Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Urbaniana University Press: Manuali/Filosofia

Elementi di antropologia filosofica

Elementi di antropologia filosofica

Romano Pietrosanti

Libro: Libro rilegato

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il recupero di una visione unitaria su un essere così complesso e multiforme qual è l’uomo – soggetto dotato di inalienabile dignità e responsabilità morale ed esistenziale verso se stesso, gli altri uomini e il mondo naturale – avviene qui attraverso una riproposta della visione classica della philosophia perennis secondo la tradizione tomistica, che non elude però il confronto con alcuni settori di ricerca e di riflessione che segnano e condizionano l’epoca contemporanea. Trovano quindi spazio le riflessioni critiche provocate da altri campi d’indagine e da diverse prospettive: dalla tecnologia all’intelligenza artificiale, dall’ecologia alla dialettica natura/cultura, dalla socialità alla corporeità.
36,00

Outlines of philosophy of nature

Outlines of philosophy of nature

Lorella Congiunti

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 320

35,00

An outline of general ethics

An outline of general ethics

Aldo Vendemiati

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2020

pagine: 208

26,00

In prima persona. Lineamenti di etica generale

In prima persona. Lineamenti di etica generale

Aldo Vendemiati

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 232

La questione morale è principalmente una domanda sul senso della vita. Questo manuale – giunto alla quarta edizione ed uscito anche in lingua inglese e portoghese – traduce i contenuti etici del “patrimonio filosofico perennemente valido” in un contesto multietnico e multiculturale. Il taglio fenomenologico dell’opera consente di andare “indietro alle cose stesse”, all’esperienza morale propria di ogni essere umano, perché da essa emergano i principi morali che possono guidarla. Il manuale è costruito così da coinvolgere il lettore in una sorta di dialogo socratico che intende condurre alla consapevolezza critica dei propri pensieri, senza che essi siano sradicati dal ”mondo della vita”. L’impostazione teoretica è quella di un’etica della prima persona. Il punto di vista principale è quello del soggetto agente di cui si cerca la “vita buona”, ossia “virtuosa”: in essa consiste la felicità vera. L’obiettivo del libro è quello della chiarezza, dell’essenzialità e della completezza, in una formula di provata efficacia sul piano della didattica.
24,00

Persone che giudicano. Lineamenti di epistemologia

Persone che giudicano. Lineamenti di epistemologia

Luca F. Tuninetti

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2016

pagine: 312

Che cos'è la verità? Come può essere giustificata la pretesa di conoscerla? Queste sono le domande che caratterizzano l'indagine epistemologica. Questo manuale universitario propone a chi si avvicina allo studio dell'epistemologia un percorso in cui, tenendo presenti i dibattiti in corso nella filosofia analitica contemporanea ma trovando anche indicazioni decisive nel pensiero di san Tommaso e di John Henry Newman, vengono affrontati i temi centrali dell'indagine filosofica sulla conoscenza: la percezione, la conoscenza intellettuale, la certezza, la verità, la giustificazione e le sue diverse forme (inferenza, esperienza, testimonianza).
32,00

In comunità. Fondamenti di etica sociale

In comunità. Fondamenti di etica sociale

Aldo Vendemiati

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2013

pagine: 296

Il libro mette a fuoco gli elementi "fondativi" dell'etica sociale alla luce delle problematiche contemporanee. A fronte della diffusa mentalità individualistica, l'autore pone anzitutto la prospettiva della solidarietà come struttura antropologica fondamentale (cap. 1); fa poi seguire un'articolata trattazione delle virtù fondamentali dell'etica sociale: l'amore e la giustizia. Mediante l'analisi fenomenologica, l'Autore approda ad una metafisica dell'amore (cap. 2), con le sue principali configurazioni: affetto, eros e amicizia (cap. 3). A riguardo della giustizia, dapprima ne ricerca i fondamenti nell'orizzonte del diritto, con particolare riferimento ai diritti umani (cap. 4), ne esamina poi le dimensioni fondamentali (generale e particolare, commutativa e distributiva), mostrando come essa si raccordi con l'amore (cap. 5). Si sofferma infine sulle comunità fondamentali: matrimonio e famiglia (cap. 6) e società più ampia, con i rapporti economici, la cultura, lo Stato e la comunità internazionale (cap. 7). Ogni capitolo risulta arricchito da un excursus di approfondimento.
28,00

Lessico di filosofia della storia

Lessico di filosofia della storia

Ardian Ndreca

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2012

pagine: 272

Il Lessico ha il pregio di selezionare e approfondire i concetti-temi fondamentali della filosofia della storia, evidenziandone i reciproci legami. Si tratta di uno strumento efficace che soccorre chi intende entrare nell'universo semantico del trittico tempo/storia/storiografia, fonte di coscienza culturale e di orientamenti etici. In definitiva, risulterà prezioso a quanti si accingono a "pensare" la narrazione del tempo e dei suoi eventi nel duplice quadro teoretico e culturale. Del primo quadro, il teoretico, sono le voci: certezza storica, comprensione storica, conoscenza storica, filosofia della storia, metodo della filosofia della storia, senso della storia ecc. Del secondo, il culturale, sono le voci: epoca, eterno ritorno, narrazione, nazionalismo, nazione, passato, periodizzazione, progresso ecc. La riflessione sulla storia può dirigersi verso il superamento di una visione frammentaria, al di là cioè del semplice accumulo di esperienze ripetute nel tempo da individui e comunità. In sostanza, questo Lessico intende contrastare il tentativo di alcune derive del post-modernismo di screditare l'idea stessa della praticabilità di una filosofia della storia e, superando il pregiudizio anti-realistico e anti-metafisico, il rischio della perdita d'identità e lo smarrimento di sicuri orientamenti trascendenti.
24,00

La ragione nei discorsi. Linguaggio, logica, argomentazione

Luca F. Tuninetti

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2010

pagine: 240

L'autore delinea il quadro complessivo dei temi della logica, evidenziando i principali nessi teoretici che avvicinano questa materia ad altri ambiti di studio. Dopo una ricostruzione essenziale dell'intero percorso storico (dalle origini aristoteliche e stoiche alle grandi sintesi medievali, fino agli sviluppi più recenti), il testo allarga l'attenzione alle questioni relative al linguaggio e all'argomentazione che appaiono strettamente legate alle tematiche più propriamente logiche. Avviato così allo studio di questa fondamentale disciplina, lo studente, potrà inoltre avvalersi di diversi supporti presenti nel manuale, quali: sintesi dei contenuti di ciascuna sezione, domande di verifica, indicazioni di letture sussidiarie, bibliografia generale.
24,00 22,80

Lineamenti di filosofia della natura

Lineamenti di filosofia della natura

Lorella Congiunti

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2011

pagine: 336

Il pregio e l'attualità di questo manuale universitario si colgono nella proposta "forte" di una scienza filosofica della natura. In un panorama variegato di approcci epistemologici, spesso tra loro contraddittori, l'Autrice privilegia, come via interpretativa ultima, la centralità dell¹uomo-natura nella natura, sulle cui parti e ordinamenti ella concentra, con cura didattica, l'attenzione del lettore. La presenza di Excursus, su temi e questioni scientifiche, spesso di confine, arricchisce la conoscenza del quadro della riflessione contemporanea su questa scienza delle "cose più piccole" come delle "grandi". - Analogico e digitale- Complessità- Creazione, Big Bang, Design- Determinismo e indeterminazione- Disordine ed entropiaEmergenza- Evoluzione ed evoluzionismi- Filosofia della creatura e teologia della natura- Geometria euclidea e geometrie non euclidee- Infinito - La realtà di numeri e figure- La specie- Maschile e femminile- Matter, Anti-Matter, Dark Matter- Meccanica quantistica- Neuroscienze- Principio cosmologico e principio antropico- Relatività- Stringhe, superstringhe e brane
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.