Tipheret: Lamed
Diario di un eletto Cohen
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 62
La definì la sua 'prima scuola' e mai ne prese criticamente le distanze. Tant'è che il sistema dell'Ordine degli Eletti Cohen di Martinez de Pasqually rimase sempre costante nel suo pensiero, anche dopo l'incontro con i libri di Jacob Bohme. Al punto da immaginare un matrimonio tra le due esperienze. Il Diario di un Eletto Cohen ci dà l'esatta misura del primo Louis-Claude de Saint-Martin, ancora alle prese con un'attività speculativa e teurgica senza uguali in occidente.
Quello che siamo stati, che siamo, che diventeremo
Pierre Fourné
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 236
Questo volume, proposto per la prima volta in lingua italiana, è stato per anni uno dei classici del Martinismo delle origini, cioè quella esperienza originaria nata con l'Ordine degli Eletti Cohen di Martinez de Pasqually, di cui Pierre Fournié fu il primo segretario, sostituito poi Louis-Claude de Saint-Martin. Il tentativo è quello di conciliare le profonde intuizioni iniziatiche e le pratiche operative di quella prima scuola con l'ortodossia del pensiero cattolico.
Saint-Martin. Il filosofo incognito
Jacques Matter
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 312
Dopo quanto hanno scritto Chateaubriand o Madame de Stahl, o de Maistre o Cousin, non occorre aggiungere niente per rendere il ruolo del 'Filosofo incognito' nella storia del pensiero sul finire del secolo scorso. Se ancora avessimo dubbi, le considerazioni di De Baader, quelle di Moreau, la singolare analisi di Caro e il profilo deliziosi di Sainte-Beuve, tutto questo li avrebbe senza dubbio dipanati. Eppure, Louis-Claude de Saint-Martin non ha ancora avuto nella storia della cultura moderna il posto che merita, e possiamo dire, senza paura di esagerare, che per il mondo è rimasto come lui stesso si è definito: un 'Filosofo incognito'. La sua dottrina, indubbiamente, è bene esposta nei suoi numerosi lavori, ma non del tutto: c'è dell'altro. Non lo è neppure chiaramente: c'è di più. Alcuni dei suoi lavori, pubblicati di recente o altri inediti, sono indecifrati quando non indecifrabili e nella sua corrispondenza percepiamo l'esistenza di particolari della dottrina riservati, persino dei confronti dei discepoli più anziani. Quello che rimaneva completamente oscuro fino ad oggi erano le origini reali della sua dottrina, e quanto era impossibile stabilire era il punto di demarcazione tra il suo pensiero e quello di Martinez de Pasqually, che ai profani era del tutto sconosciuto. Si ignorava dunque, e quasi in uguale misura, i primi passi e i risultati ultimi di quell'insieme di speculazioni, teoretiche e politiche, tra misticismo e teosofia, che, con un tocco di presunzione, si potrebbe chiamare 'sistema'.
L'anacrise
Pelagius
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 82
L'Ordine degli Eletti Cohen si struttura intorno a una pratica di teurgia cristiana, che aveva fonti molto più antiche, neoplatoniche e influenze cabalistiche. Ecco perché questo volumetto fu sempre tenuto in grande considerazione fino all'ultima edizione, curata da Robert Amadou. Se la cosmogonia è la descrizione di un essere eterno che si fa enti, ripercorrere gli enti, interrogarli, vuol dire andare contro corrente, verso la fonte. Il filosofo non si limita a 'pensare'. Il filosofo 'fa', 'agisce'. Anacrise vuole dire questo: interrogazione. La teoria e la pratica teurgica sono, in questo trattato del quindicesimo secolo, insegnati da un maestro a Libanius, un suo discepolo.
La chiesa interiore
Ivan V. Lopukhin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 96
La "confraternita eterna" non ha espressioni storiche che la raccontano. Non è figlia della storia come le chiese positive, le chiese esteriori. Teorizzazioni come quella che offriamo qui, o l'Ordine degli Eletti Cohen di Martinez de Pasqually o la Società degli Indipendenti del Coccodrillo di Louis-Claude de Saint-Martin o l'utopia di Karl von Eckartshausen nella Nube del Santuario sono le uniche autenticamente "universali", dove gli uomini, tutti gli uomini, sono "fratelli" e accomunati dalla stessa origine e dallo stesso destino.
I miei pensieri (e quelli degli altri)
Jean-Baptiste Willermoz
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 120
Questo rarissimo testo è estratto dall'archivio della II Provincia detta di Alvernia e del suo Collegio Metropolitano ed era destinato ai Professi dei Cavalieri Beneficenti della Città Santa. Un documento prezioso per studiare come la complessa cosmogonia del maestro di Willermoz, Martinez de Pasqually, sia sopravvissuta anche al di fuori dell'Ordine degli Eletti Cohen, in quello che diventerà in seguito il Rito Scozzese Rettificato.
Corrispondenza
Louis-Claude de Saint-Martin, Nicolas-Antoine Kirchberger
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il testo che presentiamo al lettore è la traduzione della raccolta di lettere scritte da L.C. de Saint-Martin in risposta a quelle indirizzategli da Nicolas-Antoine Kirchberger, barone di Liebistorf, membro del Consiglio sovrano della Repubblica di Berna; questa raccolta effettuata da L. Schauer e A. Chuquet e costituita complessivamente da 116 lettere è stata pubblicata nel 1862 a Parigi dalla Libreria editrice E. Dento. A questa prima raccolta ne segue una seconda, di complessive 26 lettere di cui 19 vanno dall'aprile del 1798 al febbraio del 1799, e precisamente fino alla morte del barone di Liebistorf; le rimanenti 7 lettere appartengono invece a una corrispondenza avvenuta tra Saint-Martin e Francois-Victor Effinger, genero di Kirchberger, dopo la morte di quest'ultimo; di queste 7 lettere, la quinta è indirizzata anche alla moglie di Effinger, e la sesta è indirizzata esclusivamente a quest'ultima. Questa seconda raccolta è dovuta all'infaticabile ricerca di Robert Amadou.
L'uomo di Desiderio
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 264
L'Uomo di Desiderio venne pubblicato a Lione nel 1790 e ristampato a Metz, in due volumi, nel 1802. Claude de Saint-Martin, il "Filosofo incognito", la figura principale del movimento mistico della fine del XVIII secolo, lo ha scritto durante i suoi soggiorni a Londra e Strasburgo, scoprendo Jacob Boehme. Il volume però non è influenzato dal grande teosofo tedesco; vi si scova piuttosto Swedenborg e soprattutto Martinez Pasqually il fondatore del Martinismo, è da lui che Saint Martin prende in prestito la maggior parte delle proprie teorie. Ciò significa che il contenuto ideologico non è originale, tanto che lo stesso titolo è preso da Martinez. Il libro ebbe particolarmente successo nei circoli teosofici per il suo stile di fuoco, pieno di sensibilità mistica. Più che un'opera dottrinale, si tratta di una raccolta di inni a imitazione dell'Apocalisse.
Il mio libro verde
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il mio libro verde, è una delle opere più importanti di Louis-Claude De Saint-Martin. In essa si ritrovano tutti i temi fondamentali del pensiero del filosofo incognito e molti consigli "operativi" per chi volesse seguirne le orme sulla strada dello spirito. Eppure è una delle opere più neglette e meno considerate. La forma aforistica del testo, che si presenta come una successione di brevi considerazioni, permette all'autore di spaziare tra i vari aspetti della via da lui percorsa, senza doversi rinchiudere in un argomentare sistemico e rigidamente logico e consequenziale che spesso risulta limitante, soprattutto quando si trattano argomenti spirituali e grandezze che mal si adattano a una logica sistemica, fondamentalmente materiale. Potremmo quasi dire che il destino dell'opera richiama quello che ebbe l'autore stesso: nonostante l'altezza del suo pensiero, rimane sconosciuto al grande pubblico e letto solo all'interno di circoli martinisti e massonici. Saint-Martin ci avrebbe visto un che di tipologico...
Gli eletti Cohen e la tradizione sapienziale
René Le Forestier
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 156
«Quale Dio può essere il residuo della nostra analisi dell'universo, quale Dio può essere ospite nostro o compagno della nostra vita, qualche Dio possiamo opporre alle inoppugnabili evidenze del nulla e della morte? Forse l'inganno dei nostri sensi ci fa credere alla loro positività affermativa, e ci vieta di vedere nell'universo la manifestazione, il fenomeno di un'immensa e universale negatività». Così scriveva, nei suoi Diari, Andrea Emo. «Grazie alla nostra negatività possiamo identificarci alla negatività universale; possiamo identificarci alla assoluta diversità dell'universo e dell'infinito». L'Ordine degli Eletti Cohen di Martinez de Pasqually è stato nel Settecento forse l'unico tentativo, fuori dal mondo massonico, di definire il perimetro della nostra speranza, di quella speranza che ci sopravviverà anche quando non spereremo più.
Un anno con Saint-Martin
Gianmarco Sciacchero
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 184
"Un anno con Saint-Martin" è la raccolta di 366 citazioni tratte dalle opere di Louis-Claude de Saint-Martin e costituisce quello che potremmo definire un "breviario Sanmartinniano" che accompagni il Martinista durante il corso dell'anno. Esso fornisce spunti di riflessione e meditazione per chiunque, a qualsiasi titolo si consideri un seguace Filosofo Incognito o un semplice studioso della tradizione mistica. Può essere usato come un vero e proprio compagno di viaggio leggendo e meditando ogni giorno il pensiero citato cercando di trarre da esso tutto l'insegnamento che contiene, oppure aprendolo a caso, alla ricerca di una ispirazione per il momento. Saint-Martin costituisce una vera e propria miniera di tesori per la crescita personale di chiunque sia alla ricerca di se stesso ed è un vero Maestro.
Il diadema dei saggi o Dimostrazione della Natura Inferiore
Onesime-Henri de Loos
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 216
Le Diadème des Sages, opera filosofica e alchemica, scritta da Onésime-Henri de Loos e pubblicata a Parigi nel 1781, viene qui presentata in prima assoluta italiana. L'opera risulta composta da tre sezioni: la prima tratta di argomenti diversi, tra cui la Medicina Universale, il rapporto tra Macrocosmo e Microcosmo e la confutazione della teoria dell'Acidum Pingue di Meyer; la seconda, che rappresenta la sezione centrale e filosofica, contiene la confutazione delle teorie teosofiche e antroposofiche esposte da Louis-Claude de Saint-Martin nella sua prima opera, Des erreurs et de la vérité del 1775; la terza, infine, è la traduzione di un curioso trattato alchemico, Allégorie sur la médicine universelle o Recette de l'Ambrosie, che, sotto forma di favola mitologica, descrive la preparazione della Pietra Filosofale, qui chiamata Ambrosia degli Dei o Elisir dei Saggi.