TS - Terra Santa: La Bibbia e le parole
Padre nostro. Il breviario del Vangelo
Piero Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2023
pagine: 112
Una fortunatissima espressione di Tertulliano definisce il Padre nostro «breviarum totius evangelii». Questa definizione, orientata all’origine verso il messaggio spirituale contenuto nella “preghiera del Signore”, può ora, in un certo senso, essere applicata anche alla ricerca delle fonti o, più in generale, all’indagine critica degli scritti neotestamentari. Ogni uomo che prega, al di là della religione che professa, vive quotidianamente il pericolo della superficialità: tante parole, desiderio di finire presto, assenza delle intenzioni del cuore. La più antica e originale preghiera cristiana indica con chiarezza l’atteggiamento di chi prega e l’oggetto della preghiera, in modo liberante. Attraverso un prezioso commento teologico che prende in considerazione pure la nuova traduzione italiana recentemente adottata anche in ambito liturgico, Piero Stefani conduce il lettore a riappropriarsi del testo consegnatoci da Gesù a partire dalle sue radici ebraiche. L’autore riesce a spiegare in modo semplice il significato di ciò che si domanda nel Padre nostro: aumentando la consapevolezza della “richiesta”, cresce infatti anche la sua efficacia.
Il profeta e la balena. Rileggere il libro di Giona
David Marc d'Hamonville
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il libro di Giona è tra i testi più brevi della Bibbia. Eppure, è uno dei più conosciuti e sorprendenti, tanto da sembrare una “favola”: la storia appare così semplice che persino i bambini l’ascoltano a bocca aperta. Duemilacinquecento anni dopo la sua redazione, questo libro parla ancora, impassibile all’usura del tempo e accessibile a tutti, al punto che la Parola si palesa in modo assolutamente naturale: inalterabile, nuova come il primo giorno in cui fu scritta, la forza del suo fascino sull’anima del lettore è ancora intatta. Dal canto suo Gesù, rifiutandosi di dare ai Farisei il segno preteso, dichiarò a quanti lo ascoltavano che avrebbe dato loro invece il «segno di Giona». Questo testo così originale, se riletto alla luce del mistero di Cristo, offre una vivida luce e si fa rivelazione. Chi ha una certa dimestichezza con i Vangeli, sa bene che a Gesù piaceva parlare in parabole. Le sue sono parabole gustose condite di umorismo e, talora, perfino di ironia. Giona è una parabola di questo tipo. David-Marc d’Hamonville ci conduce alla scoperta di uno dei profeti apparentemente più irrilevanti e ambigui della Bibbia. Una figura con la quale, però, il Salvatore trovò un punto di contatto, e con cui finì in qualche modo per identificarsi.
Incerti legami. Letture dalla Genesi
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 158
Nelle prime pagine della Genesi la creazione avviene mediante atti di separazione: la terra dal cielo, la notte dal giorno... Con la creazione si afferma quindi la differenza. Non solo, la creazione vede la nascita della differenza come valore. La storia però ha sperimentato la fatica di questo riconoscimento: difatti fino ad oggi assistiamo all’alternarsi dell’incontro-scontro tra Dio e l’uomo, tra l’uomo e la donna, tra fratello e fratello, tra figlio e padre, tra popolo e popolo. Ma perché l’assunzione dell’alterità è così problematica e difficile? Ponendoci in ascolto delle Scritture, cercheremo di abbozzare una risposta a questo interrogativo di capitale importanza per il futuro e la qualità della nostra esperienza, come ci ha ricordato l’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti.
Lettere a Giobbe. Sul mistero della gioia e del dolore
MichaelDavide Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 244
Il compito di ogni uomo e donna sulla terra è quello di imparare a resistere alla grande tentazione di trasformare l’intera esistenza in una fossa di macerazione nella rabbia e nel rammarico. Nessun dolore e nessuna sofferenza sono per se stesse un inferno, per quanto le pene e le angosce lo facciano talora sentire e pensare, ma il rammarico lo è, il suo «verme non muore». Il libro di Giobbe è un vero compagno di viaggio per quanti sono toccati e, talora, segnati a fuoco dal mistero del dolore. Egli ha dovuto – e forse persino voluto – affrontare l’enigma del dolore sulla propria pelle. Sin dall’alba dei tempi, la sua figura si fa per noi insostituibile compagnia dei giorni, più spesso delle notti, rischiarate dall’unica luce del tenebroso dubbio in cui confluiscono tutte le nostre più sofferte domande. In questa rilettura epistolare del libro di Giobbe, Fratel MichaelDavide offre una meditazione che regala lucidità e serenità, per superare la rassegnazione e la rabbia che la sofferenza spesso porta con sé. Una delicata e profonda riflessione sull’arte di vivere (e di morire) che prende le mosse da una constatazione tanto semplice quanto rassicurante: Giobbe è nostro amico e possiamo parlare a cuore aperto con lui.
Uomo come gli altri. Riflessioni sulla laicità di Gesù
Antonio Torresin
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 160
Queste pagine nascono durante un pellegrinaggio in Terra Santa, camminando sulle stesse strade che Gesù ha percorso, dagli anni della vita nascosta a Nazareth fino ai giorni della sua passione, morte e resurrezione a Gerusalemme. Appunti e riflessioni, meditazioni e preghiere che l’Autore condivide con il lettore mentre lo accompagna, Vangelo alla mano, sulle tracce dell’umanità di Gesù, perché «è solo a partire dalla sua umanità, quella che lo fa in tutto simile a noi, che poi è possibile cogliere la singolarità del suo essere il Figlio di Dio». Una vita ordinaria, senza privilegi, né cariche politiche e nemmeno religiose: «forse era semplicemente quello che oggi si direbbe un laico, nel senso che la sua persona si identificava non per ciò che lo separava dagli altri uomini, ma per un tratto comune con l’esistenza dell’uomo, e proprio questo rendeva meno immediato il suo riconoscimento».
La saggezza velata. La donna nelle Scritture
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 160
«Ormai riconosco a occhi chiusi uno scritto di don Sandro: partenza sempre dal testo biblico, con ampi riferimenti agli originali in ebraico e in greco, poi via, verso un’attualizzazione ad ampi orizzonti sui grandi temi dell’uomo. Il tutto in brevi paragrafi, accessibili a tutti, con una ricchezza di citazioni che può all’inizio disorientare il lettore, ma in realtà lo attira dentro il testo e lo conduce a mettersi a sua volta in gioco, insieme all’autore. Perché il leggere è sempre un itinerario, un movimento che si compie anche restando fermi a tavolino: vuol dire riflettere, confrontarsi, interpretare, assumere un contenuto per la propria vita» (dalla Prefazione di Maria Manuela Cavrini, clarissa). L’autore ribalta l’usuale punto di vista della Bibbia sulla donna offrendo al lettore una ermeneutica del testo in cui la donna, troppe volte sempre e solo Eva, Maddalena o la Vergine Maria, si riscatta da sola in quanto figura viva, sostenuta da un approccio insolito e scomodo, perché contesta con lucidità e determinazione il potere e i soprusi del patriarcato. In questo saggio appassionato non smette mai di chiedere voce, stimolando riflessioni che travalicano l’ambito puramente religioso e teologico per parlare al sociale, al politico, all’umano.
La Via della Legge. Midrash sul Salmo 119
Massimo Pazzini
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 144
“Fare le orecchie alla Torah”: ecco una delle espressioni più affascinanti per spiegare il midrash, sia come metodo di lettura che come opera vera e propria. Un po’ come le “orecchie” che si fanno ai libri per tenere il segno, oppure - secondo un’altra accezione del termine “orecchie” in ebraico - come manici che permettono di prendere in mano un pentolone bollente di buon cibo. Tanti modi per dire che il midrash è nato per aiutare il lettore a meglio comprendere il testo biblico, soprattutto laddove appaia oscuro o con più significati possibili. In questo volume, l’Autore si concentra sul Midrash Tehillim (Sefer Tehillim è il libro dei Salmi nella Bibbia ebraica) e, in particolare, sul Salmo 119, il più lungo di tutto il Salterio, che pone al centro la difficile osservanza della Legge, intesa non come puro codice di comportamento ma come libera e piena adesione alla volontà di Dio. Una adesione che per la Bibbia è una “via”, è camminare con Dio.
La Via della Legge. Midrash sul Salmo 119
Massimo Pazzini
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 144
“Fare le orecchie alla Torah”: ecco una delle espressioni più affascinanti per spiegare il midrash, sia come metodo di lettura che come opera vera e propria. Un po’ come le “orecchie” che si fanno ai libri per tenere il segno, oppure – secondo un’altra accezione del termine “orecchie” in ebraico – come manici che permettono di prendere in mano un pentolone bollente di buon cibo. Tanti modi per dire che il midrash è nato per aiutare il lettore a meglio comprendere il testo biblico, soprattutto laddove appaia oscuro o con più significati possibili. In questo volume, l’Autore si concentra sul Midrash Tehillim (Sefer Tehillim è il libro dei Salmi nella Bibbia ebraica) e, in particolare, sul Salmo 119, il più lungo di tutto il Salterio, che pone al centro la difficile osservanza della Legge, intesa non come puro codice di comportamento ma come libera e piena adesione alla volontà di Dio. Una adesione che per la Bibbia è una “via”, è camminare con Dio.
Il Libro della felicità. Rileggere le Beatitudini
MichaelDavide Semeraro
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 240
Attraverso queste pagine fratel MichaelDavide propone una lettura cordiale e sapienziale delle Beatitudini come un grande portale per entrare nella logica del Vangelo e nello stile di Gesù di Nazaret. L’approccio non è teologico, ma di prospettiva duplice: la parola del Signore da una parte e il nostro vissuto di uomini e donne dall’altra. Le Beatitudini sono l’esperienza rigenerante di uno sguardo, quello di Cristo sulla nostra umanità. Ci aiutano ad accogliere la realtà, perché diventi un luogo e un modo di felicità. Le Beatitudini sono così la negazione di ogni spiritualità narcisistica e prometeica. Un vero antidoto a ogni spiritualità da super-uomini o super-santi.
L'ebreo di Nazaret. Indagine sulle radici del cristianesimo
Frédéric Manns
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2019
pagine: 271
Per comprendere a pieno la vita di Gesù occorre risalire alle origini del cristianesimo, dunque alla storia dell’antico popolo di Israele. Di questa storia singolare, profetismo e messianismo sono stati due pilastri fondamentali, e solo alla loro luce è possibile decifrare e penetrare la lettera dei Vangeli. La stessa figura di Gesù risulta molto più comprensibile se calata nel reale contesto storico e sociale in cui visse e morì, scenario caratterizzato da fortissime tensioni fra ebrei e romani, sfociate poi in una guerra all’ultimo sangue e nella distruzione del Tempio di Gerusalemme. Cinquant’anni dopo il Concilio Vaticano II, ricorrendo alle fonti rabbiniche e alla Bibbia, Frédéric Manns getta una luce nuova su come visse e predicò Gesù di Nazaret, aggiungendo inedite sfumature alla grandiosa icona dipinta dalla letteratura cristiana e illustrando con cura gli elementi che ne fanno, in tutto e per tutto, un uomo ebreo del suo tempo. Ne scaturisce una riflessione approfondita sul messaggio di Cristo e sul primo cristianesimo che offre nuove ipotesi e apre a nuovi interrogativi.

