi pronti al dono nell'attimo supremo. Che senso avrebbe possedersi senza donarsi?
10,00 9,50

Giovanni. Chiavi di lettura del quarto Vangelo

Fabio La Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 194

Questo breve commento al Vangelo più teologico e spirituale, è rivolto ad un vasto pubblico. Senza attardarsi su questioni riservate ai biblisti, offre delle chiavi di lettura che accompagnano nella comprensione delle sue «parole di vita eterna» (Gv 6,68).
14,00 13,30

Più psicologia nei seminari. Una rilettura dei documenti del magistero sul rapporto tra psicologia e discernimento vocazionale dal Vaticano II al Sinodo sui giovani

Vincenzo Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 128

Quale possibile rapporto tra psicologia e discernimento vocazionale? Se vivere la propria vocazione vuol dire diventare sempre di più uomini a Sua immagine e somiglianza, la psicologia diventa uno strumento necessario per comprendere la propria umanità e rispondere in pienezza alla Chiamata con cuore libero.
13,00 12,35

La ministerialità. La mia vita

Simone Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 146

Ogni domenica nelle nostre chiese si avvicendano organisti, chitarristi, tastieristi, solisti e cori per svolgere il loro servizio ministeriale. Proviamo a chiederci: con quale preparazione svolgono questo servizio? è sufficiente avere buona volontà? è indispensabile la preparazione? Esistono scuole o corsi per intraprendere un percorso formativo di musica liturgica? Ma quale consapevolezza ha davvero la Chiesa in proposito? Queste pagine illustrano cosa sia la ministerialità attraverso la voce narrante di un protagonista che racconta la sua esperienza di organista e musicista a servizio della Chiesa.
10,00 9,50

La via della bellezza. Riflessioni di teologia e spiritualità liturgica sulla «Via Pulcritudinis»

Giuliva Di Berardino, Gioacchino Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 112

Tutti coloro che oggi si sentono chiamati ad annunciare il Vangelo della gioia non possono evitare la cura e la bellezza. Queste pagine, ispirate alla “Via Pulcritudinis”, invitano a riflettere sulla bellezza come “forma dell’amore”, sia in senso liturgico, sia in senso teologico e spirituale. Quando c’è l’amore, tutto prende forma. E la forma è sempre bella.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.