Aletti editore: Orizzonti
All'ombra del sorriso di un Buddha
Filippo Lunardo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2002
pagine: 48
Poesie del nuovo millennio. Volume Vol. 1
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2002
pagine: 120
Habere artem. 3 poeti a confronto
Domenico Baronetto, Michele Di Toro, Marco Figliolia
Libro: Libro rilegato
editore: Aletti editore
anno edizione: 1999
pagine: 105
Verrà il mattino e avrà un tuo verso. Paese della poesia d’amore 2025. Mitra
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 268
Verrà il mattino e avrà un tuo verso, il canto dei poeti contemporanei all’amore, una intelaiatura che contiene tutte le sfumature dei colori. Ricordi, slanci verso il futuro, buoni propositi del presente, l’incontro estatico e contemplativo con la natura, il desiderio della conquista e lo smarrimento per la perdita e il distacco; in questa raccolta la poesia d’amore è attraversata da metri stilistici diseguali e complementari, un mosaico di tasselli di vita vissuta o sperata, in cui il lettore non avrà difficoltà a trovare empatia, a immedesimarsi e sentire che quei versi sono stati scritti anche per lui. Il titolo di questo concorso, inaugurato oltre 20 anni fa nelle stagioni del pionierismo e della precarietà, è una parafrasi in omaggio a una poesia di Cesare Pavese, la celeberrima “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”. In questi 30 anni di cose ne sono successe, facendo della Aletti la casa editrice più dinamica e innovativa del panorama culturale e poetico italiano. Per questa edizione l’emozionante novità che inaugureremo insieme è il primo Paese della Poesia d’Amore a Montegiordano sulle acque cristalline del Mar Jonio, tra Sibari e Metaponto, culla della Magna Grecia.
Enciclopedia dei poeti contemporanei 2025. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Dietro la realizzazione di un'opera come l'Enciclopedia dei Poeti Contemporanei, si nasconde sempre una sfida: tracciare un ritratto del panorama poetico contemporaneo, attraverso la conoscenza compendiata di nuove voci. Alla presenza delle poesie, si unisce infatti una nota biografica per ogni autore ivi presente e, per coloro che lo desiderano, anche una fotografia. Il dato biografico, benché le opere viaggino bene anche da sole, è un elemento importante, che agevola la comprensione dei versi e ne chiarisce il contesto di riferimento, fornendo uno strumento prezioso anche per una maggiore consapevolezza degli aspetti antropologici degli anni che stiamo attraversando e che potranno rivelarsi utili in futuro per gli studiosi che vorranno approfondire le caratteristiche della nostra epoca. Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti.
10° Premio Internazionale Salvatore Quasimodo. Poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 252
Un libro che raccoglie voci, emozioni e visioni di autori diversi, uniti dall’amore per la parola poetica e dalla memoria di uno dei più grandi interpreti del Novecento: Salvatore Quasimodo. Questa antologia nasce dalla X edizione del Premio Internazionale a lui dedicato, punto d’incontro tra tradizione e contemporaneità, tra l’eredità di un Nobel che ha saputo trasformare il dolore e la speranza in versi immortali e la creatività di poeti che oggi danno nuova linfa alla sua lezione. Pagina dopo pagina si alternano registri e sensibilità: dal canto intimo alle riflessioni civili, dall’inno alla vita all’indagine dell’interiorità, fino a richiami letterari e storici che testimoniano come la poesia sia ancora oggi lo strumento più autentico per dare voce a ciò che sfugge al quotidiano. Il volume diventa così una mappa delle emozioni universali, un percorso che attraversa le inquietudini del presente e le speranze per il futuro, mantenendo vivo il dialogo con l’opera di Quasimodo e con la forza della parola che resiste al tempo. Un omaggio corale che celebra la poesia come atto di resistenza, di bellezza e di verità.
Habere artem. Volume Vol. 25/2
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
Era il 1993 quando decisi di fondare il manifesto artistico-letterario Habere Artem, un movimento d’avanguardia che si poneva, tra i vari punti programmatici, la contaminazione delle arti. Tutto il cammino che mi ha portato fin qui ha sempre tenuto presente questa grande verità: la poesia è un’unica categoria dello spirito che si può declinare in tutte le discipline. Poeti che scrivono versi, poeti che recitano, poeti che dipingono, poeti che danzano, poeti dalle forme varie che hanno compreso come mettere in contatto e in armonia la parte più intima e vera di noi stessi con la vita che ci circonda. Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti. Come prima di diventare musicisti, bisogna imparare il solfeggio, saper leggere le note musicali e svolgere continui esercizi, così per comporre versi di una certa efficacia, bisogna apprendere le regole di base: distinguere un sonetto da una ballata, da una canzone o da un madrigale, individuare le differenze tra metrica chiusa e versi liberi, tra parole piane, sdrucciole, tronche e riconoscere i vari accenti. (...) Non basta comunicare un messaggio per coinvolgere il lettore, che è distratto da sollecitazioni, spesso, superficiali. Rivolgersi ad un pubblico significa colpire l’immaginazione e destare un’eco profonda nell’animo dell’altro. Dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo.
Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei 2022. Ultima edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 348
Dietro la realizzazione di un'opera come l'Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei, si nasconde sempre una sfida: tracciare un ritratto del panorama poetico contemporaneo, attraverso la conoscenza compendiata di nuove voci. Alla presenza delle poesie, si unisce infatti una nota biografica per ogni autore ivi presente e, per coloro che lo desiderano, anche una fotografia. Il dato biografico, benché le opere viaggino bene anche da sole, è un elemento importante, che agevola la comprensione dei versi e ne chiarisce il contesto di riferimento, fornendo uno strumento prezioso anche per una maggiore consa-pevolezza degli aspetti antropologici degli anni che stiamo attraversando e che potranno rivelarsi utili in futuro per gli studiosi che vorranno approfondire le caratteristiche della nostra epoca. Nell'Enciclopedia, sebbene rispetto ad una silloge personale si dia solo un assaggio della creatività poetica, è molto forte l'elemento storico, anche nel richiamare uno specifico anno di consultazione di ciò che accade nel mondo poetico. Come se quel lasso di tempo fosse cristallizzato, e contrastasse la fugacità della vita, restituendo i segni lasciati dagli autori prescelti per questa nuova edizione. Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti.