Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Adda: Archeologia e musei

Porto Badisco. La grotta dei cervi

Porto Badisco. La grotta dei cervi

Leonello Bertolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2019

pagine: 140

La Grotta di Porto Badisco in Salento, vero labirinto che si sviluppa per centinaia di metri con corridoi, sale, cunicoli, pozzi, può considerarsi come un santuario della tarda età della pietra: la presenza di centinaia di figure dipinte sulle pareti delle gallerie testimoniano la frequentazione umana di quel luogo. Chiusa al pubblico per preservarne il fragile equilibrio che ha permesso fino ad oggi la sua conservazione: ogni variazione interna di microclima e presenza batterica rappresenta una seria minaccia. Le fotografie che vedete in questo libro non sono esaustive rispetto alla enorme quantità di pittogrammi presenti nella grotta, e anche la loro successione è svincolata da criteri di documentazione: sono il risultato di un personale percorso del fotografo, Leonello Bertolucci, da “bambino curioso” che guarda qua e là fissando le sue visioni in un rettangolo. Si tratta tuttavia dei pittogrammi più rappresentativi, più complessi e più “artistici”. Presentazione di Maria Piccarreta, in collaborazione con Andrea Indellicati, Maurizio Nocera Nini Ciccarese.
20,00

Santa Scolastica. Museo Archeologico Bari. Guida alla visita

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2021

pagine: 212

Il volume rappresenta una guida articolata alla conoscenza di un museo straordinario, sia per il patrimonio inestimabile che custodisce e che racconta la storia della nostra civiltà fin dai suoi albori, sia per l’edificio che lo ospita, testimone a sua volta di molteplici stratificazioni archeologiche, storiche e architettoniche. Il Museo archeologico della Città Metropolitana di Bari è sicuramente uno dei luoghi più belli e suggestivi della città e, grazie ai nuovi percorsi espositivi, frutto di un lavoro di ricerca, cura e studio accuratissimi, rappresenta a ragione uno dei principali tasselli dell’offerta culturale, per restituire alla cultura la sua funzione irrinunciabile di lievito culturale e civile.
15,00 14,25

I vasi del villaggio. Preistoria a Capurso

I vasi del villaggio. Preistoria a Capurso

Anna Maria Tunzi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2021

pagine: 130

10,00

Rometta. Paesaggio, archeologia, arte e storia

Rometta. Paesaggio, archeologia, arte e storia

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2017

pagine: 274

20,00

La ricerca archeologica nell'area di San Pietro e nel cantiere di restauro del monastero di Santa Scolastica
20,00

Il museo di Torre Alemanna. Recupero e valorizzazione di un complesso monumentale

Il museo di Torre Alemanna. Recupero e valorizzazione di un complesso monumentale

Vincenzo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2016

pagine: 170

20,00

Le ceramiche di Torre Alemanna dai cavalieri teutonici agli abati commendatari

Le ceramiche di Torre Alemanna dai cavalieri teutonici agli abati commendatari

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2016

pagine: 308

Contributi di Austacio Busto, Antonella Centomani, Carlo dell’Aquila, Stefania Mola, Giovanna Pacilio, Azurra Tenore.
30,00

Sancte Marie de Cripta Maiore a Modugno e san Corrado il Guelfo. Temi e rituali funerari tra Puglia e Balcani in un santuario rupestre medievale

Sancte Marie de Cripta Maiore a Modugno e san Corrado il Guelfo. Temi e rituali funerari tra Puglia e Balcani in un santuario rupestre medievale

Marcello Mignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2016

pagine: 264

Secondo la tradizione agiografica san Corrado poco prima della sua morte si ritirò in preghiera nella grotta di Santa Maria in territorio di Modugno, antro naturale legato al culto delle acque che con la sua sepoltura avvenuta presumibilmente tra 1126 e 1130 divenne santuario venerato e frequentato grazie alla prossimità della via Traiana. Da qui parte la ricerca dell'autore, che attraverso la minuziosa analisi degli scarni documenti e dei resti architettonici dissimulati da secoli di stratificazioni ricostruisce da un lato le vicende del monastero modugnese associato al culto di san Corrado, dall'altro la particolare iconografia della decorazione pittorica realizzata tra XIII e primo XIV secolo, confrontandosi talora con labili resti, rilevando esiti formali e iconografici largamente permeati dalla diffusione della cultura angioina e proponendo la suggestiva associazione tra alcune delle scene dipinte presenti nella grotta e tematiche funerarie tipiche dell'area balcanica, con la quale la Puglia intensificò i rapporti proprio nel pieno medioevo.
25,00

Un santuario per la dea. Museo archeologico degli Ipogei Trinitapoli

Un santuario per la dea. Museo archeologico degli Ipogei Trinitapoli

Anna Maria Tunzi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2015

pagine: 68

Un agile strumento per entrare nel cuore di un vero e proprio santuario, scoperto in località Madonna di Loreto nel territorio di Trinitapoli, nella piana del Tavoliere pugliese. Un nucleo di 15 ipogei venuto alla luce nel corso di scavi durati 28 anni. Un viaggio nel tempo lungo 4000 anni, ripercorrendo le tracce della "via sacra" ricomposte in quattro sale all'interno di una mostra che porta il titolo del libro, con centinaia di oggetti capaci di ricreare la suggestione delle cerimonie di fertilità dell'età del Bronzo.
10,00

La grotta del peccato originale a Matera. La gravina, la grotta, gli afreschi, la cultura materiale
40,00

Norba-Conversano. Archeologia e storia della città e del territorio

Norba-Conversano. Archeologia e storia della città e del territorio

Angela Ciancio, Vito L'Abbate

Libro: Libro rilegato

editore: Adda

anno edizione: 2013

pagine: 518

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.