Tufani Editrice: Critica
Il mio nonno aveva un gatto
Silvia Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 137
Legami controversi
Felicia Oliviero
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 232
Parole allo specchio. Due scrittrici si raccontano: Gabriella Imperatori e Marinella Fiume
Carmen Rita Pantano
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 73
Storie di donne rom fra tradizione e cambiamento
Paola Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 81
Dopo diversi anni di frequentazione delle donne attraverso il lavoro nella cooperativa Kimeta, ma anche all'interno delle loro case, accadeva che il mio interesse si concentrasse su aspetti particolari della loro vita. C'era la voglia di andare fin nell'intimità, di scoprire quali erano le loro aspirazioni profonde. Erano contente di essersi sposate o di sposarsi a 15, 16 anni col ragazzo scelto dalla famiglia? Avevano altri desideri, altre aspirazioni come, per le giovani, lavorare o studiare? Questo era ciò che mi interessava scoprire, anche se loro erano spesso reticenti e si chiudevano in se stesse come davanti a un intervento irrispettoso, quasi illecito. Non mi lasciavo scoraggiare. Era come giocare con le bambole russe. Si apre la prima e dentro ce n'è una più piccola di cui non puoi contentarti perché sai che dentro ce ne sono altre ancora. E tu vuoi arrivare all'ultima.
Lingua impura. Un itinerario tra gli scritti di Assia Djebar
Bruna Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 280
Passioni. Virginia Woolf, Vita Sackville-West, Marguerite Yourcenar
Anna Maria Verna
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 230
La piramide di Pesche della saggia reggitrice. Vita di Angelica Cioccari-Solichon (1827-1912)
Franca Cleis
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 312
Cento titoli. Guida ragionata al femminismo degli anni Settanta
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 343
Sconfinare. Percorsi femminili nella letteratura tedesca
Rita Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 206
La scelta del titolo "Sconfinare" per questa raccolta di saggi indica, come accade di frequente negli studi di cultura delle donne, la dinamicità di un processo che, pur radicandosi in una tradizione consolidata e legittimata di studi, affronta il rischio di avventurarsi in territori sconosciuti. Un verbo per indicare la dimensione del movimento e che si riferisce a un atto di trasgressione. Viene presentato un percorso attraverso la letteratura tedesca dal Settecento ad oggi, esplorando le modalità autonome e conflittuali con cui le scrittrici si sono confrontate con il sistema simbolico patriarcale che le annullava in una silente neutralità. Uno sconfinamento col tempo sempre meno trasgressivo, ma non certo pacificato da ruoli e forme canonizzate.
Frutto del ventre, frutto della mente. Maria, madre del cristianesimo
Nadia Lucchesi
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 116
Convinta che la figura di Maria abbia una connotazione simbolica di valore universale, l'autrice propone della sua vita e del suo ruolo nella storia una interpretazione libera sia dai dogmi della tradizione religiosa che dalle preoccupazioni critiche della visione laica. Partendo dalle intuizioni del pensiero della differenza sessuale, la riflessione è sostenuta da una lettura dei testi canonici, dei Vangeli apocrifi e gnostici, della testimonianze dei Padri della Chiesa e degli storici di parte pagana o giudaica, allo scopo di ricomporre un mosaico, il cui disegno è stato offuscato ma non distrutto. Torna così alla luce l'immagine di una donna che ha saputo rimettere al mondo una concezione femminile del divino.
I colori del silenzio. Strategie narrative e linguistiche in Maria Messina
Clotilde Barbarulli, Luciana Brandi
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 108
Cristina Campo
Monica Farnetti
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 91
Cristina Campo ha detto di se stessa: "Ha scritto poco e le piacerebbe avere scritto meno". Lavorò sempre appartata e schiva, amante della concentrazione, del tutto indifferente al mercato delle lettere; non pubblicò molto in vita e la maggior parte delle sue pagine venne alla luce dopo la sua morte. Malgrado questo, o forse proprio in grazia di questo, Cristina Campo sta godendo ora di una celebrità postuma che va facendosi sempre più estesa e che l'ha resa scrittrice di culto.