Viella: La corte dei papi
Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi
Marina Caffiero
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: 352
Ebrei battezzati clandestinamente in tenera età, ebrei denunciati con il pretesto che avessero espresso la volontà di convertirsi, ebrei "offerti" alla religione cristiana: quello dei battesimi forzati fra XVI e XIX secolo fu un fenomeno sociale e culturale di grande rilievo che si colloca all'origine di numerosi pregiudizi antisemiti. L'analisi di questo tema contribuisce a comprendere le radici storiche dell'antisemitismo politico otto-novecentesco e solleva questioni cruciali per la storia della società europea, quali quelle relative ai problemi politici e ideologici innescati dalla convivenza tra religioni diverse o al ruolo svolto dalle autorità e dai tribunali ecclesiastici.
I papi al Quirinale. Il sovrano pontefice e la ricerca di una residenza
Antonio Menniti Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2003
pagine: 256
Dove vivevano e da dove governavano i papi in età moderna? Le secolari incertezze abitative dei pontefici, che cambiarono spesso di residenza - il Laterano, il Vaticano o una moltitudine di altri sedi, non solo romane - si placano quando Sisto V, ampliando una precedente e più modesta dimora, provvede alla costruzione del Palazzo del Quirinale. Quasi tutti i papi che gli succedono, a partire da Paolo V, dimostrano sempre più di privilegiare questo luogo, che diviene la loro sede per periodi via via più lunghi. Da qui per i sovrani pontefici è più agevole il contatto con una Corte, che è divenuta un complesso apparato di governo strutturato in congregazioni, le cui sedi sono sparse per tutta la città di Roma.
Il papato e il processo ai Templari. L'inedita assoluzione di Chinon alla luce della Diplomatica pontificia
Barbara Frale
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2003
pagine: 239
Nel settembre del 2001 è stata riportata alla luce presso l'Archivio Segreto Vaticano una pergamena originale che la comunità scientifica credeva perduta da secoli. L'atto di assoluzione da parte di papa Clemente V all'ultimo Gran Maestro del Tempio e agli altri capi dell'ordine rinchiusi dal re di Francia nel castello di Chinon. I risultati confermano quanto contenuto in un altro importante documento conservato nella cancelleria di Clemente V, una carta privata sul quale il papa lavorò con i suoi collaboratori giungendo alla conclusione che i Templari non erano eretici. Gli strumenti dell'analisi diplomatica illuminano i punti oscuri di uno dei più grandi intrighi internazionali del Medioevo.
Il libro delle immagini dei papi. Storia di un testo profetico medievale
Hélène Millet
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2002
pagine: 228
La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna
Maria Antonietta Visceglia
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2001
pagine: 336
Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo
Ingo Herklotz
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2000
pagine: 244
Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili
Sandro Carocci
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1999
pagine: 240
Titulus e tumulus. Epitafi di pontefici e cardinali alla corte dei papi del XIII secolo
Marco Guardo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2007
pagine: 180
Sopravvissute al naufragio che ha travolto, nel tempo, i monumenti sepolcrali di Curia, le iscrizioni poetiche di pontefici e cardinali gettano nuova luce sulla corte dei papi del XIII secolo. Tramandati indirettamente o incisi su lastre oppure su sarcofagi d'epoca classica, i carmi funerari cantano grandezza e meriti del defunto e, insieme, richiamano la vanitas e il contemptus mundi. Dubbia contesa quella tra il titulus e il tumulus, la carica ricoperta in vita e il nulla che segue la morte. Ora la vanitas rapisce ogni speranza, ora, invece, la Romanitas contrasta vigorosamente l'ora breve dell'uomo, sicché la memoria della stirpe illustre dell'estinto si fa eterna come Roma stessa.