Temperino Rosso: Nuovi saperi
L'altrove negli occhi delle donne
Silvana Archetti
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il libro raccoglie le testimonianze di sette donne immigrate provenienti da Brasile, Libano, Marocco, India, Albania, Ghana, Romania, che lasceranno un marchio indelebile e affascinante in colei che le ha intervistate, per un epilogo in cui l'autrice stessa deciderà di prendere la strada per il suo "nuovo mondo".
De rusticis. Un saggio umoristico sul contadino moderno
Massimiliano Falavigna
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2023
pagine: 118
In questo piccolo saggio dai toni scherzosi si ricostruisce il microcosmo del contadino, dalle sue stravaganti abitudini e psicologia al suo poco idilliaco rapporto con le insidie del mondo odierno. Il lettore verrà accompagnato in un universo bizzarro, sempre diviso tra gioia e paura, diffidenza e speranza, pessimismo e fiducia, caduta e risalita. Non mancheranno momenti di fragilità emotiva e autolesionismo, sia mentale che fisico. La figura del contadino racchiude in sé ossimori e paradossi, e proprio in essi trova la sua ragione d’essere: ancorato alla terra, anelante al cielo.
La narrazione in teatroterapia. Storie, creatività e fantasia a scuola
Francesca Gozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo libro ci accompagna sui sentieri della narrazione dove, grazie all’utilizzo della creatività, niente è dato per scontato. Essa, infatti, detiene un sapore magico e diffonde un profumo di unicità. Usare la creatività risulta essere altamente terapeutico, sia per i grandi, sia per i bambini. L’utilizzo della Narrazione in Teatroterapia è un mezzo creativo e sottile per far emergere, in ogni persona, le risorse interiori anche più nascoste, a prescindere dall’età, dal sesso, dalla cultura, dalle proprie capacità e limiti. Sfogliando queste pagine, ricche di storie ed esempi pratici, possiamo immergerci in quello stesso sapore e profumo di immaginazione e spontaneità, in un contesto di realtà scolastica dove le attività ludico-corporee sono alla base di un insegnamento didattico ed educativo volto al piacere del fare, del creare, del condividere, dell’imparare, dello stare insieme. Per genitori, insegnanti, educatori, arti terapeuti e operatori che lavorano in contesti di aiuto. Opera vincitrice del concorso letterario Nuovi saperi IV.
L'infanzia: tra cambiamenti culturali comunicativi e tecnologici
James Battistini
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2022
pagine: 92
Una dedica d’amore per il sapere, un omaggio al mio fratellino Lorenzo, un tentativo di comprensione critica degli eventi. Questo è quello che, in qualità di fratello maggiore e studente universitario, mi sono proposto di realizzare. Il testo qui presentato è una raccolta delle varie teorie accademiche sul rapporto tra i “nativi digitali” ed i sempre più pervasivi digital devices, cercando di rendere le varie riflessioni comprensibili e familiari ad un pubblico il più vasto possibile, senza però rinunciare all’obiettività scientifica propria delle discipline sociali. L’obiettivo principe sarà quello di dimostrare le ipotesi sostenute attraverso le osservazioni fatte in prima persona, col fine di comprendere i bambini di oggi ed aiutare genitori e adulti ad approcciarsi, senza paure infondate, con le tecnologie e, per mezzo di queste, coi propri figli.
Il fantastico nella prosa di Franz Kafka
Deborah Moscatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2022
pagine: 58
Non è facile inserire l’opera di Franz Kafka in categorie prestabilite. Tuttavia, questo saggio è un tentativo di indagare la possibilità di inquadrarla in un genere specifico: quello del fantastico. Si vedrà come alcuni dei requisiti essenziali per l’appartenenza al genere fantastico siano rispettati, e come tale categoria letteraria offra una importante chiave di lettura per i testi kafkiani. Si prenderanno ad esempio tre racconti, La metamorfosi, Un medico condotto e Relazione per un’accademia, per provare ad interpretarli alla luce delle osservazioni di due tra i maggiori studiosi del genere: Tzvetan Todorov e Remo Ceserani. Si prenderà inoltre in considerazione il saggio Il perturbante di Sigmund Freud, nel quale si anticipano alcune delle intuizioni successive.
Hikikomori. Il viaggio bloccato dell'eroe. Un punto di vista sociologico
Marialuisa Mazzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 186
L’hikikomori è una persona che taglia i rapporti con il mondo esterno vivendo esclusivamente all’interno della propria casa, solitamente adolescente, è stato identificato per la prima volta in Giappone e associato alla rigidità della società giapponese con alcune causali tipiche: bullismo, competizione, padre assente e madre iperprotettiva. Finché non è comparso in Italia. Nonostante le profonde differenze tra le due società, si è continuato a definire il fenomeno italiano da un punto di vista psicologico con le stesse causali di quello giapponese, solo leggermente modificate lasciando molti aspetti ancora in sospeso. Ad esempio: cosa hanno davvero in comune due società tanto diverse per generare lo stesso fenomeno? Perché maschi e femmine lo subiscono in modo diverso? Questo libro nasce quindi per fornire un punto di vista ex novo sul fenomeno cercando di fornire nuovi strumenti per comprenderlo, prevenirlo e affrontarlo.
L'apertura possibile della psicanalisi. Alle prese con la domanda del paziente in istituzione
Marina Montuori
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 178
Questo scritto vuol essere un contributo alla messa in discussione del rapporto della psicoanalisi con il mondo istituzionale e il discorso medico. Il terreno di confronto è principalmente la pratica clinica. Al di là della necessità di dimostrazione e di divulgazione teorica, interessa qui testimoniare la posizione dello psicoanalista nel rapporto con il paziente, cosicché anche un medico o un sanitario, pur nella considerazione delle essenziali diversità, possa ricavarne spunti interessanti per la gestione della relazione con chi gli presenta una domanda di cura. Chiedere un rapporto di cura significa innanzitutto chiedere una presenza e un ascolto che permetta di articolare la propria domanda, che contiene il soggetto stesso che chiede nel suo dire. Oltre la necessità di corrispondere con una risposta, casomai immediata, è possibile comprendere con il paziente la natura dei sintomi e la reciproca posizione (anche rispetto alla malattia) e costruire assieme delle possibilità di movimento. Persino l’immobilità costituzionale dell’istituzione può avere con il lavoro dello psicoanalista minime possibilità di cedimento e di mobilitazione considerando le peculiarità del singolo caso.
Ripensare lo sviluppo. Analisi dei modelli dominanti nelle Organizzazioni Internazionali
Ilaria Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 156
Quando è nato il concetto di sviluppo? E qual è il suo legame con l’antropologia? Questo testo ripercorre le origini e l’evoluzione dell’Antropologia dello Sviluppo: l’antropologia applicata delle origini, l’antropologia critica e la socio-antropologia del cambiamento sociale. Il libro inoltre evidenzia, con l’ausilio di autori classici del pensiero antropologico e sociologico, il passaggio graduale dalle politiche riferite al paradigma a lungo dominante della crescita economica top-down, ossia dall’alto verso il basso, a quello partecipativo bottom-up, dal basso verso l’alto, che privilegia le comunità locali coinvolte nei processi di sviluppo. Tale passaggio, è accompagnato dall’aumento della capacità dell’antropologia di rendere conto delle dinamiche dello sviluppo, anche attraverso la pianificazione sociale dei progetti. Le ricerche, infatti, hanno mostrato che gli obiettivi dei progetti delle Organizzazioni Internazionali per lo sviluppo, sono maggiormente raggiunti quando l’analisi antropologica è parte integrante delle prime fasi di un progetto e la dimensione sociale e culturale viene considerata e studiata nel piano di attuazione delle politiche economiche di sviluppo.
L'intimo e il politico. Un rapporto in trasformazione
Sara Grossano
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 138
La società contemporanea, caratterizzata dall'imperativo della trasparenza e dalla promozione generalizzata della sfera intima, è fondamentalmente depoliticizzata. La fine della partecipazione con finalità sociali si è verificata parallelamente al dilagare dello psicologismo e all'interesse morboso per i problemi dell'Io. La preoccupazione assillante per l'autenticità – propria e altrui – e la sopravvalutazione sistematica delle questioni psicologiche hanno offuscato il valore dell'azione sociale e condotto ad un progressivo abbandono della sfera pubblica, avvertita come vacua. Tuttavia, l'assenza di uno spazio pubblico non si lascia compensare facilmente né dai tentativi di rifugiarsi nella scena virtuale, né tantomeno da quelli di far rivivere il senso comunitario su scala ridotta. Si impone quindi una riflessione sul rapporto tra l'intimo e il politico, che si proponga di preservare la specificità di entrambi gli ambiti.
Clima etico e leadership distributiva. Una nuova prospettiva del contesto organizzativo
Mariangela Monaca
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 142
In un mondo Occidentale da sempre espressione di individualismo e forte autorealizzazione personale, il contesto organizzativo si ritrova a far fronte alle sfide dell'era contemporanea. In effetti, con il crescente interesse verso il benessere dei dipendenti allo scopo di aumentarne anche la coesione e migliorare l'immagine stessa dell'azienda, il clima etico è divenuto sempre più oggetto di discussione. In questo lavoro, ci si propone di dare non solo una visione dettagliata di tale elemento nelle sue due principali forme, individualista e collettivista insieme alle implicazioni che ne comporta, ma anche uno sguardo al futuro con la presentazione di una forma di leadership ancora poco esplorata e che, probabilmente, porterà un'evoluzione nel panorama organizzativo odierno.
Biografie leopardiane tra storia e finzione
Sara Senesi
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 196
Giacomo Leopardi è il poeta italiano protagonista del maggior numero di scritture biografiche finzionali. "Biografie leopardiane tra storia e finzione", dopo una riflessione narratologica e un'attenta analisi comparata delle biografie fattuali del recanatese, dà conto degli esempi più letterariamente rilevanti del genere ibrido della biofiction. Grazie a questo oggetto letterario complesso, che fonde in modo paradossale il dato di realtà con contenuti o modalità narrative finzionali, la figura di Leopardi si libera dai connotati triti e polverosi della gobba e del pessimismo e acquista una, o meglio, molte nuove vite: si trasforma in un lupo mannaro nel diario apocrifo di Michele Mari, si rimpinza di dolciumi nel racconto onirico di Antonio Tabucchi e finge la propria morte per fuggire all'estero nel romanzo ucronico di Alessandro Zaccuri, mentre la sua interiorità viene profondamente scandagliata nella biografia sentimentale di Giampaolo Rugarli.
La regola templare. Un'analisi nel segno della tradizione monastica
Andrea Pighin
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 192
Tra le regole di vita monastiche si preserva una parte fondamentale della spiritualità occidentale, nel suo tentativo di porre in relazione il mondo materiale e quello spirituale, ovvero, nel concreto, la legge divina tramandata dal cristianesimo e l’esperienza di vita pratica, da sempre caratterizzata da conflitti morali, dalla tensione tra l’ideale e le pulsioni del quotidiano. In questo senso, l’Ordine del Tempio ci ha tramandato un’eredità che non ha precedenti o paralleli nell’Occidente cristiano: intrisa della tradizione monastica che l’aveva preceduta, tale eredità si è arricchita nei secoli di una moltitudine di significati, che rendono il fenomeno templare una parte fondamentale della storia e della ricerca spirituale occidentali.