Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Terebinto Edizioni: Biografie e personaggi

Antonio Gramsci il meridionale. A cento anni dal Congresso di Livorno (21 gennaio 1921) la nascita di un Partito meridionalista

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Cent’anni fa, con il congresso di Livorno (21 gennaio 1921), da una costola del socialismo nasce, non solo per ragioni ideologiche ma anche per una nuova visione di interpretare la storia, il Partito Comunista d’Italia. L’evento, che si origina nel periodo in cui il fascismo comincia ad accreditarsi all’opinione pubblica, condiziona l’intera storia del nostro Paese (politico-economico-sociale), i cui rimandi si avvertono ancora oggi. Uno dei pensieri fondanti, mutuati assieme al giornale l’Unità, è l’attenzione rivolta al movimento operaio e contadino, indirizzato all’“unione proletaria” per diventare classe dirigente, abbattere lo Stato borghese ed affermarsi come “Repubblica federale”. Altro aspetto, che si ingenera, è quello di poter finalmente considerare “problema centrale della vita nazionale italiana, la questione meridionale”, a cui Gramsci e Dorso riservano studi e rilievi originali. Questo saggio, nel ripercorrere alcune tappe significative di quegli anni, propone pagine e riflessioni antologiche, testimonianze sempre vive di tensioni morali molto prossime al “meridionalismo delle idee e della ragione”.
15,00 14,25

Michele Cianciulli. Filosofo, politico, partigiano e massone

Mario Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il libro ripercorre, con scrupolosità documentaristica e senza indulgenze agiografiche, settarie o municipalistiche, le vicende biografiche, politiche e culturali del montellese Michele Cianciulli. Personaggio infrequentato dalla storiografia irpina e misconosciuto persino nella memoria locale, partecipò da protagonista alle battaglie ideologiche della sinistra e al dibattito filosofico, che animò l’ambiente culturale della Roma della prima metà del Novecento. Scrisse saggi importanti sul neoidealismo, di letteratura e di storia meridionale. Educato alla scuola di Ferdinando Cianciulli, dopo una breve milizia nel PSI di Montella, visse nella capitale le alterne e contraddittorie vicende dell’Unione Socialista Romana e il definitivo passaggio nelle fila del giovane partito comunista togliattiano. Attraversò con “cauta dissimulazione” il ventennio fascista e, dopo l’8 settembre ’43, militò con coraggio da partigiano combattente nel movimento clandestino della resistenza fino alla liberazione di Roma.
15,00 14,25

Francesco Scandone. Biografia intellettuale e storico-critica

Mario Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Approdo storiografico di una decennale frequentazione con l’opera scandoniana, questo lavoro ambisce a fornire di Francesco Scandone un ritratto storico, scevro di suggestioni agiografiche o semplicemente commemorative, costruito attraverso una rivisitazione rigorosamente critica della biografia intellettuale del personaggio, della sua formazione culturale, degli esiti straordinari della sua ricerca storica e letteraria. Attraverso un’analisi puntuale delle scelte tematiche e metodologiche dell’Autore, se ne valuta la eccezionale produzione storiografica da cui emerge, compiuta e nitida, l’immagine di una personalità complessa, ma integra e coerente, che ha avuto il merito di lasciarci un’eredità storico-documentaria imprescindibile per lo storico dell’Irpinia di oggi e di domani.
12,00 11,40

Famiglia e potere. I Rega di Mugnano del cardinale dal 1799 allo stato liberale

Francesco Barra

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 148

Questo volume s'inserisce nell'ambito delle ricerche volte alla ricostruzione dell'élite politico-culturale del Mezzogiorno d'Italia, dal tramonto dell'ancien régime all'avvento dello Stato unitario. Al centro del volume, che segue e ricostruisce dal secondo '700 al 1891 la saga dei "Rega", una grande famiglia borghese, sta il legame tra famiglia e potere. Legame strettissimo e pressoché indissolubile, ma anche spesso ambiguo e sfuggente.
10,00 9,50

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.