Unicopli: Prospettive
Eccedenze. Tra innovazione e culture del design
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 125
Il volume - raccolta collettanea di saggi - articola una sequenza di riflessioni fugacemente affacciate su prospettive allargate: le traiettorie e le mappe dell’innovazione, il processo innovativo come risultato di statuti disciplinari dialoganti tra cultura del progetto e saperi extradisciplinari, i processi innovativi che hanno luogo a lato dei settori scientifici e tecnologici, le contro-retoriche e la comunicazione dell’innovazione, la portata innovativa dell’alleanza tra parola e immagine. Il tratto comune tra i diversi contributi (e tra i diversi punti di vista) sta nel ricondurre quelle prospettive alla misura della cosiddetta innovazione condotta dal progetto. La finalità didattica del volume - che si affianca ad un più generale indirizzo al lettore interessato alle culture del design - è quella di proporre una chiave di lettura della cultura del progetto come contenitore e agente di innovazione.
Wilhelm Reich e il Freudo-Marxismo. Psicoanalisi e politica
Andrea Pitto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 403
In questo saggio si parla di Wilhelm Reich senza orgonomia. Reich ha qualcosa di non controvertibile per essere valutato, studiato e apprezzato sebbene oggi il pensiero di Reich, specialmente politico, sembra essere inattuale. Per conseguire questo scopo saranno utilizzati gli argomenti che compaiono nel titolo e nel sottotitolo, ben sapendo che spesso le tematiche trattate, non soltanto da Reich, si contaminano tra loro. Il freudo-marxismo è una corrente di pensiero non strutturata orientata a stabilire un’integrazione o comunque accostare l’impostazione psicoanalitica (segnatamente quella di S. Freud) a quella marxiana, cioè relativa al pensiero di Marx ed Engels, e marxista (degli epigoni). Wilhelm Reich è stato tra i primi a concepire tale avvicinamento. Questo libro si prefigge lo scopo, di illustrare anche le teorie dei francofortesi, specie di Herbert Marcuse ed Erich Fromm e di altri studiosi che si sono occupati della suddetta tematica.
La Cina dei media. Analisi, riflessioni, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 195
Tribuna e vetrina per le iniziative e i risultati positivi del paese, ma anche cassa di risonanza per una opinione pubblica sempre più sfaccettata e multiforme, nella Cina di oggi i media rivestono un ruolo centrale. Nel contesto di un paese ricco di contraddizioni derivanti dalla rapidità del processo di modernizzazione, guidato da una dirigenza che proprio in questa fase sta marcando un nuovo passo verso le sfide del futuro, i mezzi di comunicazione, ma anche le istituzioni e i meccanismi preposti al loro controllo, richiedono speciale attenzione. I contributi raccolti in questo volume, utilizzando metodologie di ricerca diverse tra loro, si soffermano su alcuni dei molteplici aspetti che riguardano la comunicazione e il sistema mediatico della Repubblica popolare. Riflessioni e analisi critiche che vanno in direzioni diverse e che, grazie all’opera di specialisti che lavorano direttamente su fonti in cinese, riescono a spaziare oltre i consueti confini che il ricorso a fonti indirette rende stereotipati e a dare conto della complessità di un panorama che sempre più influenza anche il resto del mondo.
Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea
Fabio Caffarena
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 163
Questo libro si rivolge a chi intende utilizzare lettere, diari, memorie e autobiografie nell'ambito di un percorso di ricerca o come strumenti didattici. Partendo da alcune definizioni (scrittura popolare, gente comune), il testo descrive i principali lineamenti delle fonti, affronta questioni di metodo e delinea una mappa concettuale, tematica ed informativa utile per mettersi sulle tracce d'inchiostro di testimoni e testimonianze non comuni dell'età contemporanea.
Artefatti concreti. Temi di fondamento per il design di prodotto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 183
I contributi raccolti in questo volume si propongono l'obiettivo dichiaratamente didattico di riannodare il filo di un discorso intorno alla concretezza degli oggetti, indirizzandolo agli studenti che possano dotarsi di un retroterra costitutivo per poi formarsi proprie visioni spregiudicate. In un ambito disciplinare dalle articolazioni divenute amplissime e costantemente mutevoli, il volume propone una ricognizione a più voci, senza alcuna pretesa di esaustività, attorno a specifici nuclei fondativi del discorso sul design, considerandoli insieme critici e emblematici non solo dell'originaria fase costitutiva della disciplina ma di molti orientamenti, letture, prospettive del dibattito attuale: da qui la selezione dei temi della forma, dell'uso, dell'identità degli oggetti, nonché della sostanza di cui sono fatti, intesa nel duplice senso di sostrato materico e di stratificazione storica. Nel solco della condivisione di una lunga esperienza di insegnamento universitario di fondamenti del progetto, gli autori propongono inoltre una riflessione innestata su alcuni di quei livelli del reale che appaiono tuttora aperti (e a loro volta critici) per l'agenda del design.
#EDUFIN. L'educazione finanziaria come strumento di relazioni pubbliche
Emanuela E. Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 120
Quali spazi esistono per gli esperti di relazioni pubbliche nei settori dell'educazione e della comunicazione finanziaria? Come può la ricerca scientifica migliorare i progetti di financial education? Quali sono gli strumenti di RP utili a promuovere la tax compliance tra gli italiani e a sostenere la loro financial literacy? Il volume risponde a queste e ad altre domande attraverso le riflessioni di alcuni esperti del campo delle RP e di studiosi di discipline diverse che da anni si occupano di educazione e comunicazione finanziaria. Attraverso molteplici chiavi di lettura, il libro si propone di guidare la progettazione di futuri interventi di educazione e comunicazione finanziaria e di orientare il professionista delle relazioni pubbliche interessato a questo settore a conoscerne i punti di debolezza e di forza, i vincoli e le opportunità.
Tra Dharma, common law e WTO. Un'introduzione al sistema giuridco dell'India
Lorenza Acquarone
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 133
L'evoluzione del sistema giuridico indiano è stata caratterizzata da una progressiva stratificazione di modelli che hanno determinato la complessità dell'assetto attuale: al diritto tradizionale hindu si è affiancato il diritto islamico e, durante la colonizzazione, è stato imposto il common law; le diverse componenti non sono comunque da considerarsi blocchi monolitici, ma in continua interazione. Dopo la conquista dell'indipendenza è entrata in vigore la Costituzione, che ha tenuto conto degli aspetti peculiari della società indiana, ossia la multiculturalità e il pluralismo linguistico e religioso. Oggi il vento della globalizzazione soffia sull'India, un Paese in costante crescita: il sistema giuridico contemporaneo, quindi, si è adeguato alle necessità del commercio internazionale e cerca di risolvere i conflitti che talvolta insorgono tra i diritti fondamentali e le esigenze dell'iniziativa economica.
La globalità del sistema mondo. Verso una ecogeografia operativa
Roberto Bernardi, Emanuele Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 127
Il volume vuole nelle logiche dell'ecogeografia porre l'accento sulle necessità di conservare, tutelare, gestire e sviluppare il "patrimonio Mondo", una complessa realtà sistemica nella quale le sue componenti animate e inanimate, ormai troppo spesso a causa di eccessi e disarmonie, interagiscono con modalità dannose per se stesse e per l'intero sistema. Oltre una parte introduttiva, volta a sintetizzare e motivare le finalità della ricerca e di una "eco geografi a operativa", vengono fornite indicazioni di base su come la geografi a si è andata evolvendo e su come si articola problematicamente la popolazione umana, analizzando i rapporti "in dare e avere" dell'uomo con gli organismi viventi e con la realtà fi sica; rapporti che sovente turbano gli ecosistemi evidenziando la necessità di uno sviluppo sostenibile. Il libro, inoltre, affronta il tema della tutela ambientale, come opportuna conclusione di un lavoro che, pur senza contestualizzare geograficamente i singoli temi, fornisce utili considerazioni sulle trasformazioni dell'ambiente e l'esaurimento delle risorse.
In evoluzione. Per una storia quasi naturale degli artefatti
Silvia Pizzocaro
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 200
Il volumeriprende molti contributi teorici tradizionalmente sviluppati come approcci evolutivi all'analisi del cambiamento tecnologico, delineandone gli elementi ricorrenti e sistematizzandoli in un impianto unitario qui meglio orientato al quadro disciplinare del disegno industriale. Il tratto comune tra i saggi - articolati nel testo come capitoli ma indipendenti nel proprio singolo sviluppo - sta nell'assumere che per i diversi ordini in cui si manifesta la produzione artificiale (i singoli oggetti, le popolazioni di prodotti, i sistemi socio-tecnici che generano prodotti e tecnologie) sia delineabile un'interpretazione evolutiva. Sulla scorta dell'analogia, la finalità del testo è quella di proporre un avvicinamento al tema del cambiamento, letto alla microscala degli artefatti e alla macroscala dei sistemi socio-tecnici, rapportandolo ad alcune tematiche convenzionali di largo respiro. Il volume si rivolge a studenti e ricercatori universitari dell'area disciplinare del design, in particolare dei prodotti, con interessi per lo studio della variabilità morfologica e funzionale degli oggetti e per la speculazione teorica nell'analisi degli artefatti e dei sistemi tecnici.
Introduzione agli studi sull'utente. Conoscere gli utenti tra ricerca e design dei prodotto
Silvia Pizzocaro
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 117
Il volume è inteso a restituire un quadro di primo avvicinamento agli studi sull'utente, che in generale costituiscono l'insieme della varietà di metodi di ricerca fondati sull'esame degli utenti effettivi o di altre persone rappresentative di categorie di utenti. Gli studi sull'utente per il progetto dei prodotti sono inoltre meglio intesi come il corpus, tuttora in via di consolidamento, dei modi di indagine per studiare e interpretare le attività e i comportamenti delle persone che hanno rilievo e significato per il progetto di prodotti. Pensato per studenti di livello avanzato, specialisti dell'area del design di prodotto, o per ricercatori neofiti interessati all'argomento, il testo risponde alla finalità didattica di offrire un'introduzione esplorativa al campo degli studi sull'utente, proponendo al lettore alcuni chiarimenti terminologici corredati di definizioni di lavoro e note integrative; costruendo un percorso orientativo nelle possibili articolazioni della materia; evidenziando una contestualizzazione rispetto alle tematiche del consumo; rendendo un sintetico repertorio - dichiaratamente non esaustivo - di alcune tecniche elettive per fare ricerca sugli utenti.
Cambiare il mondo. Viaggio nel pensiero femminile
Cristina Benussi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 140
Dall'antichità ad oggi il confronto tra diversi modi di dare forma all'esistenza quotidiana e alle istituzioni che la governano ha mostrato la compresenza di diverse culture, alcune delle quali sono nettamente prevalse sulle altre. Attraverso l'analisi di comportamenti sociali, ipotesi antropologiche, rapporti col sacro, elaborazioni concettuali, celebrazioni di saperi, sensibilità emotive, espressioni artistiche, scritture letterarie, ed altro, sono state analizzate le posizioni teoriche di donne che hanno contribuito a far intravedere una storia lasciata sottotraccia rispetto a quella che invece è emersa come racconto della nostra civiltà. Da Diotima a Santa Caterina da Siena, da Madame de La Fayette a Virginia Woolf, da Simone Weil ad Hanna Arendt, da Anita Pittoni a Maria Zambrano fino a Gayatri Chakravorty Spivak, passando attraverso i gender studies e testimonianze collaterali, sono stati confrontati valori e poteri di una filosofia della vita da sempre in opposizione alla prassi istituzionale vincente.
Dall'editoria moderna all'editoria multimediale. Il testo, l'edizione, la lettura dal Settecento a oggi
Alberto Cadioli
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 89
Le pagine di questo volume hanno lo scopo di dare a un pubblico di lettori non specialisti ma interessati ai problemi della trasmissione del testo, un breve quadro delle trasformazioni dell'editoria dal Settecento a oggi, e di ciò che esse hanno significato per autori e lettori. Le riflessioni condotte si muovono tra le due rivoluzioni: quella che ha portato alla nascita dell'editoria moderna, i cui caratteri sono rimasti sostanzialmente immutati per due secoli, e quella che (ed è ancora cronaca) sta portando alla nascita e allo sviluppo dell'editoria "multimediale".