Aletti editore: Orizzonti
Quarto Premio Internazionale Maria Cumani Quasimodo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 260
«La quarta edizione del Premio, organizzato da Aletti Editore, che comprende numerose sezioni a tema libero: poesia, narrativa, saggistica, teatro e musica, rinnova il ricordo di una donna indimenticabile, ancora viva oggi, grazie alla sua poetica e alle sue opere. Eccola davanti a noi, mentre danza, in tunica bianca, a piedi nudi, senza timore di "spuntoni e valloncelli". Siamo ad Auronzo, in Cadore, nel 1947. Beniamino Dal Fabbro, in una testimonianza di grande impatto emotivo, precisa che Maria, proprio perché segue una musica interiore, non apprezza il ritmo creato dai presenti che battono le mani. Le montagne, il silenzio, la bellezza di movimenti leggeri e insoliti ci allontanano dalla grigia quotidianità. Eppure la Cumani sperimenta problemi, delusioni e il peso di un'esistenza difficile.» (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
Il Tiburtino. Ercole
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 204
La poesia è l’acqua che sgorga all’improvviso dal nostro cuore in mezzo al deserto della nostra vita, per darci la forza di esistere, di combattere le avversità, di volare nell'immensità dell’infinito e, infine, sognare. Là dove non esistono barriere, odio, paure. (tratto dalla Prefazione di Hafez Haidar) La raccolta poetica Il Tiburtino, che accoglie i testi dei poeti partecipi a questa pubblicazione, elegge la convivenza civile a ganghero esistenziale; gli autori accettano con entusiasmo l’idea di incontrare uomini e donne diversi e complementari, ognuno con la propria necessità espressiva, ma tutti dediti a testimoniare il proprio arco vitale. «Il poeta offre parole che cercano la forma negli occhi del lettore» (tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti).
5º premio internazionale Salvatore Quasimodo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 324
«Premio Internazionale che porta il nome di mio padre. L'iniziativa organizzata dalla casa editrice Aletti vuole ricordare, a sessant'anni dal conferimento del Nobel, l'opera di un uomo che si definisce "operaio di sogni" e che ha dedicato tutta la vita alla scrittura, in una ricerca costante di adesione ai temi trattati. Non è mai stato un fautore dell'arte per l'arte, ma si è impegnato civilmente.» (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
Habere artem. Volume Vol. 20/1
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 236
Il volume "Habere artem" racchiude l'intera storia della Aletti editore e della nostra comunità letteraria di cui fanno parte i poeti partecipi a questo volume antologico. Venti edizioni del premio letterario per testi inediti di poesia, e oltre ventisei anni dalla inaugurazione del manifesto d'avanguardia "Habere artem", tenutasi nel 1994.
Habere artem. Volume Vol. 20/1
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il volume "Habere artem" racchiude l'intera storia della Aletti editore e della nostra comunità letteraria di cui fanno parte i poeti partecipi a questo volume antologico. Venti edizioni del premio letterario per testi inediti di poesia, e oltre ventisei anni dalla inaugurazione del manifesto d'avanguardia "Habere artem", tenutasi nel 1994.
Omega. CET. Scuola autori di Mogol 2019
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 328
"«Il talento è un dono che abbiamo potenzialmente tutti e va assecondato, coltivato, esattamente come un terreno incolto che, se lavorato, darà i suoi frutti prima o poi». È mia convinzione che tutti possediamo un talento, ma abbiamo bisogno di coltivarlo, avendo consapevolezza che la crescita può essere inimmaginabile. È un discorso che vale per tutti, senza limite d'età: differenziare per età è una forma di razzismo. La poesia contemporanea deve essere profumo di vita, sentimento che nasce da un fatto vero, dal proprio vissuto. Non è l'insieme di belle parole eleganti o acculturate, ma la riproduzione prettamente tangibile della realtà. Se è vera, trasmette emozioni; se non suggestiona, non è poesia." (tratto dalla prefazione di Mogol)
Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei. Volume Vol. 2
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 288
"Dietro la realizzazione di un'opera come l''Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei', si nasconde sempre una sfida: tracciare un ritratto del panorama poetico contemporaneo, attraverso la conoscenza compendiata di nuove voci. Alla presenza delle poesie, si unisce infatti una nota biografica per ogni autore ivi presente e, per coloro che lo desiderano, anche una fotografia. Il dato biografico, benché le opere viaggino bene anche da sole, è un elemento importante, che agevola la comprensione dei versi e ne chiarisce il contesto di riferimento, fornendo uno strumento prezioso anche per una maggiore consapevolezza degli aspetti antropologici degli anni che stiamo attraversando e che potranno rivelarsi utili in futuro per gli studiosi che vorranno approfondire le caratteristiche della nostra epoca. Nell'Enciclopedia, sebbene rispetto a una silloge personale si dia solo un assaggio della creatività poetica, è molto forte l'elemento storico, anche nel richiamare uno specifico anno di consultazione di ciò che accade nel mondo poetico. Come se quel lasso di tempo fosse cristallizzato, e contrastasse la fugacità della vita, restituendo i segni lasciati dagli autori prescelti per questa nuova edizione." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
4° premio internazionale Salvatore Quasimodo. Volume Vol. 2
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
CET. Scuola autori di Mogol 2017
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 272
“Ci sono eventi che inorgogliscono chi li organizza e che sono accolti con maggiore calore e partecipazione di pubblico, per l'esclusività che li caratterizza. Tante iniziative progettate dalla Aletti Editore rientrano in questa categoria speciale, accomunate dal successo e anche da una grande eco sui media nazionali, e tra queste un posto d'onore è riservato certamente al premio «CET. Scuola autori di Mogol». Non poteva essere diversamente, dal momento che il premio, giunto alla sua terza edizione, è contrassegnato dalla partecipazione di un'icona della musica italiana. Proprio Mogol, infatti, il più noto autore di canzoni in Italia, dopo un'accurata valutazione dei testi finalisti, ha scelto ogni volta il vincitore a cui consegnare una borsa di studio per frequentare la sua prestigiosa scuola.” (Dalla Prefazione di Caterina Aletti)
Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei. Volume Vol. 1
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 276
“È un tomo con una differente finalità, rispetto ad esempio alle antologie poetiche che raccolgono testi di autori vari, perché è teso a investigare l’unicità e la sensibilità degli autori presenti, unendo ai versi – che testimoniano la peculiarità artistica con le preferenze in fatto di tematiche e stili – i particolari del loro vissuto e i dettagli biografici, per una panoramica più completa al fine di raccontare meglio la complessa condizione della poesia di oggi. Se da una parte è indubbio che la poesia abbia trovato ampia accoglienza in una collettività che affida ai versi il proprio contributo nella descrizione della realtà, come è confermato dalla consistente produzione editoriale di questi anni, dall’altra parte si è fatta strada la necessità di sapere un po’ di più di questa umanità dai contorni spesso sfuggenti. All’interno di essa, è rinvenibile una pluralità di sfaccettature, che tutte insieme contribuiscono a dar forma alla stimolante babilonia di linguaggi, che si rifanno ad altrettante tradizioni culturali e ai nuovi codici della nostra contemporaneità, contrassegnata dall’avvento della cultura di massa e della comunicazione digitale”. (Prefazione a cura di Caterina Aletti).