White Star: I classici dell'avventura
Il primo viaggio intorno al mondo di Antonio Pigafetta
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2008
pagine: 240
Salito come un illustre sconosciuto a bordo della formidabile Trinidad di Ferdinando Magellano, in tre soli anni, dal 1519 al 1522, il vicentino Antonio Pigafetta si guadagnò la fiducia del navigatore portoghese e la fama, divenendo uno dei più illustri viaggiatori della storia. Nella sua Relazione del primo viaggio intorno al mondo, Pigafetta annotò nei dettagli le scoperte, le battaglie, gli ammutinamenti e le tempeste che dovette affrontare la flotta di Magellano durante la prima circumnavigazione del globo, lasciando questo inestimabile documento a narrare una delle più titaniche imprese della storia.
In mezzo ai ghiacci. Viaggi celebri al Polo Nord
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2008
pagine: 720
Nel 1909, quando Robert Peary si guadagnò un posto nella storia come primo essere umano a calcare il suolo del Polo Nord, molti esploratori avevano già affrontato l'impossibile per aprire la strada alla sua difficile conquista. In queste pagine, Elisha Kane, Isaac Hayes, George Tyson, Julius von Payer, Karl Weyprecht e George Nares, uomini diversi e con mete differenti, che tuttavia affrontarono le stesse sfide e inimmaginabili sofferenze, narrano la loro ricerca di una meta che non prometteva richezze, ma conoscenza.
I grandi navigatori del secolo XVIII
Jules Verne
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2008
pagine: 624
Attraverso i cinque continenti e i sette mari, la penna prolifica del genio anticipatore Jules Verne ci guida alla scoperta delle "terre incognite" e alla storia di chi ha trascorso la vita - e spesso l'ha persa - nel tentativo di colmare i vuoti nelle mappe del mondo. In queste pagine ricche di informazioni e di avventure, Verne raccoglie le storie di navigatori famosi come James Cook e Vitus Bering, ma anche di corsari come Francis Drake, di esploratori come Alexander Humboldt e di tutto un popolo di viaggiatori meno noti, d'irrequieti avventurosi incrollabilmente decisi a comporre l'immagine del mondo come lo conosciamo.
La conquista del Polo Sud
Roald Amundsen
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2007
pagine: 640
Roald Amundsen (1872-1928) ha affidato a questo libro l'importante valore documentario, in un'epoca in cui era difficile comunicare persino con il telegrafo, di testimoniare il raggiungimento del Polo Sud, il 14 dicembre del 1911, da parte della spedizione da lui ideata e diretta. Il respiro del racconto è in realtà molto più ampio di una cronaca di viaggio: è una vera e propria storia delle esplorazioni antartiche nei secoli, che si intreccia con la narrazione della sfida norvegese, dalla sua ideazione alle fasi di avvicinamento al punto di partenza, fino alla corsa verso il Polo, raggiunto un mese prima del rivale Scott.
Il Duca degli Abruzzi e le sue imprese
Adriano A. Michieli
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2007
pagine: 224
Tra la fine dell'800 e i primi anni del '900, Luigi Amedeo di Savoia (1873-1933), duca degli Abruzzi, fu un protagonista dell'alpinismo europeo e uno dei precursori delle sfide estreme alle vette extraeuropee, come il K2, il Ruwenzori e il Sant'Elia, e ai luoghi remoti del pianeta. Questa biografia, firmata da Adriano Augusto Michieli (1875-1959) e corredata dalle fotografie di Vittorio Sella, racconta la vita avventurosa del duca testimoniando il carisma e il fascino che Luigi Amedeo esercitò sugli osservatori a lui contemporanei.
L'esplorazione del Giuba
Vittorio Bottego
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2007
pagine: 608
A fine Ottocento, quando l'Italia iniziava a orientare le proprie velleità colonialiste sull'Africa orientale, Vittorio Bottego (1860-1897), capitano dell'esercito, esploratore nel solco della migliore tradizione europea e attento naturalista, diede un grande contributo alla conoscenza di quei territori grazie ai suoi viaggi. Questo libro racconta, attraverso le parole e le fotografie di Bottego, la sua esplorazione più celebre, quella della valle del fiume Giuba in Somalia, condotta fra il 1892 e il 1893 sotto gli auspici della Società Geografica Italiana.