Tufani Editrice: Critica
Scrittrici a Parigi
Anna Maria Verna
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 297
A Parigi hanno vissuto e scritto tantissime scrittrici, alcune molto note anche oggi ma altre che pochi conoscono anche se hanno avuto una notevole influenza sulla vita, non solo culturale, dei loro tempi. Anna Maria Verna rilegge le opere di ciascuna con attenzione e con la sua nota competenza di studiosa, a cui si aggiunge un’acuta capacità di metterne in evidenza l’importanza, spesso dovuta alla novità del loro pensiero rispetto a quello degli scrittori contemporanei. Di tutte loro il saggio di Anna Maria Verna offre un’approfondita biografia che illumina non solo vicende poco note delle loro vite ma l’intera storia delle epoche in cui sono vissute. Una storia vista con occhi nuovi che rovescia molti pregiudizi e allarga gli orizzonti su aspetti, spesso volutamente, dimenticati di quanto sia stato determinante l’apporto delle donne in ogni secolo dal Seicento delle Preziose all’ieri più recente col neofemminismo.
Dania. Commedia musicale in tre atti
Elena Bonzanigo
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 172
Corpi a pezzi. Eretiche e sante secondo Michèle Roberts
Valentina Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 171
E oltre. Sulle tracce di Ernesta Oltremonti, pittrice
Patrizia Castagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: XVI-161
Utopia e femminismo
Anna Maria Verna, Piera Vaglio Giors
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 298
Gertrude Stein. Identità e genere. Temi di una scrittura magica
Anna Maria Verna, Giulietta Rovera
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 216
A Stein si è riconosciuta subito la straordinaria personalità non la qualità di grande scrittrice. La sua capacità di affascinare veniva utilizzata contro chi ne riconoscesse il valore attribuendo il giudizio alla magia della sua conversazione. Sono state le studiose femministe e il Teatro d'Avanguardia a dare un apporto fondamentale alla comprensione di Stein. Le prime collocando la sua scrittura nelle problematiche di genere, il secondo liberando tutto il potenziale sovversivo della sua visione della scena teatrale. Tali prospettive hanno consentito di cogliere l'importanza di una scrittura che ha avuto profonda influenza su differenti fenomeni culturali del Novecento grazie a una creatività libera e molteplice fonte di un grande piacere intellettuale e di una sorta di euforia della mente.
Stein Paris
Anna Maria Verna
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 255
Anna. Una differente trinità
Nadia Lucchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 197
La figura di Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, è al centro di un enigma: onorata da tutte le Chiese e venerata nei secoli da tutte le popolazioni di fede cristiana, in ogni parte del mondo, non compare in alcuno dei testi canonici. Analizzando con puntualità le fonti, i documenti letterari, i monumenti e le immagini che la riguardano, questo libro offre alcune risposte al mistero di Anna e indica in un passato remotissimo l'origine di tanta importanza, cultuale e simbolica. Si delinea così una trinità che si fonda sulla fecondità della genealogia femminile, non sulla logica, di fatto subordinativa e inclusiva, del rapporto tra Padre, Figlio e Spirito Santo, tutto declinato al maschile, nel segno di una universalistica omologazione.
Principessa libertà. Cristina di Belgioioso. Dramma in tre atti, un intermezzo e un prologo
Mino Rossi
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 103
Donne e politica. Interviste a Lia Cigarini, Maria Rosa Cutrufelli, Alisa Del Re, Ida Dominijanni, Elisabetta Donini, Marisa Forcina, Manuela Fraire...
Carlo Cavaglià
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 98
Questo volume raccoglie una serie di interviste a interlocutrici tra loro differenti. Le cinque domande scelte per affrontare un'indagine sul femminismo italiano sono uno dei possibili approcci, non dettato da impostazioni preconcette, per l'apertura di un dialogo a più voci. Il femminismo continua ad interrogarsi su "come agire il diritto e la volontà di porsi come soggetto autonomo differente, capace di rinnovare le relazioni sociali, le mentalità, su come realizzare un nuovo tipo di relazione politica che riconosca gli uni e le altre in un sistema garantito di diritti, ma anche in un sistema che sia in grado di riconoscere e valorizzare i desideri, i bisogni, le rappresentazioni mentali".
Fuori norma. Scrittrici italiane del Novecento. Vittoria Aganoor, Paola Drigo, Rosa Rosà, Lina Pietravalle
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 260
Quattro diverse personalità letterarie dell'inizio del Novecento, che hanno attraversato in maniera originale i canoni proposti dalle maggiori correnti artistiche del tempo. La ricerca, condotta dalle curatrici Barbara Marola, Maria Teresa Munini, Rosa Regio e Barbara Ricci, nasce dalla curiosità e dal desiderio di andare oltre le poche annotazioni dedicate in passato alle scrittrici e di offrire un'occasione di confronto e di approfondimento. Pagine affascinanti perché, mentre danno il gusto della scoperta, fanno emergere punti di vista originali e inconsueti sul vissuto delle donne del secolo scorso. Il volume presenta, per ogni autrice, la biografia, una raccolta di passi antologici, una di testi critici e infine una bibliografia.