Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore: Orizzonti

Alfa. CET. Scuola autori di Mogol

Alfa. CET. Scuola autori di Mogol

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

"Sono sempre stato convinto che l'arte si possa insegnare. Dalla mia esperienza di vita sono giunto alla conclusione che tutti noi nasciamo con un talento latente, e soltanto con lo studio, la dedizione, l'insegnamento riusciamo a farlo emergere. Immaginiamo un prato incolto pieno di rovi, e che su quella stessa terra ci sia, in un angolo, un orto coltivato con tanti prodotti meravigliosi: come la terra può trasformarsi con il lavoro, così anche il talento può manifestarsi se impariamo a coltivarlo." (Mogol)
22,00

Habere artem. Volume Vol. 25/1

Habere artem. Volume Vol. 25/1

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 268

Era il 1993 quando decisi di fondare il manifesto artistico-letterario Habere Artem, un movimento d’avanguardia che si poneva, tra i vari punti programmatici, la contaminazione delle arti. Tutto il cammino che mi ha portato fin qui ha sempre tenuto presente questa grande verità: la poesia è un’unica categoria dello spirito che si può declinare in tutte le discipline. Poeti che scrivono versi, poeti che recitano, poeti che dipingono, poeti che danzano, poeti dalle forme varie che hanno compreso come mettere in contatto e in armonia la parte più intima e vera di noi stessi con la vita che ci circonda. Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti. Come prima di diventare musicisti, bisogna imparare il solfeggio, saper leggere le note musicali e svolgere continui esercizi, così per comporre versi di una certa efficacia, bisogna apprendere le regole di base: distinguere un sonetto da una ballata, da una canzone o da un madrigale, individuare le differenze tra metrica chiusa e versi liberi, tra parole piane, sdrucciole, tronche e riconoscere i vari accenti. (...) Non basta comunicare un messaggio per coinvolgere il lettore, che è distratto da sollecitazioni, spesso, superficiali. Rivolgersi ad un pubblico significa colpire l’immaginazione e destare un’eco profonda nell’animo dell’altro. Dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo.
25,00

Premio Internazionale Salvatore Quasimodo X Edizione. Narrativa

Premio Internazionale Salvatore Quasimodo X Edizione. Narrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 312

Vite ordinarie e straordinarie si intrecciano in questa raccolta corale, frutto della decima edizione del prestigioso Premio Internazionale Salvatore Quasimodo per la narrativa. Storie che spaziano dall'intimo al collettivo, attraversando le pieghe più profonde dell'animo umano e della nostra storia recente: dall’introspezione familiare all’impegno civile, dal dolore taciuto alla memoria che resiste, ogni racconto è un piccolo frammento di verità. Gli autori – diversi per stile, età e provenienza – compongono una sinfonia letteraria in cui ogni voce arricchisce la precedente, lasciando il lettore immerso in riflessioni, nostalgie e nuove prospettive. Si passa così da drammi mitologici reinterpretati con sguardo moderno, a confessioni struggenti di sopravvivenza, a testimonianze poetiche di perdita e rinascita, fino ad affreschi sociali capaci di denunciare e commuovere al tempo stesso. Un libro da leggere lentamente, pagina dopo pagina, per riscoprire la potenza della parola scritta e il valore della condivisione. Una celebrazione del narrare come atto umano, necessario e universale.
25,00

Aurora. La panchina dei versi

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 244

"“Non sapendo dove poterci sistemare per leggere e condividere poesie, e avendo visto dietro la piazza antistante la chiesa una panchina che si poteva spostare perché non era fissata a terra, ho deciso di adottarla per quel pomeriggio, e poco prima di iniziare ho detto ai presenti: ‘Da oggi questa manifestazione la chiameremo La Panchina dei versi’. Era il 2019, si svolgeva l’ultima edizione estiva del Festival Il Federiciano, attorno a una panchina che guardava verso il Mar Ionio, nasceva il progetto La Panchina dei versi che negli ultimi anni ha ospitato molteplici progetti: l’incontro al Cimitero dei poeti e degli artisti a Roma, vicino John Keats, Percy Shelley, Amelia Rosselli, Luce D’Eramo, Andrea Camilleri, Dario Bellezza e tanti altri autori che hanno contribuito alla formazione culturale. Conoscere il passato è la base per capire il contesto storico in cui viviamo. Ogni anno acquistiamo centinaia di antologie firmate con nomi di poeti, minorenni, professori universitari, artisti già affermati in giro per il mondo, attori, cantanti, che per mesi hanno dedicato un’ora del proprio tempo per alleviare la solitudine altrui.” Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti.
25,00 23,75

Crepuscolo. La panchina dei versi

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 236

"“Non sapendo dove poterci sistemare per leggere e condividere poesie, e avendo visto dietro la piazza antistante la chiesa una panchina che si poteva spostare perché non era fissata a terra, ho deciso di adottarla per quel pomeriggio, e poco prima di iniziare ho detto ai presenti: ‘Da oggi questa manifestazione la chiameremo La Panchina dei versi’. Era il 2019, si svolgeva l’ultima edizione estiva del Festival Il Federiciano, attorno a una panchina che guardava verso il Mar Ionio, nasceva il progetto La Panchina dei versi che negli ultimi anni ha ospitato molteplici progetti: l’incontro al Cimitero dei poeti e degli artisti a Roma, vicino John Keats, Percy Shelley, Amelia Rosselli, Luce D’Eramo, Andrea Camilleri, Dario Bellezza e tanti altri autori che hanno contribuito alla formazione culturale. Conoscere il passato è la base per capire il contesto storico in cui viviamo. Ogni anno acquistiamo centinaia di antologie firmate con nomi di poeti, minorenni, professori universitari, artisti già affermati in giro per il mondo, attori, cantanti, che per mesi hanno dedicato un’ora del proprio tempo per alleviare la solitudine altrui.” Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti.
25,00 23,75

Mezzogiorno. La panchina dei versi

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 196

"“Non sapendo dove poterci sistemare per leggere e condividere poesie, e avendo visto dietro la piazza antistante la chiesa una panchina che si poteva spostare perché non era fissata a terra, ho deciso di adottarla per quel pomeriggio, e poco prima di iniziare ho detto ai presenti: ‘Da oggi questa manifestazione la chiameremo La Panchina dei versi’. Era il 2019, si svolgeva l’ultima edizione estiva del Festival Il Federiciano, attorno a una panchina che guardava verso il Mar Ionio, nasceva il progetto La Panchina dei versi che negli ultimi anni ha ospitato molteplici progetti: l’incontro al Cimitero dei poeti e degli artisti a Roma, vicino John Keats, Percy Shelley, Amelia Rosselli, Luce D’Eramo, Andrea Camilleri, Dario Bellezza e tanti altri autori che hanno contribuito alla formazione culturale. Conoscere il passato è la base per capire il contesto storico in cui viviamo. Ogni anno acquistiamo centinaia di antologie firmate con nomi di poeti, minorenni, professori universitari, artisti già affermati in giro per il mondo, attori, cantanti, che per mesi hanno dedicato un’ora del proprio tempo per alleviare la solitudine altrui.” Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti.
25,00 23,75

Il Tiburtino. Vesta 2025

Il Tiburtino. Vesta 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 296

"Gli autori partecipi a questa pubblicazione antologica portano in dote frammenti delle loro esistenze, a volte in maniera tersa, altre volte celandosi dietro alle parole, altre volte censurandosi dietro costruzioni dove intuiamo che qualcosa è accaduto nella vita del poeta, ma che non riusciamo a vedere con chiarezza.” Dalla prefazione di Giuseppe Aletti.
25,00

Il Tiburtino. Sibilla 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 300

"Gli autori partecipi a questa pubblicazione antologica portano in dote frammenti delle loro esistenze, a volte in maniera tersa, altre volte celandosi dietro alle parole, altre volte censurandosi dietro costruzioni dove intuiamo che qualcosa è accaduto nella vita del poeta, ma che non riusciamo a vedere con chiarezza.” Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti.
25,00 23,75

Tra un fiore colto e l'altro donato. Poesie d'amore 2025. Peonia

Tra un fiore colto e l'altro donato. Poesie d'amore 2025. Peonia

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 232

“Imparare a forgiare la parola che dà vita al verso d’amore, dando priorità non a cosa comunicare ma a come dirlo è un esercizio di stile, una prova di maturità per il poeta; fuggire l’insidia dell’ordinario, del già sentito, letto, o ancora peggio dalla banalità (cosa diversa dalla auspicata semplicità) consegnerà in dono la consapevolezza definitiva che la poesia non è tutto quello che ci scappa, ma tutto quello che ha forma, come ho ampiamente strutturato nel videocorso di scrittura poetica “La Nuova Era della Poesia”. Questa la missione poetica della raccolta: pur lasciando a ogni autore una sua fisionomia univoca - la scelta di inserire una poesia per pagina va incontro a questa esigenza - lo stesso entra a far parte di un ambiente comune, di un volume che racconta le esperienze emozionali tradotte in versi, di una contaminazione di metri stilistici, di umori e sensazioni diverse.” (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
25,00

Tra un fiore colto e l'altro donato. Poesie d'amore 2025. Rosa

Tra un fiore colto e l'altro donato. Poesie d'amore 2025. Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 232

"“Imparare a forgiare la parola che dà vita al verso d’amore, dando priorità non a cosa comunicare ma a come dirlo è un esercizio di stile, una prova di maturità per il poeta; fuggire l’insidia dell’ordinario, del già sentito, letto, o ancora peggio dalla banalità (cosa diversa dalla auspicata semplicità) consegnerà in dono la consapevolezza definitiva che la poesia non è tutto quello che ci scappa, ma tutto quello che ha forma, come ho ampiamente strutturato nel videocorso di scrittura poetica “La Nuova Era della Poesia”. Questa la missione poetica della raccolta: pur lasciando a ogni autore una sua fisionomia univoca - la scelta di inserire una poesia per pagina va incontro a questa esigenza - lo stesso entra a far parte di un ambiente comune, di un volume che racconta le esperienze emozionali tradotte in versi, di una contaminazione di metri stilistici, di umori e sensazioni diverse.” (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
25,00

Tra un fiore colto e l'altro donato. Poesie d'amore 2025. Orchidea

Tra un fiore colto e l'altro donato. Poesie d'amore 2025. Orchidea

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 232

"Imparare a forgiare la parola che dà vita al verso d’amore, dando priorità non a cosa comunicare ma a come dirlo è un esercizio di stile, una prova di maturità per il poeta; fuggire l’insidia dell’ordinario, del già sentito, letto, o ancora peggio dalla banalità (cosa diversa dalla auspicata semplicità) consegnerà in dono la consapevolezza definitiva che la poesia non è tutto quello che ci scappa, ma tutto quello che ha forma, come ho ampiamente strutturato nel videocorso di scrittura poetica “La Nuova Era della Poesia”. Questa la missione poetica della raccolta: pur lasciando a ogni autore una sua fisionomia univoca - la scelta di inserire una poesia per pagina va incontro a questa esigenza - lo stesso entra a far parte di un ambiente comune, di un volume che racconta le esperienze emozionali tradotte in versi, di una contaminazione di metri stilistici, di umori e sensazioni diverse.” Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti.
25,00

Tra un fiore colto e l'altro donato. Poesie d'amore 2025. Viola

Tra un fiore colto e l'altro donato. Poesie d'amore 2025. Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

"Imparare a forgiare la parola che dà vita al verso d’amore, dando priorità non a cosa comunicare ma a come dirlo è un esercizio di stile, una prova di maturità per il poeta; fuggire l’insidia dell’ordinario, del già sentito, letto, o ancora peggio dalla banalità (cosa diversa dalla auspicata semplicità) consegnerà in dono la consapevolezza definitiva che la poesia non è tutto quello che ci scappa, ma tutto quello che ha forma, come ho ampiamente strutturato nel videocorso di scrittura poetica “La Nuova Era della Poesia”. Questa la missione poetica della raccolta: pur lasciando a ogni autore una sua fisionomia univoca - la scelta di inserire una poesia per pagina va incontro a questa esigenza - lo stesso entra a far parte di un ambiente comune, di un volume che racconta le esperienze emozionali tradotte in versi, di una contaminazione di metri stilistici, di umori e sensazioni diverse.” Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.