Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tau: Studi

Scorciatoie verso Dio. Il genio spirituale di John Henry Newman

Scorciatoie verso Dio. Il genio spirituale di John Henry Newman

Robert Cheaib

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 152

Come si arriva a Dio? Ci sono scorciatoie privilegiate che conducono a lui? Ci sono fenditure attraverso cui si può sbirciare nel suo mistero? In quest’opera ci affidiamo alla guida di uno dei più grandi geni religiosi dell’era moderna: John Henry Newman. L’intento? Scoprire con lui alcune vie, alcune scorciatoie verso Dio. Non esagerava Joseph Ratzinger a considerare Newman come uno dei massimi personalisti del cristianesimo. L’allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede aveva definito Newman come uno dei grandi personalisti della storia dai tempi di sant’Agostino. In queste pagine guardiamo brevemente ad alcune vie, come la via della coscienza, la via dell’amicizia e diverse altre per incamminarci più speditamente sulla via della verità dell’uomo e della verità di Dio.
13,00

L'illusione del nuovo ateismo. Le ragioni per credere

Donatella Bondini

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 160

Lo studio, prendendo in esame la corrente del Nuovo Ateismo, ne evidenzia gli aspetti salienti che, rivelandosi pretenziosi e lacunosi, finiscono per affermare ciò che intendono demolire. Sviluppato in un'ottica di Misericordia, esso apre ad una prospettiva di dialogo, che sa cogliere ogni realtà come opportunità di riflessione su sé stessi e come via privilegiata per testimoniare, nella Verità, l'Amore incarnato.
18,00 17,10

Volti della preghiera. Saggio sulle forme della preghiera e sulla lettura spirituale

Robert Cheaib

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 236

Unico è il maestro della preghiera: lo Spirito Santo. I santi sono coloro che hanno permesso allo Spirito di pregare in loro. Solo in questo senso possono essere considerati maestri di orazione. La preghiera si presenta come “l’impossibilità donata”. Questo saggio dialoga con la teologia dei santi e attinge ai tesori della Chiesa per presentare le forme della preghiera personale tra cui figura anche la lettura spirituale, “vera sorella della preghiera”.
20,00 19,00

Vi porto una buona notizia. Inchiesta sul modo di comunicare nella Chiesa, dall'omelia ai social

Antonio Interguglielmi

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 226

Una ricerca sul modo di comunicare della Chiesa, partendo dall’omelia, fino al web e ai Social, esplorando il mondo di radio, tv, cinema e teatro. L’opera è realizzata con la collaborazione di giornalisti ed esperti che la comunicazione la costruiscono ogni giorno dal di dentro. Ne risulta un’analisi libera da schemi precostituiti, che mette in luce carenze ma anche prospettive di sviluppo nel modo di comunicare nella Chiesa.
16,00 15,20

L'enigma della bellezza. Da Platone a Hans Urs von Balthasar un mistero non risolto

L'enigma della bellezza. Da Platone a Hans Urs von Balthasar un mistero non risolto

Maria Teresa Frezza

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 224

“La bellezza è una cosa terribile e paurosa. Paurosa perchè è indefinibile, e definirla non si può, perchè Dio non ci ha dato che enigmi” F. Dostoevskij Le persone si appellano all’ideale della bellezza come a un salvagente. Lo invocano come fosse l’ultima speranza in un mondo dove il futuro si assottiglia, restringe i suoi orizzonti e si incupisce. La bellezza diventa magicamente la ricetta ideale che va bene per tutti, forse perché ognuno ci mette dentro quel che vuole. Quando orgogliosamente affermiamo che la bellezza salverà il mondo, siamo sicuri di parlare tutti dello stesso soggetto? Oppure ognuno di noi ha in sé un proprio ideale di bellezza a cui si appiglia e che invoca quando le bruttezze del mondo finiscono per fiaccare le forze e inaridire lo spirito? Il terreno della bellezza è profondo e misterioso ed è un rischio giocarci con troppo candore. La posta in gioco è la nostra anima e la direzione verso la quale vogliamo orientarla. Il libro vuole proporre una bussola per percorrere la via della bellezza cercando di comprenderne le insidie e le opportunità. La fine del viaggio è il mistero insondabile che ognuno di noi si porta dentro.
15,00

Brillare di felicità. Manuale di distruzione dell’ovvietà amorosa

Brillare di felicità. Manuale di distruzione dell’ovvietà amorosa

Teresa Di Bari

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 104

“Desidera, sì, desidera! Non aver paura dei tuoi desideri più profondi, di quelli racchiusi nello scrigno del tuo cuore. Fai il botto. Stappali! Stappa lo spumante dei desideri e brinda alla felicità, perché desiderare è già essere felici, ma realizzare i desideri del cuore lo è ancora di più. Trasfroma la tua vita. Fidati, ne vale la gioia!”.
10,00

La mistica di san Giovanni della Croce raccontata ai giovani atei di oggi

Rosalba Bartoletti

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 138

Cosa ha da dire Giovanni della Croce al «giovane che vive sul divano […] che va in pensione a 20 anni», per usare una forte immagine di papa Francesco? Questo testo confronta la realtà di dipendenza dalla tecnologia e dai social network unitamente all’opinione di una buona fetta di gioventù “atea per delusione”, con la spiritualità del dottore mistico Giovanni della Croce. Il testo mette in luce l’attualità del Dottore Mistico che dimostra una profonda conoscenza delle dinamiche del conflitto interiore di fronte alle contraddizioni degli appetiti della natura sensibile che assediano da sempre la spiritualità umana. I suoi consigli sono al contempo sia la base per comprendere l’affettività autentica rivelata dal Cristo sia un tentativo di risposta al modo di pensare e di relazionarsi dei giovani scettici di oggi. Riscoprire la ricchezza dell’incontro concreto è l’augurio di questo libro.
14,00 13,30

La buona battaglia. Il combattimento spirituale nelle lettere di Paolo

Paolo Morocutti

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 124

«C’è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo». San Paolo presenta il desiderio di bene nel cuore dell’uomo non come acquisizione pacifica, ma come una impegnativa conquista, come una battaglia. L’apostolo parla di combattere la buona battaglia che spinge l’uomo a lottare contro l’ostilità in se stesso e nelle cose che lo circondano, a superare i limiti di questo “secolo-mondo”, per abbracciare l’unica e vera Felicità con le armi della Fede. In questa battaglia non siamo soli. Paolo ribadisce, infatti, che le passioni peccaminose sono state crocifisse con Cristo, vincitore del peccato. Quindi, l’uomo è esortato a camminare secondo lo Spirito, lottando contro ciò che ostacola l’opera di Cristo in lui.
12,00 11,40

Michelangelo. Un amore pericoloso. Tra arte e fede

Simona Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 268

«Solo l'amore, sorretto dall'amore incondizionato di Dio, può portare al rischio, al pericolo, ma anche a quel desiderio che, in un periodo così instabile per la Chiesa, animava l'intimo di tutti quelli che avevano fatto del "beneficio di Cristo" la loro vita. È l'amore, nella sua essenza, che permette all'uomo di osare; solo l'innamorato trova il coraggio di andare contro tutto e tutti». Il testo indaga sul contesto storico-religioso che ha caratterizzato gli ultimi anni della vita di Michelangelo. L'obiettivo è quello di capire da dove scaturiva quella profonda spiritualità che tanto lo aveva affascinato verso la fine degli anni trenta del Cinquecento e che lo aveva portato a manifestare, attraverso la materia, la sua totale devozione verso il Cristo Salvatore.
15,90 15,11

Naufraghi virtuali. Chiesa e nativi digitali: quale comunicazione?

Francesca Capaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 244

Un saggio sul “mondo liquido” del Web, sul tempo della tecnica e del potere strumentale ma anche dell’inevitabile rischio della negazione dell’uomo... L’opera inaugura la nuova collana Studi, diretta da Robert Cheiab, che raccoglie ricerche e studi su temi di fede, cultura e spiritualità. La rivoluzione digitale ha trascinato l’uomo e le sue relazioni verso il “mondo liquido” del web. I giovani e gli adolescenti sono i primi imbrigliati in questa rete. L’ospite più pericoloso di questa nuova “residenza” è il nichilismo, la negazione dei valori e dell’uomo stesso. Il presente studio analizza questo fenomeno con oggettività ed empatia e propone uno spazio di comunicazione fra i nativi digitali e la Chiesa.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.