Vozza: Pluriverso
L'economia di Francesco e laudato si'. Giovani e nuovi stili
Antonio Di Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Vozza
anno edizione: 2024
pagine: 47
Il mondo attuale presenta famiglie lacerate e divise, attanagliate da coscienze fragili. Il mondo di oggi pone le famiglie e i giovani in condizioni difficili, mancanza di lavoro e di mezzi di sussistenza. Gli anziani sono considerati un peso. I giovani non vedono davanti a sé prospettive certe per la loro vita. Bisogna secondo questa parola favorire una cultura dell’incontro. solo chi è in grado di andare incontro all’altro è capace di generare vita, di portare pace, di creare comunione e gioia, ma maggiormente si diventa costruttori di pace. Sono queste le motivazioni spirituali della Laudate Deum di Papa Francesco per arrivare ad una fraternità universale.
Mea Domina. L'arte di imparare a vivere. L'arte di imparare a morire
Ottaviano Lattarulo
Libro: Libro in brossura
editore: Vozza
anno edizione: 2024
pagine: 154
Il tempo, per l’Autore, è una forza implacabile che lo spinge a condividere il frutto del suo lavoro prima che sia troppo tardi. Questo senso di urgenza e di vulnerabilità si mescola con l'emozione e il timore che accompagnano ogni nuova pubblicazione. Tuttavia, egli trova conforto nella speranza che le sue opere possano toccare il cuore del pubblico e suscitare emozioni profonde. Nelle sue opere, l’Autore cerca di catturare le sfumature dell'esperienza umana, trasformando le emozioni in arte attraverso le sue parole e le sue immagini. Gli piace citare questa frase di Winston Churchill: “Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti”. Questa citazione riflette proprio la sua filosofia di vita, che abbraccia il coraggio di perseguire i propri sogni nonostante le incertezze e i fallimenti che possano incontrare lungo il cammino. In questo spirito, l’Autore continua ad avanzare, fedele alla sua vocazione artistica e alla sua missione di condividere la bellezza e la profondità delle sue creazioni con il mondo.
Dedicato alla filosofa Ipazia nel nome della Dea e della Donna. Riscopriamo la donna e rifondiamo la società a dimensione umana con la musicoterapia a decodificare processi e relazioni
Raffaele Bocciero
Libro: Libro in brossura
editore: Vozza
anno edizione: 2022
pagine: 415
L'autore auspica di contribuire al risveglio di coscienza per permettere all'umanità di riacquisire l'armonia con la natura, persa con l'avanzare delle religioni patriarcali che, in nome di una presunta spiritualità, hanno comportato il predominio dell'uomo sulla donna e della tecnologia sulla vita fino a determinare ordinamenti piramidali del potere che pesano sul nostro futuro. Nonostante le moderne conquiste sociali, la donna è tuttora imprigionata in stereotipi borghesi, retaggio di una cultura ancora incapace a comprendere il valore del femminile per il nostro benessere.
L'eleganza dell'universo. ...verso la fine della nostra galassia...
Monica Iacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vozza
anno edizione: 2022
pagine: 68
In quest'opera si affronta uno straordinario viaggio nell'immensità dell'Universo attraverso semplici metodi e ragionamenti, senza l'ausilio di formule complesse. L'affascinante studio dei corpi celesti ci porterà alla scoperta delle grandezze astronomiche, delle strutture cosmiche, delle galassie, dei pianeti e della misteriosa energia oscura, dalla quale dipenderà il destino dell'Universo. Se l'energia oscura diventerà predominante, si arriverà ad un momento in cui ogni singola struttura legata dalla gravità sarà disgregata?
Il Gesù di casa nostra
Raffaele Nogaro, Antonio Malorni
Libro: Libro rilegato
editore: Vozza
anno edizione: 2021
pagine: 163
Il volume è composto di due parti: la prima è di Padre Raffaele Nogaro; la seconda di Antonio Malorni.Padre Nogaro espone in maniera chiara, coinvolgente e seducente il suo Magistero personale, che ha un unico baricentro: Gesù Cristo. Il suo amore incondizionato per Gesù è l’unica certezza della vita e vivere altro non è che amare Gesù. Il Magistero di Padre Nogaro è, quindi, quello dell’amore per Cristo, dell’amore per gli altri e dell’amore per il creato.Antonio Malorni, da uomo di scienza e ricercatore quale egli è, affascinato e toccato profondamente dal Magistero di Padre Nogaro, che lo riportato indietro sui banchi del catechismo per correggere tutta la diseducazione religiosa a suo tempo ricevuta, ha voluto raccontare di come sia finalmente arrivato a trovare la risposta alla domanda sul senso della sua esistenza.Ogni lettore di questo potrà cercare nel profondo di sé stesso la propria risposta.
Alcune note di uno scritto apocrifo di Tommaso d'Aquino sull'alchimia
Andrea A. Ianniello
Libro: Libro in brossura
editore: Vozza
anno edizione: 2021
pagine: 117
Il Medioevo, per quanto non sia più ormai considerato meramente un’età “oscura”, rimane però abbastanza poco capito: è difficile che un moderno possa davvero accettare che le categorie stesse per mezzo delle quali s’inquadrava la realtà, non fossero come quelle oggi dominanti. Nella questione della “magia” tra Medioevo ed evo antico – periodizzazioni convenzionali – si sceglie poi una questione assai più specifica: quella degli apocrifi di san Tommaso d’Aquino dedicati all’alchimia, scienza, quest’ultima, che l’Aquinate dovette comunque conoscere, per lo meno in maniera indiretta (tramite Alberto Magno, suo “magister”), e della quale non aveva una cattiva opinione, tutto sommato. Va considerato che – dopo la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – nasce il cosiddetto “occultismo” moderno, cioè tutto quanto viene rifiutato dalla scienza moderna. Il problema è che il termine “occultismo” ha, di fatto, posto assieme cose che, in altra epoca, non sarebbero state considerate congruenti o simili, ma questa è la situazione che si è venuta infine a creare nel mondo. In relazione a ciò, vi è la possibilità di spaziare su temi più vasti, ma soltanto nella Bibliografia ragionata.
La Massora. Della Biblia hebraica stuttgartensia
Page H. Kelley, Daniel S. Mynatt, Timothy G. Grawford
Libro: Libro in brossura
editore: Vozza
anno edizione: 2021
pagine: 402
Tra i diversi studi sulla Massora si è preferito scegliere il testo di Page H. Kelley, Daniel S. Mynatt e Timothy G. Crawford, per ben cinque ragioni: primo è forse l’unico che semplifica e spiega l’insieme delle due Massora; secondo data la lentezza della pubblicazione della BHQ, la BHS rimarrà ancora per molti anni l’unica edizione completa e autorevole della Bibbia Ebraica; terzo pur prendendo in considerazione come mai prima gli antichi rotoli biblici del Mar Morto e le principali traduzioni antiche, la BHQ è fondamentalmente un’edizione "diplomatica", che usa come testo base lo stesso codice B19a. Infatti, la BHQ riproduce alla stessa maniera anche tutta la Massora come nel caso della BHS. Per questi motivi, il presente sussidio rimarrà valido addirittura anche dopo la pubblicazione completa della BHQ. Il presente sussidio si adatta bene all’accompagnamento di programmi biblici che usano il formato digitale di queste edizioni; quarto la traduzione di questo sussidio è la prima a dare accesso alla Massora in genere agli interessati di lingua italiana; quinto il traduttore è anche curatore.
Cartesio. nella cultura olandese del Seicento (1638-1648)
Ernesto Funaro
Libro: Libro rilegato
editore: Vozza
anno edizione: 2019
pagine: 200
Questo libro vuole sganciare la figura di Descartes dai canoni consueti propostici per secoli per presentare un Descartes vivo nel contesto dell’Europa, segnato dalla Guerra dei Trent’anni, non ancora chiaramente delineato nelle sue tendenze fondamentali e sospeso tra antico e moderno, tra la permanenza ancora pesante della cultura scolastica e dell’intromissione dei centri di potere soprattutto ecclesiastico in tutti i campi del vivere civile, e l’imminente radicale trasformazione delle conoscenze che va sotto il nome di rivoluzione scientifica. Il lettore si imbatterà in figure di abati liberi pensatori dati al rogo, in monache invasate sottoposte ad esorcismi, in mura abbattute di città sottoposte alle angherie del potere regio allora in piena espansione, ma anche in galeoni olandesi di ritorno dalle Indie carichi di spezie, in giardini di Luxemburg, in castelli sospesi tra le acque delle campagne olandesi e tanti e tanti altri particolari di vita di un paese ancora risparmiato dalla guerra che stava devastando la vicina Germania e sviluppava un’economia forte, una borghesia non arrogante ma attenta ai valori del bello e dell’arte.
Pasolini e lo sguardo del Poeta. Uno studio sul film «Che cosa sono le nuvole?» di Pier Paolo Pasolini
Lorenzo Sangalli
Libro: Libro in brossura
editore: Vozza
anno edizione: 2017
pagine: 95
L'Autore studia un episodio specifico della vasta produzione cinematografica di Pier Paolo Pasolini, cioè il suo terzo cortometraggio, realizzato nel marzo del 1967, dal curioso titolo "Che cosa sono le nuvole?", a cui Pasolini chiama come interpreti principali Totò (sarà l'ultimo suo film: morirà il successivo mese di aprile) e Ninetto Davoli, affiancando, loro attori molto conosciuti come Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Domenico Modugno, Laura Betti, Adriana Asti, Francesco Leonetti, Carlo Pisacane. Con "Che cosa sono le nuvole?" Pasolini usa il pretesto di rappresentare il mondo del teatro all'interno di un film per offrire moltissimi spunti di riflessione. È un corto di venti minuti in cui Pasolini, da grande ed indimenticabile artista, riesce ad imbastire tante metafore e gestire diversi livelli di significato.
L'imperatore Costantino. Fra storia e leggenda
Andrea A. Ianniello
Libro: Libro in brossura
editore: Vozza
anno edizione: 2013
pagine: 62
L'imperatore Costantino ha avuto una notevolissima importanza nello sviluppo e nella diffusione del Cristianesimo, che, proprio grazie a lui, diventa religione di stato, con la conseguenza che i riti religiosi pagani iniziano ad essere discriminati. L'autore evidenzia che si giunse al 'paganesimo' perché la religiosità greco-romana si ridusse al pagus, al villaggio, ai contadini, mentre il Cristianesimo si diffuse nell'Urbe e tra la classe classi colte ed abbienti. Oggigiorno, si assiste, invece, ad una sorta di nemesi storica con la Chiesa che è relegata nei sobborghi e nelle classi popolari. Costantino è una figura centrale nella storia del Cristianesimo, perché risulta essere il punto di snodo tra il mondo greco-romano, che stava per tramontare, ed il nuovo mondo, che sempre più avrebbe assunto una visione cristiana sino ad essere completamente cristianizzato nel Medioevo. Per l'Autore, infatti, vi è completa continuità storico-culturale tra i due mondi, evidenziando che se l'Impero romano molto deve al Cristianesimo, è altrettanto vero che il Cristianesimo molto deve a Roma: il suo definitivo divenire come religione d'ordine e l'importanza mondiali.
Taoismo in uno sguardo
Vincenzo di Ieso
Libro: Libro rilegato
editore: Vozza
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il Taoismo sta riscuotendo un grande interesse culturale in tutto il mondo. La principale ragione di questo successo risiede nel fatto che esso è una via pratica che si può seguire facilmente nel quotidiano. Il Taoismo è accettato e seguito perché si fonda sui concetti della Pace come fondamento della società, della Serenità come presupposto dell’equilibrio mentale e della Dimensione Spirituale quale valore fondamentale dell’uomo.Nel panorama editoriale italiano mancava una guida introduttiva, semplice, alla portata di tutti ma corretta nei contenuti. L’autore, grazie alla sua esperienza diretta, colma questa lacuna e consente ai lettori di avere, in uno sguardo, il giusto approccio a questa tradizione millenaria.
Evola Dadaista. Dada non significa nulla
Andrea A. Ianniello, Federica Franci
Libro: Libro rilegato
editore: Vozza
anno edizione: 2011
pagine: 53
Il libro si articola in due interventi: A. Ianniello “Andar oltre… Una riflessione generale ma sintetica su Evola, a partire dalla sua opera dadaista”; e F. Franci “Evola e il Dadaismo: utopia, amoralità e occulto nella pittura di un visionario”. Si tratta di due interventi di taglio diverso, a firma dei due autori, ma con il comune intento di contribuire ad evidenziare un aspetto poco noto della personalità e dell’opera di Julius Evola, per cercare di colmare la conoscenza di questo lato misconosciuto o insufficientemente conosciuto della sua vasta attività culturale.

