Tipheret: Aleph
Randazzo segreta. Astronomia, geometria sacra e misteri
Angela Militi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 232
Randazzo è un antico borgo medievale ai piedi dell'Etna dove ancora si respira l'aria di un passato lontano, ricco e nobile di quella che fu una delle più importanti città della Sicilia durante il Medioevo. In quest'opera, il lettore percorrerà un viaggio che lo porterà tra i vicoli di questo sperduto borgo del Sud, scrigno di storia e leggende. Con lo scorrere delle pagine, esso, scoprirà come astronomia, geometria, matematica e perfezione delle forme sono in ogni linea architettonica di questa città; passo dopo passo si addentrerà, in una Randazzo "misteriosa" fatta di simboli e codici da decifrare svelando gli enigmatici segreti che furono sapientemente celati tra le sue pietre.
La gioia di guardare in alto. L'Opus Magnum di Giovanni Valenti
Fabrizio Lo Porto
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 164
"La gioia di guardare in alto" è il titolo che Giovanni Valenti ha dato al suo grande dipinto nel soffitto del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta. Era anche il titolo che voleva dare a una pubblicazione monografica sulla sua opera pittorica più importante. Con l'improvvisa scomparsa dell'artista niscemese è purtroppo calata una fitta nebbia sulle sue opere. Giovanni Valenti ha sempre inserito nelle sue realizzazioni elementi grafici che a prima vista appaiono alieni alla stessa rappresentazione artistica. Taluni elementi raffigurati, invero, a seguito di attenta rilettura, disvelano l'essenza e il fondamento del messaggio pittorico. Il libro è una lettura in chiave esoterica del dipinto, basata su ciò che la memoria conosce. Nessuna verità rivelata ma, piuttosto, una lettura funzionale al vedere della mente di chi scrive, rendendo essoterico il messaggio contenuto nell'opera, cercando di svelare quello che è opportuno far conoscere, lasciando all'osservatore ulteriori enigmi.
Colei che indica la via. La Cappella della Madonna dell'Odigitria. Temio esoterico-iniziatico nel soccorpo della Cattedrale di Gerace
Domenico Marfia
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2010
pagine: 80
La Cappella della Madonna dell'Odigitria, risalente al 1613, è ubicata nella Cripta della Cattedrale di Gerace, noto centro storico della Locride. L'autore, in questa pubblicazione, partendo da uno studio sugli aspetti più squisitamente architettonici della Cappella giunge a delle conclusioni di natura puramente esoterica. Lo studio ha origine da una intuizione che l'autore ha avuto circa la vera natura della Cappella, quella di Tempio esoterico iniziatico.