Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Generazioni

Coltivare la differenza. La socializzazione di genere e il contesto multiculturale
15,00

Vita, identità, genere in equilibrio precario. Ricerche psicologiche sul mercato del lavoro in Italia
16,00

La pratica della distinzione. Uno studio sull'associazionismo delle donne migranti

La pratica della distinzione. Uno studio sull'associazionismo delle donne migranti

Marinella Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 290

Nel contesto di profondi e irreversibili cambiamenti un ruolo decisivo è svolto dalle migrazioni transnazionali. In particolare, tre processi si intrecciano articolando ancora di più lo scenario: la femminilizzazione dei flussi migratori; l'emergere crescente del ruolo della società civile; il protagonismo esercitato dai nuovi arrivati, che nella pratica associativa danno saggio di creatività e di capacità di autorganizzarsi. Il testo mette in luce i risultati relativi alla ricerca sull'associazionismo delle donne migranti. Lo studio empirico, che privilegia il modello di Bourdieu, ha preso in esame, grazie ad un approccio biografico, le modalità attraverso le quali la pratica associativa viene tematizzata dalle migranti stesse. Dallo studio emerge come un diverso capitale biografico dia corpo a esperienze associative profondamente distinte per contenuti e per obiettivi; desiderio di cura e bisogno distintivo, poi, accomunano i diversi vissuti, configurando la pratica associativa come un'esplicita risorsa di senso in un'epoca di legami deboli.
15,00

Riscoprirsi genitori. La realtà dei nuclei monoparentali. Gli interventi di mediazione familiare
12,91

Psicologia delle pari opportunità. Per la promozione del benessere individuale e sociale delle donne

Psicologia delle pari opportunità. Per la promozione del benessere individuale e sociale delle donne

Minou E. Mebane

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 251

I diritti alle pari opportunità sono stati promossi in Italia e in Europa tramite disposizioni legislative, che cercano di ridurre lo squilibrio degli accessi ai beni sociali a favore di chi è più svantaggiato. Tuttavia, nonostante le disposizioni legislative e le iniziative del Ministero per le Pari opportunità, dai dati statistici, riportati ampiamente nella prima parte del volume, emergono la permanenza di una segregazione occupazionale femminile e una presenza minoritaria delle donne nei centri decisionali economici, politici e culturali. Per attuare veramente i princìpi di pari opportunità occorre agire su più livelli contemporaneamente: la psicologia, in questo contesto, ha un ruolo decisivo in quanto ha sviluppato teorie e metodi d'indagine, esaminati nella seconda parte del testo, che possono contribuire all'avanzamento delle conoscenze e delle strategie d'intervento per favorire le pari opportunità, alla cui promozione hanno lavorato alcuni progetti innovativi, in Europa e in Italia, presentati nell'ultimo capitolo.
17,00

Aiuto donna. Una guida ai servizi lombardi per le donne mal-trattate
14,97

Percorsi di genere tra natura e cultura. La famiglia affettiva a Milano negli anni Novanta
14,98

La ruota e il gelsomino. Memoria e progetto nell'identità femminile
10,91

Narrare il genere. Genere e individuazione nell'adolescenza nto

Narrare il genere. Genere e individuazione nell'adolescenza nto

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 260

Il testo intende evidenziare l'intenso mutamento critico intrapreso nell'ambito degli studi femministi degli ultimi trent'anni e le implicazioni in ambito pedagogico e formativo. Viene, dunque, proposto il ripensamento operato dalla pedagogia della differenza di temi fondamentali quali l'identità, il corpo, la soggettività, a partire dall'analisi del contesto culturale, sociale ed economico del '900, mediante un approccio multidimensionale che ricorre agli apporti di discipline tra cui la psicologia, la storia, la filosofia, la sociologia, l'antropologia, la letteratura, la storia dell'arte e il cinema.
14,00

La famiglia come risorsa conoscitiva

La famiglia come risorsa conoscitiva

Paola D'Atena

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 190

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.