Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Urbaniana University Press: In dialogo

Ritorno alla Sorgente. Raimon Panikkar tra filosofia, teologia e missiologia

Ritorno alla Sorgente. Raimon Panikkar tra filosofia, teologia e missiologia

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2019

pagine: 184

L’unità del Reale, la ricerca dell’Uno, è probabilmente l’unico, definitivo tema di tutto l’immenso lavoro filosofico, teologico e scientifico – 70 anni di pubblicazioni in 7 lingue – di Raimon Panikkar, senza dubbio uno tra i più significativi ‘monumenti dello spirito umano’ del nostro tempo. Sempre sul confine, sulla soglia, forse è questa l’immagine che meglio di tutte racchiude l’uomo e il pensatore, che, più di altri, ha problematizzato il tradizionale concetto religioso di “Dio”, animato però da quella che chiamava “fiducia cosmica”, la quale poggiava, nonostante tutto e tutti, sul suo profondo amore per Gesù, il Cristo. Il volume si pone quale introduzione alla vasta opera panikkariana e alla sua ricchezza interpretativa così che il lettore possa conoscere e contribuire al dialogo tra fedi ed interdisciplinare con spirito costruttivo e di apertura.
16,00

100 anni dal «Concilium Sinense»: tra storia e presente 1924-2024 (Atti del convegno internazionale). Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2025

pagine: 328

"I partecipanti al Concilio di Shanghai guardarono al futuro. […] Anche noi, come i Padri conciliari di Shanghai, possiamo guardare al futuro. E far memoria del Concilio di Shanghai può suggerire anche oggi a tutta la Chiesa strade nuove e cammini aperti da intraprendere con audacia per annunciare e testimoniare il Vangelo nel presente". (Papa Francesco,video messaggio del 21 maggio 2024)
25,00

Educare all’umanità nell’orizzonte dell’antropologia cristiana-Educating for humanity from the perspective of christian anthropology

Educare all’umanità nell’orizzonte dell’antropologia cristiana-Educating for humanity from the perspective of christian anthropology

Giovanni Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2023

pagine: 136

La complessa questione antropologica del nostro presente culturale occidentale-europeo si configura essenzialmente come emergenza educativa.
13,00

Il cristianesimo in Giappone. Storie di coraggio e dolore

Il cristianesimo in Giappone. Storie di coraggio e dolore

Angelina Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2019

pagine: 175

«Nel 1981, m«Nel 1981, mentre frequentavo l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, mi imbattei in un testo dello storico inglese Ch.R. Boxer, The Christian Century in Japan, del 1951. Fu la scoperta di un mondo totalmente sconosciuto, perché nessuno, fino ad allora, mi aveva parlato della storia del cristianesimo del Giappone e dei martiri, innumerevoli, — a tutt'oggi non si sa con precisione quanti siano stati — che ci furono dal XVI al XX secolo - (da La Missione in Giappone. Gli inizi, p. 11). Da quella lettura giovanile ebbe avvio l'incontro dell'Autrice con il Giappone, dove vive e insegna da trentuno anni. Il presente volume, che raccoglie tre articoli usciti sull'Urbaniana University Journal tra il 2016 e il 2018, riassume al lettore le stagioni del cristianesimo giapponese. Nonostante la cultura di questo Paese fosse così diversa da quella occidentale, il cristianesimo vi attecchì con una velocità sorprendente. Il successo, tuttavia, fu breve. Già a partire dalla fine del XVI secolo, infatti, la fiorente comunità cristiana fu sottoposta a persecuzione sistematica che, legalmente, ebbe termine nel 1873, ma che in realtà si protrasse fino alla fine della seconda guerra mondiale. Vi sono quindi ricostruite le tappe della via crucis dei missionari e di quella parallela, ma ancora più sofferta, dei loro figli spirituali, i cristiani giapponesi, testimoni di forte fede e generoso coraggio.
15,00

Sussurrare il Vangelo nella terra dell'eterno cielo blu. Per un dialogo profetico in Mongolia

Sussurrare il Vangelo nella terra dell'eterno cielo blu. Per un dialogo profetico in Mongolia

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2018

pagine: 170

Nei Mongoli di oggi è impossibile non scorgere il profilo del mondo dei Mongoli di ieri. Anche oggi abitano nella parte centrale del continente asiatico, come ieri non sono confondibili con altri popoli, sia per la loro identità che per la loro storia. Del resto, la specificità del loro ingresso e protagonismo nella storia comune degli uomini non mancò di impressionare nel XIII secolo Guglielmo di Rubruk, il quale, appena entrato nella steppa e incontrati i Mongoli, ebbe la netta sensazione di trovarsi in un altro mondo: «Inter quos cum intraui, uisum fuit michi recte quod ingrederer quoddam aliud seculum». L’autore contribuisce al dialogo della fede nella “casa” fisica e spirituale dei Mongoli, ricostruendone la storia e la cultura, e verificando puntualmente la fecondità profetica dell’annuncio “sussurrato” del Vangelo.
18,00

Lettere a un amico fraterno

Lettere a un amico fraterno

Christian de Chergé

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 360

Nella notte tra il 26 e il 27 marzo del 1996, sette dei nove monaci trappisti che formavano la comunità del monastero di Tibhirine, vicino alla città di Médéa, a sud di Algeri, furono rapiti da un commando armato. Il 30 maggio furono ritrovate le teste decapitate, non i loro corpi. Sulle circostanze della loro tragica morte non è mai stata fatta piena luce. Frère Christian de Chergé era il priore della comunità. Per attuare la sua vocazione di monaco evangelicamente solidale con i Musulmani dal 1972 al 1974 egli studiò a Roma presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica. Qui fu suo professore Maurice Borrmans. L’amicizia spirituale e la consonanza intellettuale germinate in quegli anni sono all’origine delle 74 lettere che Christian indirizzò al suo ‘ex’-Professore. La prima già nel 1974, appena raggiunta l’Algeria, l’ultima solo qualche mese prima del martirio. Pubblicate dall’editrice Bayard nel 2015 a cura dello stesso M. Borrmans, le lettere vengono ora proposte in traduzione italiana. Si tratta di una corrispondenza ventennale del tutto eccezionale: il lettore diviene l’amico fraterno al quale Christian partecipa, emotivamente e lucidamente, il suo itinerario di uomo di preghiera che cerca e onora il dialogo con gli uomini di preghiera dell’Islam; lo stesso lettore diviene così testimone della fecondità di una profezia difficile, generosa e coraggiosa.
18,00

Jewish-Catholic dialogue. Nostra Aetate, 50 years on-Il dialogo ebraico-cattolico. A 50 anni dalla Nostra Aetate

Jewish-Catholic dialogue. Nostra Aetate, 50 years on-Il dialogo ebraico-cattolico. A 50 anni dalla Nostra Aetate

Zion Evrony, Raymond Cohen, Riccardo Shemuel Di Segni, Kurt Koch, David Rosen

Libro: Libro rilegato

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2016

pagine: 328

Fra i documenti del Vaticano II, "Nostra Aetate" è quello che ha rappresentato un esempio di ricezione accrescitiva: non solo ha rovesciato la catechesi del disprezzo, ma ha aperto una via nella quale sono passati sia i rapporti teologici fra chiesa ed ebraismo, sia i rapporti politici fra Santa Sede e Stato di Israele, sia le occasioni di scambio culturale e accademico. Questo libro dà il senso di quanto sia stato lungo e fecondo il cammino che da "Nostra Aetate" ad oggi ha trasformato le relazioni fra Israele e la Chiesa e offre sia allo studioso sia al lettore un accesso a quei documenti così recenti e così importanti che gettano le basi per un cinquantennio di fraternità e speranza (Alberto Melloni). Il volume - che raccoglie studi e documenti, in inglese e in italiano, ed è corredato da un inserto fotografico a colori - è frutto della collaborazione tra l'Ambasciata d'Israele presso la Santa Sede e la Pontificia Università Urbaniana.
15,00

Orientamenti per un dialogo tra cristiani e musulmani

Orientamenti per un dialogo tra cristiani e musulmani

Maurice Borrmans

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2016

pagine: 238

Si può ancora parlare di dialogo islamo-cristiano dopo "l'orroreassoluto dell'11 settembre 2001" che ha visto le due torri gemelle di New York crollare con migliaia di vittime innocenti? Nell'Europa occidentale l'esigenza di laicità democratica in società pluralistiche, da una parte, e la volontà di visibilità dei musulmani immigrati raggruppati in associazioni o federazioni, dall'altra, pongono nuovi interrogativi nell'opinione pubblica e nelle comunità cristiane. Si tratta ormai di organizzare il "vivere insieme" nella "casa comune" di questo pianeta secondo i valori fondanti delle religioni che riconoscono al Creatore un disegno di bontà e di amore per tutte le sue creature. Questo disegno richiede, da parte dei cristiani, come dei musulmani e degli ebrei, in quanto credenti, una risposta generosa, un'adesione intelligente e un impegno di collaborazionetra tutti gli esseri umani. (Dalla Postfazione dell'autore) Padre Maurice Borrmans, della Società dei Missionari d'Africa (Padri Bianchi), ha dedicato tutta la sua vita allo studio, all'insegnamento e all'attività pastorale in favore del dialogo islamocristiano. Con questa pubblicazione, l'Urbaniana University Press e l'Istituto di Ricerca della non Credenza e delle Culture (ISA) celebrano la consegna a Padre Maurice Borrmans della laurea honoris causa in Missiologia, Facoltà della Pontificia Università Urbaniana.
14,00

Romano Guardini. Concretezza e opposizione

Romano Guardini. Concretezza e opposizione

Giuseppe D'Acunto

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2015

pagine: 128

La ricognizione di un pensiero improntato alla figura dell'antinomia dialettica, che Romano Guardini (1885-1968) mette a punto in un'opera del 1925, intitolata "L'opposizione polare: tentativi per una filosofia del concreto vivente", sembra lasciata cadere nel seguito della sua produzione. Eppure, tale pensiero continua ad ispirare sotterraneamente la speculazione di Guardini. In questo lavoro l'autore ne documenta la presenza e l'efficacia, tanto nelle innovative riflessioni antropologiche quanto nelle penetranti trattazioni sull'arte e sul linguaggio. Presentazione di Massimo Borghesi.
10,00

Muovere verso. Sull'universo di P. Teilhard de Chardin

Muovere verso. Sull'universo di P. Teilhard de Chardin

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2015

pagine: 136

Rileggere e interpretare Teilhard de Chardin significa entrare in contatto con una tra le teologie del Novecento che conserva intatta la problematicità, l'attualità e, per questo, l'incidenza profetica nella riflessione contemporanea sul mistero della realtà. Il contributo di Teilhard alla teologia appare come un invito alla ricerca che deve muovere dalla complessità del fenomeno della vita, nelle sue differenti dimensioni. In tal senso, la sua riflessione ha giocato in anticipo e le sue intuizioni tra teologia e scienza si comprendono oggi meglio che in passato. Non è un caso che nell'opera del Gesuita francese rimangano suggestivi il senso e gli effetti del rapporto tra fede e sapere scientifico, il valore riconosciuto alla materia, la mistica comparata tra le religioni dell'Oriente, la spiritualità attenta al mondo, la centralità dinamica ed escatologica del Cristo. Il volume mette a disposizione del lettore contributi che rendono ragione della ricchezza interpretativa dell'opera teilhardiana, in vista di un dialogo interdisciplinare aperto e fecondo. Gli autori sono teologi, filosofi e scienziati che a lungo si sono confrontati con il pensiero di Teilhard de Chardin: Carmelo Dotolo, Maurizio Gronchi, Ludovico Galleni, Stefano Visentin, Paolo Trianni.
10,00

John Henry Newman. Un cristiano che interroga la modernità

John Henry Newman. Un cristiano che interroga la modernità

Bruno Gallo, Luca Obertello, Angelo Campodonico

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2009

pagine: 208

John Henry Newman (1801-1890), figura di spicco della Chiesa d'Inghilterra prima e della Chiesa cattolica poi, scrittore versatile, pensatore profondo e originale, personalità affascinante. In lui la Chiesa riconosce le virtù di un santo. Illustrato il profilo bio-bibliografico di Newman (L. F. Tuninetti), i saggi che seguono mettono in luce diversi aspetti di questa figura ricca e complessa: l'attività apologetica (B. Gallo), il pensiero filosofico (L. Obertello), le riflessioni sull'educazione (A. Campodonico), la presenza nella vita della Chiesa (G. Velocci). L'obiettivo è di consentire, a chi non conosce Newman, di scoprirlo e incontrarlo, e a chi già lo conosce, di ripensare alcuni aspetti della sua opera non sempre adeguatamente considerati; di qui una breve bibliografia commentata. Il ritratto che emerge è quello di un cristiano che, certo della verità della fede, non rifiuta la modernità e neppure l'accetta in quelle che sembrano essere le sue acquisizioni irreversibili (individualismo, razionalismo, secolarismo). Piuttosto, interrogandola, la fa riflettere.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.