Aletti editore: Orizzonti
L'indice delle esistenze. Vite in frammenti. Le passioni (strawberry)
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 168
L'affresco simultaneo che raffigura questo primo volume della serie de L'Indice delle Esistenze ci presenta l'essere, e l'esistenza, nelle sue mutevoli forme. Una Collana lunga un anno, distribuita per capitoli, o argomenti mensili. Il primo paragrafo riguarda le passioni: "Temere, ardire, desiderare, adirarsi, aver pietà, e in generale provar piacere e dolore è possibile in maggiore o minore misura... Al contrario, provare queste passioni quando è il momento, per motivi convenienti, verso le persone giuste, per il fine e nel modo che si deve, questo è il mezzo e perciò l'ottimo, il che è proprio della virtù." (Aristotele, Etica Nicomachea, IV sec. a.e.c.)
Luoghi di parole. Volume Vol. 6/1
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 76
Scrivere e leggere poesie è un atto che spinge all'introspezione e che richiede un isolamento dal mondo esterno, per ripiegarsi nel proprio intimo. È come creare un luogo tutto proprio, fatto di parole, in cui immergersi. Le parole, infatti, formano dei luoghi immateriali, che sono in grado di procurarci sensazioni, sollecitare profonde domande e accrescere la comprensione del mondo. In questa antologia, gli autori parlano di luoghi simbolici, luoghi temporali, luoghi della memoria, luoghi dell'anima, mettendo in evidenza la forza della parola, capace di suscitare in noi emozioni e di condurci con sé nei suoi spostamenti, tra posti tanto ampi da darci l'idea dell'infinito o talmente ristretti da farci percepire il disagio di uno spazio angusto.
Sotto l'albero delle mele. Volume Vol. 2
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 148
"Cosa pensano gli uomini delle donne? E le donne degli uomini? E come sentono e vivono l'amore, sentimento che, più di tutti, li mette in reciproco contatto? In questa nuova edizione dell'antologia 'Sotto l'albero delle mele', uomini e donne riflettono sulle loro relazioni, non solo di carattere sentimentale, e, partendo dal proprio punto di vista, si rapportano all'altro, lasciando emergere le caratteristiche peculiari dei sentimenti che li legano. È bello notare che, a dispetto dei soliti stereotipi - che ci indicano gli uomini come pragmatici, concreti, e le donne sognatrici, malinconiche e sentimentali - emerga da queste pagine come i confini tra i due mondi siano molto più sfumati e morbidi di quanto si pensi; entrambi possono vivere in assonanza certe sensazioni quasi a sottolineare l'universalità di determinate emozioni, che travalica le differenze di genere. A testimonianza di ciò, sono tante le poesie che accomunano l'intimo sentire di uomini e donne, come ad esempio quelle rivolte agli amori finiti, sospesi nella memoria e fatti riaffiorare in versi dolci quanto nostalgici, pervasi dalla tristezza per l'assenza di un'emozione totalizzante che mostra persino nel ricordo tutta la carica della sua forza e bellezza. Eh già, come si può leggere in queste pagine, spesso uomini e donne, quando vivono situazioni similari, agiscono in egual modo: oltre che nel ricordo di un amore finito, anche nel desiderio di donarsi all'altro..." (Prefazione di Caterina Aletti)
Tra un fiore colto e l'altro donato. Volume Vol. 10/1
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 192
Nell'immagine evocata dal titolo della raccolta poetica "Tra un fiore colto e l'altro donato", sono racchiusi tanti significativi aspetti del sentimento amoroso: l'amore è paragonato ad un fiore, un accostamento che rimanda alla bellezza e alla floridezza della passione appena sbocciata, ma anche alla delicatezza, fragilità, e conseguente caducità, se verrà trascurata con l'andar del tempo. Come i fiori, che differiscono per forme e colori, profumi - e ognuno di noi sceglierà quelli adatti a sé -, così ogni amore è diverso dall'altro, ha una propria particolarità che lo contraddistingue e si manifesta con sembianze uniche. Tutti i fiori, sebbene così diversi, hanno in comune la necessità di essere trattati con cura e rispetto, di essere preservati, quando possibile, e di essere fortificati, per poter affrontare, poi, la siccità e il gelo, la tempesta e la bonaccia, la luce e il buio; tutte metafore, queste, che mostrano le prove a cui la vita ci chiama e che anche l'amore dovrà superare. Ci vuole impegno nell'amore; bisogna imparare a sostenerlo facendo attenzione a non soffocarlo. Amore è sinonimo di vita, perché soltanto attraverso di esso percepiamo il senso e la pienezza delle nostre esistenze: nella relazione di coppia, con un figlio, un genitore, un amico, ma anche con la natura - se riconosciamo quell'innato legame con ogni fibra del creato. L'amore è indissolubilmente connesso alla generosità da destinare all'altro, a quel bisogno insopprimibile di vivere...
Il Tiburtino. Sibilla
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2012
pagine: 292
"Continuando nella direzione di una condivisione allargata della poesia, che dal contesto della scritta parola si estende agli altri ambiti della vita quotidiana, la Aletti Editore prosegue con il concorso di poesia inedita 'Il Tiburtino' la strada già battuta, tre anni fa, con 'Il Federiciano', un evento che ha mostrato la grande capacità della poesia di divenire fonte di aggregazione, occasione di scambio di idee, momento di riflessione collettiva; tutte qualità che portano, inevitabilmente, alla crescita personale di ognuno. E così, anche questa iniziativa, alla sua prima edizione, con la destinazione della città di Tivoli, rientra nel progetto di creare un tracciato - che potremmo definire 'Circuito dei paesi della poesia' - che, dopo Rocca Imperiale, possa incrociare altri luoghi, affinché la parola poetica viaggi senza confini, attraversando più territori in cui far risuonare la propria voce." (Dalla prefazione di Caterina Aletti)