Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: Incunaboli

Incunaboli a Cesena

Paola Errani, Marco Palma

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 552

Questo volume contiene la descrizione di 338 incunaboli conservati a Cesena nella Biblioteca Comunale Malatestiana e nelle biblioteche del Liceo Statale “Vincenzo Monti”, del Seminario Vescovile, dell'Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena e appartenenti a collezioni private. Il progetto di catalogazione pone la sua specificità nella descrizione accurata degli esemplari, secondo una metodologia mutuata dalla catalogazione dei manoscritti, e intende quindi non solo identificare l'esemplare come prodotto seriale di una tipografia, ma soprattutto dar conto degli aspetti testuali e materiali in quanto tali. Ogni esemplare viene riconosciuto degno di attenzione, in quanto diverso dagli altri della stessa edizione: uscito dalla tipografia ha iniziato infatti un suo viaggio, in cui ha incontrato persone, istituzioni, situazioni, che lo caratterizzano in modo specifico e lo rendono testimone di cultura attraverso i secoli.
80,00 76,00

Incunaboli a Ragusa

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 294

Questo volume contiene la descrizione di 73 incunaboli conservati in biblioteche pubbliche o aperte al pubblico e in una privata dei comuni di Ispica, Modica, Ragusa e Scicli, molti dei quali - non compresi nello Incunabula Short Title Catalogue - erano ignoti ai ricercatori. Come già per i volumi dedicati agli incunaboli di Siracusa (2015) e alla provincia di Catania (2018), gli esemplari sono descritti con particolare attenzione a tutti i dettagli che accompagnano il testo stampato e ne fanno dei testimoni unici dell'uso, della circolazione e del commercio del libro antico. Una serie di immagini accompagna la registrazione dei nomi degli individui e delle istituzioni, soprattutto religiose, che hanno posseduto nel tempo gli esemplari, di ciascuno dei quali si precisa con grande accuratezza lo stato di conservazione.
40,00 38,00

Incunaboli a Camaldoli

Lucia Merolla, Marco Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 144

Come accaduto in altre biblioteche monastiche, anche in quella del Sacro Eremo di Camaldoli le tre soppressioni (la granducale del 1795, la napoleonica del 1810 e quella dello Stato italiano del 1866) causarono lo smembramento del patrimonio librario, ora collocato in varie biblioteche pubbliche, soprattutto ad Arezzo e Poppi. Gli incunaboli rimasti all’Eremo costituiscono un’importante testimonianza della storia millenaria della Congregazione camaldolese, utile anche a un pubblico più ampio di quello composto dagli addetti ai lavori. Si ricostruiscono le vicende della biblioteca e si offre un’accurata descrizione degli esemplari, che riporta tra l’altro le note di possesso e le antiche collocazioni.
25,00 23,75

Incunaboli in Romagna. Volume Vol. 1

Paola Errani, Marco Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 308

In questo volume vengono presentati gli incunaboli di alcune biblioteche delle province di Forlì-Cesena e Rimini, escluse le maggiori, che dispongono già di cataloghi più o meno dettagliati. Sono stati descritti 96 esemplari di biblioteche pubbliche (Galeata, Longiano, Modigliana, Santarcangelo) ed ecclesiastiche (Abbazia del Monte di Cesena, Forlì, Pennabilli, Sarsina). Il metodo descrittivo, pur derivando da quello in uso per i manoscritti, contiene le informazioni normalmente fornite dai cataloghi dei primi libri a stampa. Si dà conto delle note di possesso e dono, ma anche dei commenti marginali che identificano in maniera chiara l’incunabolo e il suo percorso rispetto agli altri esemplari della stessa edizione. Una prova ulteriore dell’utilità di una descrizione dettagliata è stata fornita dall’alluvione che ha colpito nella primavera del 2023 la Biblioteca del Seminario di Forlì, il restauro dei cui incunaboli potrà giovarsi delle informazioni fornite da questo catalogo.
40,00 38,00

Incunaboli a Monreale. Biblioteca comunale «Santa Maria La Nuova» e Biblioteca del Seminario Arcivescovile «Ludovico II de Torres»

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 252

Frutto del lavoro di un gruppo di studiosi di diversa provenienza, questo volume contiene una descrizione degli incunaboli conservati a Monreale nella Biblioteca comunale “Santa Maria La Nuova” e nella Biblioteca del Seminario Arcivescovile “Ludovico II de Torres”. Il catalogo, preceduto da alcuni saggi dedicati alla storia delle due biblioteche e ai precedenti possessori degli esemplari, presenta una dettagliata descrizione di ciascun manufatto, elaborata secondo una metodologia mutuata dalla catalogazione dei manoscritti e intesa a identificare l’esemplare non solo come prodotto tipografico seriale, ma anche per i dati testuali e materiali che contiene e tramanda. Ogni esemplare, in tal modo, è considerato degno di interesse per la strada che ha percorso, dal luogo e dal momento della stampa sino alle attuali sedi di conservazione.
30,00 28,50

Incunaboli a Nova Gorica-Inkunabule v Novi Gorici

Incunaboli a Nova Gorica-Inkunabule v Novi Gorici

Rosalia Claudia Giordano, Marco Menato, Marco Palma, Anna Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 174

45,00

Ai margini della Commedia. Il Dante Vallicelliano. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, 23 settembre 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo volume raccoglie i contributi del convegno tenutosi nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana il 23 settembre 2021, dedicato al prezioso esemplare della Divina Commedia nell’edizione fiorentina del 1481 posseduto dall’istituto romano. La sua ricca e particolarissima decorazione cinquecentesca, volta a tradurre in immagini le figure retoriche o i più famosi episodi del poema, è stata tradizionalmente attribuita ai Sangallo: un’assegnazione che, priva di appigli documentari, viene definitivamente sconfessata in queste pagine, in cui l’incunabolo è analizzato dal punto di vista storico, editoriale, paleografico, storico-artistico, iconografico e materiale. Un’importante occasione per conoscere e studiare un monumento della storia dell’editoria italiana in una versione decisamente sui generis, che fa dello Z79A della Biblioteca Vallicelliana un capolavoro librario di fascino indiscutibile.
40,00 38,00

Incunaboli ad Agrigento. Biblioteca Lucchesiana e Biblioteca del Seminario Arcivescovile. Volume Vol. 1

Alberto Bellavia, Domenico Ciccarello, Vito Fortezza, Cristina Angela Iacono, Giovanna Iacono, Simona Inserra, Marco Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 270

Questo volume, il primo relativo al territorio di Agrigento e della sua provincia, presenta una dettagliata descrizione degli incunaboli conservati all’interno dei fondi antichi di due prestigiosi Istituti culturali della città dei templi, la Biblioteca Lucchesiana e la Biblioteca del Seminario Arcivescovile. Si tratta di due fondi molto interessanti per la quantità e la varietà degli esemplari conservati, i cui incunaboli sono descritti accuratamente, secondo una metodologia mutuata dalla catalogazione dei manoscritti; nell’approccio agli esemplari si dà, come nelle imprese che hanno preceduto questo catalogo, ampio spazio al rilevamento delle note manoscritte, dei segni di lettura e delle maniculae, delle note di possesso e degli ex libris, alla descrizione delle decorazioni, della legatura e di tutti quei segni d’uso che permettono oggi di comprendere l’utilizzo che si è fatto di ogni singolo manufatto nel corso dei secoli e nei differenti luoghi dove esso è stato trasportato e conservato.
40,00 38,00

Incunaboli a San Marino

Paola Errani, Marco Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 132

Questa serie di cataloghi di incunaboli, dopo Sicilia (Siracusa, Catania e Ragusa), Emilia-Romagna (Cesena) e Sardegna (Cagliari), affronta per la prima volta un paese estero molto familiare, la Repubblica di San Marino con le sue due sedi di conservazione, la Biblioteca di Stato e la Biblioteca Universitaria. Il numero degli esemplari è molto ridotto: 31 in tutto (per complessivi 28 volumi), 19 per la prima sede e 12 per la seconda. Quelli della Biblioteca di Stato, fondata nel 1839, vi sono arrivati attraverso le consuete vie usate per costituire raccolte in età moderna, vale a dire lasciti, acquisti e donazioni, peraltro in questo caso non facilmente identificabili. Molto diverso è il fondo della Biblioteca Universitaria, costituito da una raccolta di libri antichi, tra cui un manoscritto del secolo XV, uniti dal tema della memoria, o meglio della mnemotecnica. Su impulso di Umberto Eco, allora docente nell'ateneo sammarinese, questi esemplari furono acquistati nel 1991, dopo una lunga e difficile trattativa con il precedente proprietario, il collezionista Morris Young di New York.
30,00 28,50

Incunaboli a Cagliari

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 492

Questo volume contiene la descrizione di 214 incunaboli conservati a Cagliari nella Biblioteca Universitaria e nelle biblioteche dei Cappuccini di Sardegna, del Seminario Arcivescovile e della Pontificia Facoltà Teologica. Come già negli altri volumi di questa collana, la descrizione degli esemplari viene proposta in una veste arricchita dal metodo convenzionalmente utilizzato per la descrizione dei manoscritti, che prevede l'esame dell'incunabolo in quanto oggetto degno di studio di per sé, non soltanto come testimone di un'edizione. Nelle collezioni cagliaritane rivestono particolare importanza gli esemplari, tutti molto rari, stampati nelle officine tipografiche iberiche, da mettere in relazione con il legame politico-istituzionale della Sardegna con la corona catalano-aragonese, poi di Spagna, durato oltre quattro secoli.
50,00 47,50

Incunaboli a Catania. Volume Vol. 2

Simona Inserra, Marco Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 352

Questo volume è il secondo della serie "Incunaboli a Catania" e contiene la descrizione dei 113 incunaboli (più un caso dubbio) conservati alla Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, una volta Regia Biblioteca Universitaria della città etnea. I testimoni a stampa del Quattrocento sono qui studiati e descritti in quanto portatori di informazioni uniche e trattati nella maniera in cui abitualmente si analizzano e si descrivono i manoscritti, considerandoli dunque come un unicum; l'attenzione alle parti paratestuali, alle note di possesso, alle attestazioni di dono, alle note a margine, consente di scoprire nuovi documenti e di registrare nuove testimonianze storiche che offrono sollecitazioni e contribuiscono al diffondersi di una rinnovata sensibilità verso i primi prodotti della stampa e i loro utilizzatori nel tempo e nello spazio.
40,00 38,00

Incunaboli a Catania. Volume 1

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 304

Il catalogo che qui presentiamo si propone di costituire uno strumento utile a chi lavora sul libro antico, dal momento che non contiene esclusivamente elementi primari ed essenziali, cioè i dati editoriali, ma accoglie al suo interno elementi identificativi degli esemplari che avvicinano il lettore alla conoscenza delle caratteristiche di manifattura, uso e circolazione dei libri descritti, testimoni di cultura nei secoli. Vengono così messe in luce contemporaneamente la fisionomia bibliologica e la storia degli incunaboli raccolti nella maggiore biblioteca di conservazione del territorio catanese, un tempo cuore pulsante del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.