Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zona: Zona contemporanea

Intorno a Emilio Cecchi (al trotto e no)

Vincenzo Gueglio

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2022

pagine: 215

Un saggio su Emilio Cecchi (Firenze 14 luglio 1884 - Roma 5 settembre 1966), scrittore raffinatissimo, critico letterario e critico d'arte, una delle figure di maggior rilievo della cultura italiana della prima metà del Novecento, padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi. "(…) non dovrebbe far troppo male alla nostra salute intellettuale provare a confrontarci con un autore che per oltre 60 anni, dal suo primo articolo su «Leonardo» nel 1903 alla sua ultima pubblicazione nel 1965, ha riempito scaffali interi di suoi scritti ed esercitato un potere enorme, probabilmente ineguagliato, sulla nostra cultura e spaziato coi suoi interessi su un territorio impressionante per vastità e varietà; senza confini tra arte letteratura industria culturale (cinema e non solo) e con un occhio sin troppo attento alla politica. È vero: un libro su Cecchi, come mi avvertono ghignando amabilmente amici premurosi, troverà a fatica i suoi dieci lettori; e io non discuto. Lo so. Anzi non ignoro che ci si potrebbe domandare se abbia ancora senso, oggi, tra disincanto di massa e superbo analfabetismo, occuparsi non solo di Cecchi, ma più in generale di letteratura". (dall'introduzione dell'autore)
20,00 19,00

Buffonate senza corte. Volume Vol. 3

Buffonate senza corte. Volume Vol. 3

Roberta Calandra

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2022

pagine: 230

"Buffonate senza corte 3. Commedie e monologhi" è il terzo volume di una raccolta di testi per il teatro della scrittrice romana Roberta Calandra: alcuni sono già stati messi in scena, altri sono stati tradotti in altre forme d'arte, altri ancora sono in fase di realizzazione o in attesa di essere portati sul palco. Molti sono progetti nati in collaborazione con amici artisti e professionisti del settore. "È passato un po' di tempo dai primi due volumi di Buffonate senza corte. Ho realizzato - felicemente - alcuni dei testi lì raccolti. Ho continuato a scrivere con lo stesso spirito, seguendo le suggestioni del cuore, della mente e delle affinità elettive. Il lockdown in fondo resta una condizione dell'anima. Malgrado le tante vicissitudini del pianeta e l'attuale confusione, il teatro sembra sopravvissuto e - come una fenice - più che mai pronto a emozionare ancora. Il mio augurio per chi lo fa e per chi lo ama è che quanto prima le idee di libertà e di sicurezza possano abbracciarsi in modo chiaro e inconfutabile, come il calore di un applauso". (Roberta Calandra)
21,00

Trasferimenti

Trasferimenti

Viviana Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 117

Unitaria e diversa, sempre mossa verso un altrove, la natura, di cui siamo parte, evoca ogni migrazione. Nella raccolta poetica "Trasferimenti", polis, natura e poesia formano un'unica voce che restituisce le stesse fondazioni della nostra società: memoria, socialità, enigma, senso del sacro, bellezza. Parola dopo parola, spostandosi tra il nord Europa e il Mediterraneo, dall'interiorità di una relazione umana a un panorama vasto quanto il mondo, alla poesia è affidato uno spazio di indagine, creazione, osservazione per ripensare nozioni quali identità, casa, natura, appartenenza. Dal desiderio di una terra nuova, al desiderio erotico, ogni atto umano nasce nel distacco: sulla pagina la scienza del dolore di ogni separazione. Tra l'amante e l'amato, tra una terra natia e una terra nuova. - "Quello che non si dice volentieri di posizioni come quella di Viviana, che immagino expat per scelta anche felice, è che quelle geograficamente sghembe e instabili sono come gli ashtanga dello yoga: apparentemente impossibili all'inizio, appaganti dopo, quando i muscoli del corpo hanno imparato a muoversi in modi che pensavamo impraticabili. Infatti il libro di Viviana è pieno non solo di gioia, ma anche di appagamento dello spazio e di felicità del corpo". (dalla prefazione di Marilena Renda)
14,00

Un uomo di numeri

Un uomo di numeri

Alessandro Cirinei

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 147

Il "sogno americano" di un ragazzo italiano dotato di una mente matematica fuori dal comune, una storia dal forte contenuto motivazionale che trae dichiarata ispirazione da alcuni film di Robert Zemeckis. La vita di provincia è piatta e dura da affrontare, per un ragazzino timido e introverso che ben presto, però, scopre di avere uno straordinario talento per i numeri. L'ambiente un po' ostile lo costringe a isolarsi e a nascondere il dono ricevuto. Ma accanto a lui ci sono alcune guide, persone che lo aiutano a evolversi e a rincorrere il suo sogno, fino ai templi informatici della Silicon Valley. Si dice che si è artefici del proprio destino, ma talvolta, come in questa vicenda, il successo e la gloria arrivano quasi per caso, come nelle favole.
18,00

Racconti

Racconti

Alessandro Malaspina Pola

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 60

Esordisce in narrativa il poeta Alessandro Malaspina Pola. I suoi racconti nascono dal mondo onirico e rielaborano la realtà e il vissuto con grande originalità. "Non ti scrivo nulla perché non so che cosa scriverti e se ti scrivessi cose che non ho voglia di scriverti mi pentirei di averti scritto cose che non desidero scriverti e così non scrivendoti nulla io ti ho già scritto".
12,00

Giochiamo a contarci le dita

Giochiamo a contarci le dita

Cetta Petrollo

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 116

Cetta Petrollo torna alla poesia con questa raccolta, in cui si fanno via via più evidenti i riflessi di una introspezione profonda, che non rinuncia mai ‒ però ‒ al confronto con la realtà del mondo e della vita, come "fenomeni" letterari e affettivi. «L'autrice si fa apprezzare per l'agilità brillante dei movimenti, per quella sua sottile e discreta ironia, spesso serpeggiante, talvolta tra i momenti o i desideri di una tenerezza in cui qualcuno va "tirando bacetti in silenzio"» (dalla prefazione di Maurizio Cucchi).
15,00

Checkpoints

Checkpoints

Luca Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 62

Un resoconto in tempo reale di un tempo di peste. La pandemia da coronavirus vissuta e osservata da una delle città più colpite: Bergamo. In questa raccolta di poesie «C'è la città, che diventa tutt'uno con chi la abita, dove il suo dolore e la sua solitudine diventano quelli di noi che l'abitammo e l'abitiamo. La liberazione attonita della Natura, che si trova improvvisamente padrona delle strade, dei cieli, dei campi. C'è la lontananza, che da tipico archetipo poetico, diventa cruda realtà, tangibile e fisica. Tre movimenti, tre mesi, quasi tre stagioni: l'inizio e la sorpresa, il lungo marzo tiepido, ventoso e cupo, e l'aprile che allora più che mai fu "il più crudele dei mesi". Venticinque "checkpoints", come in quei giorni là, dove fermarsi e ripensarsi».
12,00

Quello che i manuali scolastici non dicono

Quello che i manuali scolastici non dicono

Franca Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 132

"Perché Marcel Marceau durante l'Olocausto, rischiando la propria vita, salvò da morte sicura settanta bambini ebrei? Non lo troverete in nessun manuale scolastico. Perché Leonardo inventò? Perché Michelangelo creò? Perché D'Annunzio lottò? Perché Martin Luther King marciò? Perché Madre Teresa pregò? Non lo troverete in nessun manuale scolastico. Eppure per crescere, bisogna riuscire a focalizzare il proprio sogno, ed è questo quello che la scuola dovrebbe insegnare". Non è facile insegnare oggi. Viviamo tempi di pensiero debole, di vuoto, di incertezze. Per riuscire a colpire l'attenzione di uno studente c'è bisogno di tanta grinta, autenticità, coerenza, onestà, esempi forti e dall'identità precisa. Non bisogna mai scoraggiarsi, ma tenere bene a mente che da solo nessuno può crescere. Così come, da solo, nessuno può mettersi in salvo. Ogni bambino ha bisogno di persone che credano in lui, lo sostengano, lo amino. Dunque si può trovare una via di scampo da un mondo falso soltanto all'interno di un rapporto educativo, dopo aver toccato con mano la ragione ma senza abbandonare il sentimento. Altra verità da non dimenticare mai è che un uomo è educabile per tutta la vita. Dunque in ogni momento tutti possono salvarsi.
16,00

Pensierie

Barbara Crepaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 80

"Barbara ci racconta l'apparentemente semplice esperienza della vita attraverso le ali dell'amore e la parola quotidiana, misurata, senza addobbi. Ci ricorda la scelta di ogni giorno, per l'esistenza, per la presenza consapevole. Barbara ci fa entrare a contatto con la natura e con l'altro. Ci narra del bisogno dell'altro in ciascuno di noi, e contemporaneamente del fatto che non siamo mai soli. E che possiamo chiedere. Basta - riprendo alcuni titoli delle sue poesie - Un piccolo gesto o Le mani tese, pronte a dare e pronte a ricevere". (dalla prefazione di Antonella Cecilia Fiori).
12,00 11,40

Io brigatista rosso

Io brigatista rosso

Vito Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quando inizia questa storia, nel 1969, il protagonista ha solo sedici anni, è un ragazzo ligure non troppo informato e avvezzo di politica. Annota in un quadernetto, una sorta di personalissimo "libretto rosso", vicende di cronaca legate alla violenza: dalle stragi di stato alla mafia, dagli attentati di destra a quelli di sinistra, ai tanti misteri che segnano la vita politica e sociale italiana del suo tempo. Seguendo un amico, frequenta un raduno di cattolici del dissenso a Chiavari e nel 1970 l'assemblea nazionale di Pecorile, dove nacquero le Brigate Rosse. Quasi senza averne piena consapevolezza, comincia a collaborare con loro, pur essendo contrario alla violenza e all'uso delle armi, fino ad avere un ruolo nel sequestro di Aldo Moro. Entrato in crisi, chiede di abbandonare. Come sarebbe stata la sua vita se non si fosse dissociato? La risposta è nel racconto di questo libro, che narra proprio quella stagione della sua vita, un incubo per lui e per tutto il nostro paese.
18,00

Poesie scelte

Poesie scelte

Dario Meneghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 90

"Il "poeta immobile" che scrive con lo sguardo alla sua terza raccolta / "La poesia di Meneghetti è un'esemplare risposta a una condizione estrema di vita" / Questo libro è strutturato in tre sezioni. Nella prima la scena è dominata dall'io, un'obbligata spirale egotica in cui la condizione di immobilità dovuta alla malattia dell'autore non assurge neppure a figura dell'anima: è pura condizione materiale, e i rari momenti consolatori appaiono come dichiaratamente illusori. Il tema della malattia si stempera nella seconda sezione, con l'apertura dello sguardo ai percepta del mondo, spesso resi liricamente efficaci dal loro impiego allegorico. L'estro inventivo di Meneghetti si dispiega poi in modi sorprendenti nella terza sezione, dove la lingua si allontana dallo standard e il poeta si fabbrica un suo idioletto, fatto di deformazioni lessicali, eccentrici impasti di veneziano, romanesco, napoletano, grafia e punteggiatura arbitrari fino a sconfinare, a tratti, nel grammelot". (Dall'introduzione di Marco Berisso e Guido Caserza)
12,00

Il vento del libero arbitrio

Il vento del libero arbitrio

Vittoria Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 110

In questi racconti si alternano memorie e situazioni dell'infanzia e della prima giovinezza dell'autrice - romana di nascita - e accadimenti di fantasia, o presi a prestito dalla realtà, ambientati nella sua terra d'adozione, la Spagna e in particolare l'Andalusia. In tutti prevale un forte senso di libertà, insieme alla consapevolezza che in ogni nostro gesto e in ogni nostra scelta - improntata al libero arbitrio - sia connaturata la responsabilità personale nei confronti di noi stessi e della nostra comunità. "Figlio e nipote di pescatori, José sapeva a malapena leggere e scrivere, e solo perché suo padre lo aveva costretto a frequentare la scuola fino a che il suo corpo non era diventato abbastanza forte per affrontare il mare: da quel momento aveva cominciato a lavorare nella flotta peschereccia del paese in cui era nato e cresciuto, e dove ora stava invecchiando. Come suo nonno e suo padre, aveva imparato a decifrare con precisione il linguaggio del vento, delle maree e delle stelle: questo gli bastava a esser certo che quella notte non si annunciava tormenta, e che dunque il frastuono che lo aveva svegliato di colpo non era di tuoni...".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.