Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Temi metafisici e problemi del pensiero antico

Plotino. Struttura e fondamenti dell'ipostasi del «Nous»

Plotino. Struttura e fondamenti dell'ipostasi del «Nous»

Matteo Andolfo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 296

Per comprendere il concetto plotiniano di Nous occorre entrare nel 'circolo ermeneutico' di Plotino, che si considera sempre umile esegeta di Platone, ma soprattutto bisogna saperne seguire la struttura metafisica uni-molteplice, ogni aspetto della quale è dinamicamente relazionato a tutti gli altri, al punto che ognuno di essi diviene il centro di un 'vortice' che fa ruotare tutti gli altri elementi dell'ipostasi e del sistema filosofico di Plotino.
22,00

Heidegger e Platone. Essere relazione differenza

Heidegger e Platone. Essere relazione differenza

Andrea Le Moli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 260

Questo testo affronta una sorta di sfida: presentare l'interpretazione heideggeriana di Platone non semplicemente come il terreno di scontro su cui si consuma la presa di distanza del filosofo di Messkirch dalla tradizione classica, ma come un passaggio necessario alla stessa preparazione dell'"altro inizio del pensiero". Nella lettura che qui se ne offre, la rivendicazione heideggeriana della necessità di un "oltrepassamento della metafisica" verrebbe in realtà conquistata a partire dalla sostanziale conservazione di alcune categorie fondamentali del pensiero platonico, determinando così un vero e proprio "cortocircuito ermeneutico" tra l'esigenza di superare l'ontologia tradizionale e la sopravvivenza degli elementi centrali dell'ontologia platonica all'interno della riflessione heideggeriana.
22,00

La musica nell'opera di Platone

La musica nell'opera di Platone

Evanghelos Moutsopoulos

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 460

Non si può comprendere a fondo Platone senza considerare la sua peculiare concezione della poesia, e quindi anche della musica, che nella cultura greca alla poesia era intimamente connessa. La funzione della poesia nel mondo antico era essenzialmente educativa e formativa, lontana dal risolversi in un divertimento spirituale di carattere prevalentemente estetico. Per questa ragione, al contrario di quanto comunemente si crede, Platone accorda alla poesia un ruolo importante, mantenendola nello Stato ideale, sia pure con una riforma strutturale. Se infatti la poesia e la musica non possono essere sottostimate a causa del loro potere di interpellare e influenzare la parte non razionale dell'anima umana, tale potere deve essere sottratto a ogni occasione di abuso e reso un immancabile strumento di formazione. Agli occhi di Platone, la musica è autentica bellezza solo nel momento in cui persegue ciò che è meglio per l'uomo, ovvero la verità. In questo saggio Moutsopoulos ripercorre la teoria platonica sulla musica in un quadro che delinea le coordinate spirituali dell'essenza stessa della grecità, nella quale la musica trova il suo coronamento nell'amore del bello, dove si manifestano il bene e la verità.
32,00

Il libro Z della Metafisica di Aristotele

Il libro Z della Metafisica di Aristotele

Michael Frede, Gunther Patzig

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 497

Substantia ed essentia sono i due termini con cui la lingua latina ha cercato di tradurre la complessità del termine greco ousia. Il primo ha avuto la meglio sul secondo, diventando uno dei concetti cardine dell'intera speculazione filosofica dell'Occidente e andando incontro, nella sua storia più che bimillenaria, a tutta una serie di trasformazioni, le quali, però, non hanno impedito alla communis opinio di continuare ad attribuire in maniera scontata la paternità di tale concetto ad Aristotele. Eppure, riguardo al modo in cui Aristotele stesso intese il termine ousia, vige tutt'oggi scarsa chiarezza e le posizioni degli interpreti sono tutt'altro che concordi. Michael Frede e Günther Patzig si sono proposti di intervenire su questa lacuna approntando un commentario puntuale al libro Z della Metafisica, il testo in cui Aristotele si è pronunciato in maniera più esauriente e matura sulla problematica dell'ousia.
39,25

Platone e i fondamenti della metafisica. Saggio sulla teoria dei principi e sulle dottrine non scritte di Platone

Platone e i fondamenti della metafisica. Saggio sulla teoria dei principi e sulle dottrine non scritte di Platone

Hans Krämer

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 472

Da questo volume esce una nuova interpretazione "globale" di Platone, che, ricuperando la teoria dei principi supremi, presentata nelle "dottrine non scritte" come ancora al di sopra della teoria delle Idee, con tutte le conseguenze che questo comporta, mostra una nuova immagine del grande filosofo ateniese, la quale, alla indeterminatezza dottrinale che dai soli dialoghi parrebbe emergere, sostituisce una sorprendente concretezza concettuale anche nei particolari. Il nuovo Platone che ne emerge risulta, oltre che storicamente più fondato, anche più "disponibile" per un confronto teoretico con tutte le correnti filosofiche contemporanee.
34,00

La responsabilità del pensare. Saggi ermeneutici

La responsabilità del pensare. Saggi ermeneutici

Hans Georg Gadamer

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 280

Il libro riunisce i saggi ermeneutici editi da Gadamer in seguito alla pubblicazione delle sue opere. I saggi sono stati suddivisi dall'autore in quattro parti, che corrispondono ai temi fondamentali del suo pensiero: "Ermeneutica come filosofia", "Sulla storia universale del pensare", "Sulla trascendenza dell'arte", "Alétheia"; la quinta parte, che porta il titolo di "Glosse", non sviluppa un tema, ma una passione del filosofo: commentare poesie.
23,00

Conosci te stesso. Da Socrate a san Bernardo

Conosci te stesso. Da Socrate a san Bernardo

Pierre Courcelle

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 680

49,58

L'aristotelismo presso i Greci. La rinascita dell'Aristotelismo nel I secolo a. C.
45,45

L'aristotelismo presso i Greci. Gli aristotelici nei secoli I e II d. C.

L'aristotelismo presso i Greci. Gli aristotelici nei secoli I e II d. C.

Paul Moraux

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: XX-522

38,00

L'aristotelismo presso i Greci. L'aristotelismo nei non-aristotelici nei secoli I e II d. C.
35,12

L'aristotelismo presso i Greci. Gli aristotelici nei secoli I e II d. C.

L'aristotelismo presso i Greci. Gli aristotelici nei secoli I e II d. C.

Paul Moraux

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: XXII-520

34,00

Ritornare a Platone. In appendice: un inedito di Adolf Reinach

Ritornare a Platone. In appendice: un inedito di Adolf Reinach

Josef L. Seifert

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: XVIII-266

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.