Temperino Rosso: Giorni possibili
Un filo di perle
Marco Calori
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 70
"Un filo di perle" è la metafora della vita di un uomo. Pensieri, riflessioni, ricordi, amori, lettere mai spedite: frammenti raccolti in poesie e racconti che non si susseguono secondo la freccia del tempo ma, legati da un sottile filo sotterraneo, secondo quella del sentimento, fino a formare un romanzo breve.
Tergiversando
Cristina Vischi
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 96
Un pacchetto fa capolino da sotto una fontana e cattura l’attenzione di un giovane uomo accaldato i cui pensieri girano vorticosi, quasi volessero far aria con il loro movimento frenetico e circolare. Inizia così il rapporto virtuale ma anacronistico del giovane uomo con la persona che ha lasciato il misterioso pacchetto, volutamente incustodito, sotto la fontana. Il ritrovamento del pacchetto darà inizio ad uno scambio di lettere denso di storie e opinioni. Riusciranno i due a raccontarsi e a conoscersi?
Pausa caffè. Piccoli sorsi di vita
Tatiana Begotti
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 88
"Pausa Caffè" è una raccolta di racconti, diversi tra loro per ambientazione, caratteristiche dei personaggi e temi trattati. Il filo rosso che li accomuna è lo sguardo diretto dei protagonisti, reso vivido dai dettagli concreti, quasi tangibili, da cui traspaiono scorci di quotidianità, gioie e inquietudini, aspettative, dubbi e riflessioni, talvolta ossessioni e paure. Le storie narrate sono solo in apparenza autoconclusive: con un finale appena accennato, suggerito, lasciano spazio al lettore di muoversi tra le possibilità e di immaginare percorsi che vanno oltre il momento descritto. Storie brevi, da gustare a piccoli sorsi, come un buon caffè.
Adele e le altre. Donne venete nel '900
Amadio Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 76
Storie di donne, un omaggio a quella categoria meno importante nella civiltà contadina. Storie quasi vere di cui l'autore è venuto a conoscenza con la sua ricerca tra usanze, tradizioni, modi di vivere del territorio. Con una prosa descrittiva piana, quasi gentile racconta le vite di queste donne occupate a provvedere alla casa, alla famiglia, agli animali, a procreare e a soddisfare i desideri degli uomini. Le più misere erano le vedove, senza sostegno e senza protezione. Cosa avrebbero pensato, desiderato, voluto non aveva nessuna importanza. In ogni racconto c'è anche bontà, quasi a dare un conforto a quelle creature e ai piccoli figli, una luce di speranza.
Genio e ambizione
Gabriella Somenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 156
Ambizioso e ribelle, a Federico non basta la tranquilla vita di provincia, così appena gli si aprono le porte della capitale, corre tra le braccia di Parigi. Ma la città lo accoglie con la sua complessa e variegata umanità e il ragazzo ancora troppo poco maturo si perde nei suoi meandri e nelle sue accoglienti carni, facendolo sentire invincibile. Gli errori e le scelte sbagliate si susseguono senza tregua nella convinzione di essere geniale e senza possibilità di caduta. L'abisso si apre e Federico ci sprofonda completamente mentre mani amorevoli cercano di trattenerlo. È difficile risalire ma piano piano ce la fa, nella consapevolezza che le cose più sono semplici e più denotano valore.
Storie di gente comune
Maria Cristina Fineschi
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 76
Questi racconti sono piccole veloci storie prevalentemente di provincia, ognuna a sé stante non in relazione con le altre e che, a differenza del titolo, non sono propriamente riferibili a esperienze comuni. Trattano piuttosto di esistenze al limite, animate da tormenti reali o immaginari. Tormenti del presente in alcuni ma più spesso tormenti del passato. Il contesto ambientale e sociale nel quale i personaggi si muovono è fortemente legato alle vite e alle vicende narrate.
La corsa della secchia. E altri racconti
Alessandra Parrini
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 74
Occhi gialli che vi seguono nel buio, viaggi dagli esiti sorprendenti, bizzarri scambi di persona e arrivi di misteriosi forestieri nella quiete della Val d’Orcia. Questo ed altro è quel che troverete, purché abbiate il coraggio di addentrarvi con occhio ironico per questi meandri narrativi fra le luci e le ombre della vita.
Raccordi
Roberto Ghidorsi
Libro
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2024
pagine: 80
l racconto di un viaggio, tra realtà e fantasia, compiuto nelle profondità di una grande metropoli, che non viene citata, perché potrebbe essere uguale a tante altre. Solo in periferie come quella narrata possono vivere e proliferare i tanti personaggi dalle tinte agrodolci che incontra il protagonista in un lungo cammino, pur circoscritto in un ambito molto ristretto: i sotterranei di una grande stazione. Tra ironia e sarcasmo, il romanzo tocca con leggerezza argomenti anche importanti, appunto le grandi contraddizioni che può produrre una grande città.
I cuori di Miriam
Maristella Cedronella
Libro
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2024
pagine: 82
Miriam donna sensibile e delicata, durante un suo soggiorno in un’isola tropicale nell’osservare le onde dell’oceano levigare le pietre a forma di cuore scopre un messaggio tutto per lei. Dare voce a tutti quei personaggi che ha incontrato nel suo cammino e scaldare il cuore di tanti che non trovano pace, soffrono in silenzio sentendosi soli, raccontare di viaggi e speranze. Come le onde nel loro moto circolare, portare via tristezze e restituire compassione e gioia di vivere.
La notte di San Giovanni
Mariarcangela Poy
Libro
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2024
pagine: 136
A volte succede che una gioiosa ricorrenza come la festa del patrono possa trasformarsi per qualcuno in una tragica notte di dolore. È ciò che successe a Priscilla Postumio la quale, nella sua villa ubicata in una tranquilla via della collina torinese, si trovò la notte di San Giovanni alle prese con la morte del suo caro amico Ludovico Zoilo. Il maresciallo Ricci, chiamato ad indagare, dovette abbandonare l’idea di raggiungere la moglie Adele in montagna, per inseguire le vicissitudini dei tanti personaggi presenti nella vita dello Zoilo e della di lui moglie Azzurra Addo. Per non parlare dei vicini di casa di Priscilla, i coniugi Gaddo e la zia Fiammetta Paffumi con la badante Iona Zefiro. E come se non bastasse, anche tenere a bada le strampalate interpretazioni del suo fidato appuntato Mirabello che lo trascinerà, per le assolate strade di Torino, all’inseguimento di trame apparentemente insostenibili. Ma saranno veramente inverosimili le sue tesi oppure la realtà supererà la fantasia?
L'ascensione al monte Tarrabah
Luce Bellori, Mas Mad
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2023
pagine: 120
L’ascensione al monte Tarrabah narra le vicissitudini della scalata alla vetta più alta del pianeta Venere, che potrà permettere a tre venusiani e al loro assistente robotico di partire con un’astronave per raggiungere e salvare la Terra. Ne risulta un viaggio e(re)tico e (ada)mitico dove nulla starà tra parentesi: le vergogne dell’uomo, le virtù dell’alieno. Si ripercorrono, per entrambe le imparentate specie, le terribilità peculiari, usando ironia, e il tipico linguaggio dei “pochi”, mica una minoranza: una bontà avversativa. Tra sogni, fole, calli e amplessi, lo strano triangolo scaverà il pietrisco d’un paesaggio fantascientifico: allegoria di “cuori duri” non più allegri, in attesa inconsapevole di guarigione. Il libro è stato realizzato nell’ambito del progetto Venusianpeople, che si mobilita per la promozione della Cittadinanza Universale Venusiana.
Il dramma del Sayonara Party
Francesco Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2023
pagine: 144
Non potevo immaginare che alla festa di commiato alla quale ero stato invitato sarebbe avvenuto un dramma del genere, che quell’esperienza avrebbe irrimediabilmente condizionato il ricordo del mio viaggio di studi in Giappone. Se lo avessi saputo prevedere, avrei di certo rifiutato l’invito ricevuto da quel ragazzo enigmatico. Avrei potuto agire diversamente dai miei colleghi di studi della Scuola di Lingua, che invece avevano di buon grado accettato l’invito a casa sua, inconsapevoli di ciò che sarebbe accaduto. Quella che doveva essere una semplice serata di festa si è trasformata invece in un dramma talmente intenso che raccontarlo ancora mi mette i brividi.