Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Temperino Rosso: Nuovi saperi

Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima

Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima

Valentina Delli Gatti

Libro: Libro rilegato

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 64

Rompendo con la postura coloniale del silenzio e d'immobilità subalterna, l'autrice rivendica una voce: quella propria dei migranti, soggetti di un diritto non riconosciuto. Offrendo eco al neologistico concetto foucaultiano di biopolitica e alla nozione d'incorporazione di Didier Fassin, ella indaga sull'agentività del migrante e sull'azione tattica di attraversamento delle frontiere. L'apporto teorico alle pratiche dell'immigrazione è quello di favorire una partecipazione attiva e consapevole agli attori principali di questo fenomeno, favorendone una nuova percezione. In questo senso lo sguardo critico sullo "spazio di non diritto" in cui questi attori agiscono, è una ricerca che verte verso l'autonomia dei corpi e delle voci dei migranti, contro ogni logica caritatevole o repressiva dei dispositivi di potere. "Diritti e umani" è uno sguardo alla morale umanitaria contemporanea e un approccio antropologico di mobilitazione verso le possibilità d'azione delle soggettività migranti, lungo le frontiere esterne ed interne del suolo europeo.
12,00

La mia parte dentro il mondo

La mia parte dentro il mondo

Ilaria Simula

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 108

Riconoscendo nell’epoca della Grecia del V secolo a.C. le origini della pedagogia, ovvero la disciplina che ha come oggetto di studio l’educazione dell’uomo nella sua interezza, in questo testo si potrà ritrovare una panoramica generale dei suoi ideatori e fondatori, ovvero i filosofi sofisti e i massimi esponenti della filosofia antica: Socrate, Platone e Aristotele. In questo lavoro l’autrice ha attualizzato il modello educativo socratico, servendosi sia di ciò che ha contribuito a definirlo, come dei risvolti che ha avuto nella pedagogia platonica e aristotelica. Indicando il capitalismo, il materialismo e la burocratizzazione come cause della situazione drammatica che caratterizza la nostra società, ella propone di ricercare in se stessi quanto più vi è d’importante per l’uomo, ovvero la sua umanità. Lo scopo di una buona educazione equivale dunque alla riconquista della propria natura di esseri umani, ricercando il proprio benessere tramite la cooperazione con l’altro ed evitando di sovrastarlo.
14,00

La fanfiction

La fanfiction

Chiara Massini

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Cinquanta sfumature di grigio", fenomeno editoriale degli ultimi anni, è una fanfiction. Ma che cosa vuol dire questo termine, quando nasce e soprattutto perché? Partendo dal concetto di cultura partecipativa e di contenuto generato dagli utenti, l’autrice ha cercato di capire da cosa deriva il bisogno del fan di prendere a prestito trame e personaggi dai suoi media preferiti, per dare vita a storie nuove. Cioè perché preferisce ambientare le vicende di Harry Potter in un college americano piuttosto che in una scuola di magia. Quindi cosa spinge lettori o spettatori a voler dare il proprio contributo, piuttosto che rimanere nell’ombra e accettare passivamente una storia preconfezionata. Tra punti di forza e critiche, oggi la fanfiction è diventata un fenomeno di massa che sgomita per farsi sentire.
15,00

Almanacco del successo

Almanacco del successo

Giuseppe Rocco

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 254

Aspirazione tra le più avvincenti e complesse della cultura planetaria, il successo cattura il pubblico con trainante carica emotiva. Da questa spinta l’opera evidenzia il disagio sociale e individuale provocato dai ritardi e dagli egoismi nei comportamenti umani e istituzionali. Le leggi non possono regolare i dettagli: gli aspetti residuali vanno affrontati dai cittadini con equilibrio, rapidità e rispetto verso i propri simili. Inoltre il saggio disegna lo scenario attuale dell’individuo in rapporto alla società e ai nuovi risvolti internazionali. Alle diverse ipotesi, il libro esplora soluzioni, che possono essere più o meno condivise, ma che certamente pongono il problema di una nuova era, in cui diventa sempre più penetrante la simbiosi fra progresso e civiltà. Il volume si adatta a tutte le caratteristiche umane in quanto si attesta tematico e globale, dialettico e idealistico, gnoseologico ed epistemologico, etico e pungente, pratico e sentimentale.
19,00

Percorsi formativi nella saga di Harry Potter

Percorsi formativi nella saga di Harry Potter

Sara Cremini

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2018

pagine: 172

Harry Potter, nato dalla penna dell’autrice J. K. Rowling, è un giovane mago alle prese con vicende straordinarie e in costante lotta con il nemico mortale. La sua adolescenza, totalmente intrisa di magia, sembra essere molto diversa da quella di voi comuni babbani. Ma è veramente così? "Percorsi formativi nella saga di Harry Potter" è un saggio che cerca di dare risposta a questa domanda. L’autrice Sara Cremini ha provato a rintracciare nei libri della saga la storia di un giovane durante il suo percorso di crescita, compiendo un’analisi relativa agli ambienti magici e babbani in cui si svolgono le vicende, alle relazioni familiari, amicali e amorose del protagonista, alla figura di Lord Voldemort e al dibattito sul contenuto morale delle sette opere. L’intento di questo lavoro, quindi, è quello di porre in evidenza le potenzialità formative dei romanzi della Rowling.
20,00

L'italiano per brasiliani. Errori nell’apprendimento dell’italiano L2 dovuti all’interferenza del portoghese brasiliano

L'italiano per brasiliani. Errori nell’apprendimento dell’italiano L2 dovuti all’interferenza del portoghese brasiliano

Renê Augusto Dian Negrini

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2017

pagine: 82

Il presente libro è la versione corretta della tesi “Errori nell'apprendimento dell'italiano L2 dovuti all'interferenza del portoghese brasiliano”, presentata per l’ottenimento della laurea triennale in lingua e cultura italiana presso il Consorzio ICON. Il testo si basa, oltre che sulla ricerca bibliografica, anche nell’esperienza maturata insegnando italiano ad allievi brasiliani negli ultimi sei anni. Nonostante il portoghese e l’italiano siano lingue latine, si possono osservare non poche differenze tra una lingua e l’altra, sia nella pronuncia che nella morfologia. Il divario si rende più ampio anche a causa delle caratteristiche inerenti al portoghese brasiliano parlato, che presenta fenomeni tipici delle lingue pidgin. Questo lavoro non intende essere esauriente in un campo così vasto, ma spera di portare un contributo valido nella mappatura degli errori più significativi realizzati dagli apprendenti brasiliani d’italiano L2, indicando dove concentrare gli sforzi verso il loro superamento.
12,00

La cronaca nera in Italia. I perché della sua spettacolarizzazione

La cronaca nera in Italia. I perché della sua spettacolarizzazione

Davide Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2016

pagine: 128

"Questi i casi di cronaca nera che Bagnoli ricostruisce con cura analitica e propone al lettore con una scrittura libera da enfasi retorica e in grado di immetterlo nella drammaticità dei fatti, mentre lo induce a riflettere sul sistema del racconto prodotto dai media e dalla curiosità del pubblico". Queste parole di Alessandro Bosi, docente di Sociologia Generale all'Università di Parma, racchiudono il senso di un libro che propone una duplice lettura dei fatti di cronaca che hanno appassionato e angosciato il nostro Paese. La spettacolarizzazione sfrenata a cui abbiamo assistito è figlia soltanto di logiche commerciali o anche il giornalista finisce per subire la forte attrazione di quanto racconta? Cosa prova il giornalista mentre tenta di raccontare in modo oggettivo l'accaduto? Quanto spesso è stata varcata la soglia del rispetto del dolore altrui? In questo libro è contenuta la risposta dell'autore, preceduta dall'analisi di come sono stati raccontati i fatti più emblematici della storia della cronaca nera italiana.
14,00

Violenza sugli indiani del Canada moderno

Violenza sugli indiani del Canada moderno

Clara Csilla Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2015

pagine: 94

La società presa in esame è forse quella che meno ci aspetteremmo, non si tratta di un paese in via di sviluppo, né di uno con un recente passato dittatoriale o autoritario, bensì di un emblema di democrazia, il Canada. A questo punto potremmo immaginarci di sentir parlare di fatti storici antichi, di un problema superato e di una società equilibrata e riappacificata, non penseremmo mai di leggere la storia di un genocidio terminato ufficialmente nel 1996, le cui eredità sono ancora profondamente radicate nella società canadese moderna. Quello che è presentato nel libro è il processo di guarigione che ci giunge dall'esperienza delle scuole residenziali per i nativi canadesi, ossia un percorso di coraggiosa ripresa da abusi, torture e ingiustizie testimoniato in prima persona anche da un sopravvissuto di origine algonchina.
12,00

Entre mien et tien la navigation

Entre mien et tien la navigation

Tania Lorandi, Guy Vandeloise, Attilio Fortini

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2014

pagine: 72

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.