Venturaedizioni: Collezione di sabbia
I racconti della rola. Racconti nelle sere d'inverno intorno alla rola e al focolare in una casa di mezzadri della valle del Misa e del Nevola di 50 anni fa
Giordano Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 1996
pagine: 68
"La consapevolezza dei limiti degli esseri umani è indispensabile per arrestare la corsa all'autodistruzione che ha innescato. E implica la riscoperta del fatto che ci sono ambiti della vita di cui la ragione non sa dare una spiegazione e un senso. Questa riscoperta implica l'umiltà, il riconoscimento della nostra finitezza, il rispetto per ciò che ci circonda. In una parola la valorizzazione della spiritualità. Questo elemento culturale è sempre stato presente nella civiltà contadina, dove ha anche assunto la connotazione della superstizione. È ciò di cui ci parla Giordano Mancini, figlio di contadini inserito nel mondo della produzione industriale ma non dimentico delle sue origini, facendo riaffiorare dai suoi ricordi le "paure", come venivano definiti i racconti del mistero narrati nelle veglie." (Maurizio Pallante)
Fondata sul lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 1996
pagine: 98
Soltanto in un periodo così incerto come quello che stiamo vivendo si poteva pensare di accostare la poesia al tema del lavoro. Poesie di Matilde Avenali, Liliana Bellagamba, Annamaria Berni, Maria Chiara Capone di Donfrancesco, Francesco Cavallari, Silvia Cingolani, Rita Cursini, Elisabetta Freddi, Letizia Greganti, Patrizia Gresta, Nadia Jegorova, Marisa Landini, Paola Mazzieri, Fiorina Piergigli, Daniela Scattolini, Maria Pia Silvestrini.
Tutti i gusti. Storie di gelato
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 1996
pagine: 148
Panna in bocca. E poi, da quale gusto cominciare? Impossibile. Il gelato. Brivido caldo freddo. Gelato adìnato, gelato ossimoro, gelato sinestesia dei sensi. Gelato che esalta i sensi e li trascina lungo le direttrici dello spazio e del tempo. Gelato che trascende e sublima, che fonde e confonde, che delizia e non sazia. Perché assaggiare un gelato è come assaggiare in un momento le molte parti di questo mondo, con le sue forme, i suoi colori, i suoi odori, i suoi sapori. E forse lo è anche scrivere. Sempre deliziare, mai saziare. Il gelato in dieci racconti. Dieci racconti, dieci e più gusti, tutti squisitamente diversi. Tutti i gusti vuole sedurvi, divertirvi, farvi indugiare, magari accanto al vostro gelato preferito, per assaggiare un po' di mondi, un po' di storie, un po' di noi. Sperando di non riuscirvi indigesti.
Dal diario di Domitilla. Un racconto ambientato nella Senigalia di fine Ottocento
Mauro Falcioni
Libro: Copertina rigida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 1996
pagine: 90
Un racconto giallo ambientato nella Senigallia di fine Ottocento. Con un testo di Marco Montemarano. Dal diario di Domitilla: "Non ho tema di essermi ingannata, ma ho la certezza di non saper decifrare fino in fondo quanto ho vissuto. Tutto fu terrificante, eppure infinitamente bello". Siamo negli anni della nascente industria dei bagni. Châtelet, un misterioso e inquietante terapeuta circondato dall'aura dell'occulto e del paranormale, giunge in una ricca dimora per saldare il lascito di vecchie storie d'affari. Riaffiorano rancori sopiti e divampano passioni inconfessabili, ma la giovanissima Domitilla non si farà trovare impreparata all'appuntamento col destino.
Benvenuta ad Alcatraz, prof! Quadri di vita da un carcere italiano
Tanja Massimi
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 1996
pagine: 220
'Se fino ad allora ero vissuta nel tempo umano, ora stavo per entrare in quello selvaggio.' È questo l'incipit del romanzo narrato a ritroso dalla protagonista, una docente che per pura necessità economica si ritrova a dover accettare una supplenza nell'unico luogo in cui non avrebbe mai voluto insegnare: in carcere. Nel suo nuovo percorso incontra personaggi come il Corsaro Nero e il Cinesino. Insegna italiano a criminali di guerra e a delinquenti anonimi mentre sullo sfondo di tutto ciò si sgranano quadri di vita sia all'interno sia all'esterno del carcere. Le vicende e i destini dei personaggi si susseguono mantenendo come filo conduttore il divenire della protagonista e il suo tendere verso uno spazio lontano, indefinito.