Yume: Historia
Tarocchi piemontesi. La civiltà del gioco
Franco Ressa
Libro: Libro in brossura
editore: Yume
anno edizione: 2020
pagine: 128
I giovani di oggi che giocano e collezionano le trading cards, cioè quel tipo di carte sul quale è raffigurato un personaggio fantastico, un suo punteggio e certe altre proprie caratteristiche, ignorano di certo che i loro antenati sapevano divertirsi con mazzi di carte altrettanto numerosi e ugualmente popolati da creature fantastiche e mostruose. Si tratta dei 78 tarocchi, nati all’inizio del ‘400 presso la splendente corte degli Estensi di Ferrara, o delle 97 prodotte in Firenze a partire dal 1500. In Piemonte, dove i tarocchi erano giocati fino a pochi anni addietro, si poteva scegliere tra ben diciotto diversi tipi di gioco, tutti molto appassionanti e considerati dalla comune opinione, sia aristocratica che popolare, attività di ingegno se praticati con abilità. Su questi giochi fiorirà tutta un’arte figurativa e una letteratura in prosa e in poesia che non dovrà andare perduta. In questo libretto Franco Ressa, ricercatore e divulgatore storico, fornisce un’antologia delle regole, dei modi di giocare, e delle composizioni letterarie ispirate dai mazzi di carte.
Gesù. Storia terrena di un galileo enigmatico
Luigi Bonani
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2020
pagine: 256
"Nella moltitudine di studi legati alla figura dell'uomo più importante della nostra cultura religiosa, questa indagine, condotta da Luigi Bonani, emerge per la sua originalità: l’autore si discosta infatti dall'immagine del racconto agiografico e si avvicina a un Gesù che soltanto a tratti procede su binari scorrevoli e già collaudati, e che si allontana dal maestro conciliante e comunicativo e ai fini di un’indagine su di lui, un non facile compagno di viaggio. Una finestra che si apre su un personaggio enigmatico, alla ricerca di conferme sulla sua identità e sulla nostra stessa esistenza, il che ruota attorno alla sua impegnativa domanda: "Voi, chi dite che io sia?"."
Il medico della peste. 1630: il contagio di Torino
Massimo Centini
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2020
pagine: 144
1630: l'epidemia di peste arriva a Torino. La popolazione non è preparata, non esistono medicine, la paura dilaga così come i truffatori e i venditori di elisir di guarigione. Un medico, anzi un protomedico, Giovanni Francesco Fiochetto, dimostra però di essere lungimirante e grazie a lui Torino diventa la città che per prima applica regole che faranno scuola, inconcepibili per l'epoca.
Il furto del secolo. Storia dell'italiano che rubò la Gioconda
Massimo Centini
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il celebre dipinto custodito ed esposto al Louvre di Parigi è il tema del libro di Massimo Centini, che sviluppa un suggestivo percorso all’interno della storia legata al «furto del secolo», secondo una puntuale, limpida, misurata narrazione che trasforma la vicenda in una complessa e coinvolgente messa in scena tra personaggi e luoghi rivisitati. La ricostruzione di Centini unisce cronaca nera e costume, approccio giornalistico e documentazione d’archivio, mediante una visione d’insieme che recupera e rinnova l’attenzione sulla vicenda dell’italiano Vincenzo Peruggia, che il 21 agosto del 1911 si impossessò dell’opera e la tenne nascosta per circa due anni «in una modesta stanzetta di Parigi». (Dalla prefazione di Angelo Mistrangelo) Che cosa avvenne realmente in quei giorni e per quale processo Peruggia si trasformò, agli occhi dell’opinione pubblica, in una sorta di patriota? “Il furto del secolo” racconta una grande e bizzarra avventura, una storia da ricordare...
Le fiabe del Piemonte. Un viaggio nell'immaginario subalpino
Massimo Centini
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2020
pagine: 160
Le fiabe producono un’empatia destinata ad accompagnare per tutta la vita. In questo libro ci siamo rivolti alla tradizione, recuperando una serie di fiabe trascritte, con l’intenzione di riportare all’attenzione del lettore un pezzetto di mondo che non c’è più ma del quale non possiamo fare a meno. Una raccolta libera che ci auguriamo offra un’occasione per incontrare un pezzo della tradizione orale piemontese, spiegata dall’antropologo Massimo Centini, che ci guida in un sorprendente viaggio nel fantastico.
Stregoneria. Malefici, eresia e culto del diavolo
Massimo Centini
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2020
pagine: 176
Stregoneria, diavoli e pratiche magiche raccontate dall’antropologo torinese Massimo Centini. La caccia alle streghe ha lasciato tracce profonde nella storia: infatti, di tutta una serie di casi sono rinvenibili documenti attraverso i quali si possono ricostruire le fasi di eventi drammatici che, soprattutto tra la seconda metà del XIV secolo a tutto il XVII, determinarono azioni repressive pesantissime. Andiamo allora alla ricerca delle fonti e cerchiamo di conoscere da vicino le streghe piemontesi e liguri, con la visione dello storico, ma lasciandoci trasportare allo stesso tempo dal fascino del mito e della leggenda.
Le donne di casa Savoia. Storia femminile di una dinastia millenaria
Gian Luca Giani
Libro: Libro in brossura
editore: Yume
anno edizione: 2019
pagine: 256
A volte nell'ombra della storia, altre sulla ribalta del palcoscenico della corte, le donne di casa Savoia sono state spesso criticate, ammirate, invidiate. Le loro passioni erano sulla bocca di tutti, ma queste donne, colte, provenienti spesso da paesi lontani, costrette per ragion di stato a sposare uomini per i quali non provavano simpatia né attrazione, hanno fatto le epoche, precorso i tempi, costruito palazzi e ospedali, insomma... hanno fatto la storia. Gian Luca Giani, in questo saggio, le riporta in vita, raccontando al mondo di oggi chi erano e come vivevano le donne più potenti della società di un tempo.
La contessa di Salasco. Biografia romanzata di una appassionata donna risorgimentale
Maria Delfina Tommasini
Libro: Libro in brossura
editore: Yume
anno edizione: 2019
pagine: 160
"In Italia non c’è una grande tradizione di romanzi storici e biografie come nei paesi anglosassoni. Eppure è un genere letterario appassionante e istruttivo. Nel caso di Maria Delfina Tommasini parliamo di una biografia particolare; la sua protagonista, infatti, è conosciuta da pochi. La contessa di Salasco è stata una donna affascinante, una nobildonna avventuriera che ha vissuto l’epopea del Risorgimento. Ha fatto bene l’autrice a sceglierla perché così ci ha restituito, come sempre più spesso fortunatamente accade, la figura di una donna speciale, intraprendente, audace. Maria, oltre a Cavour, incontra George Sand, Tocqueville, Mazzini, Luciano Manara e molti altri. Nella sua vita entra anche in modo decisivo, perfino intimo, Giuseppe Garibaldi." (Dalla prefazione di Cinzia Tani)
Alla scoperta della Torino degli artisti. Itinerario storico topografico attraverso i luoghi dei pittori e degli scultori
Maurizia Cavallero
Libro: Libro in brossura
editore: Yume
anno edizione: 2019
pagine: 160
“Eppure Torino è la città più profonda, la più enigmatica, la più inquietante non solo d’Italia ma di tutto il mondo”. Con queste parole evocative De Chirico ha descritto Torino. Da sempre città del fermento artistico, dalla sua trasformazione da prima capitale d’Italia a polo industriale di assoluta eccellenza fino alla sua nuova ricollocazione come città d’arte, non limitata soltanto a mostre e a musei, ma estesa a una vivacità culturale di fondo che è la sua ricchezza principale, Torino ama stupire. E i pittori sono parte inscindibile di questo trend inarrestabile, sia riguardo alla comprensione del passato che alla proiezione nel futuro. In questo libro andremo a cercare i luoghi dove hanno lavorato e abitato gli artisti e i pittori che hanno amato e preso spunto dalla città e dal suo mood, in un caleidoscopio di opere ed eventi che hanno contraddistinto vite uniche e inimitabili.
La misteriosa fine di due dittatori. Indagine sulla morte di Adolf Hitler e di Benito Mussolini
Paul Benneklen
Libro: Libro in brossura
editore: Yume
anno edizione: 2019
pagine: 192
La nostra è un’inchiesta, una sorta di indagine calata sul territorio: una ricostruzione che, lo sappiamo bene, non può dirsi completa e neppure in grado di soddisfare tutte le curiosità. Comunque costituisce una onesta, se pur piccola, base documentale che ha come soggetto vicende mai completamente chiarite, all’interno delle quali si sono mosse, in modo ufficiale, ma non solo, persone diverse. Abbiamo operato con onestà intellettuale, impegnandoci semplicemente a raccogliere indizi e tracce per comporre un mosaico sufficientemente vasto e chiaro. In tal modo si intende dare al lettore un quadro globale, una visione d’insieme che tenendo conto delle molteplici sfaccettature proposte, possa illustrare un angolo oscuro della nostra storia. Si consideri poi un ulteriore aspetto: grazie ai notevoli livelli raggiunti dai sistemi d’indagine scientifica, oggi è possibile effettuare analisi che nei decenni passati sarebbero rientrati a pieno titolo nella fantascienza. Forse, nel mare magnum di eventi qui raccolti, ce ne sono alcuni effettivamente degni di essere riportati al cospetto del tribunale della storia.
Giusquiamo, pianta delle streghe. Fra ebbrezze rituali e medicine tradizionali
Gianluca Toro, Giorgio Samorini
Libro: Libro in brossura
editore: Yume
anno edizione: 2019
pagine: 192
In un processo per stregoneria del 1758, si riportano gli ingredienti di un unguento presumibilmente impiegato da una strega, quali bacche di solano, radice di mandragora, semi di giusquiamo e semi e succo di papavero... Il giusquiamo è presente in numerosi passi della letteratura antica, sia medica che storica e folclorica, e sono probabilmente numerosi quelli ancora non individuati nei testi scritti nelle più disparate lingue europee, asiatiche e nordafricane. Questo saggio di Gianluca Toro e Giorgio Samorini continua la collana sulle erbe delle streghe della casa editrice Yume e si colloca in un ambito di studi e ricerche che ancora molto hanno da dare sia allo studioso che al lettore incuriosito.
Il grande diavolo bianco. Alla ricerca di Moby Dick
Worgeland Sigbjorn
Libro: Libro in brossura
editore: Yume
anno edizione: 2019
pagine: 192
È evidente che un’opera come "Moby Dick" o la balena si presenta come un testo che può essere affrontato con varie chiavi di lettura, attraverso le quali orientare l’interpretazione in ambiti anche molto diversi e tutti suggestivi. Il libro è un insieme di generi e di strati, ora poetici ora descrittivi e affini alla saggistica tout court. In queste pagine cercheremo di rimanere in equilibrio tra le molteplici piste di lettura, offrendo ai lettori soprattutto una serie di piccoli strumenti per affrontare il libro di Melville come un’officina per le scienze sociali, senza peraltro perdere mai di vista la valenza filosofica e poetica che governa il lungo testo dedicato al grande diavolo bianco.