Aletti editore: Parole in fuga
Furiano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 132
"Il titolo dell'opera, 'Furiano', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del 'Furiano' si susseguono, in ordine alfabetico: Sara Da Pian con Insula; Giustino De Santis con Alchemiche parole; Franco Formicola con Solo vetro; Claudio Guardo con Poesie scelte; Natale Miriello con Ancora Emozioni; Dario Moalli con Convulsioni." (tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Garbino
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 136
Il titolo dell'opera, "Garbino", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
Coretano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il titolo dell'opera, "Coretano", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
Apeliote
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 120
"Il titolo dell'opera, Apeliote, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Apeliote si susseguono, in ordine alfabetico: Paola Bianchi con 'Sporadica-mente versi'; Piero Bonora con 'Eros e agape'; Filippo Bruschi con P'laquette'; Enzo Cordasco con 'Voci dal timbro incerto'; Paola Meroni con 'Il prezzo della vita'; Luciana Rosi con 'I ricordi di un'anima'." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Provenza
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 148
"Il titolo dell'opera, Provenza, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Provenza si susseguono, in ordine alfabetico: Francesca Catarinella con 'Sussulti dell'anima'; Filomena Livrieri con 'L'incanto della bellezza'; Gianfranco Ludovici con 'Dal Colle all'Eremo (2°)'; Consiglia Napolano con 'Come un girasole'; Sergio Razzauti con 'Filomena'; Orazio Roggiapane con 'Giorni e giorni di vita'." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Pampero
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Pampero, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Pampero si susseguono, in ordine alfabetico: Francesca Micacchi con 'L'emotivazione'; Cosetta Morassi con 'Il sentiero dei giorni'; Sara Palmisano con 'Impressioni sonore'; Chiara Pompeo con 'Cuore in versi'; Diandra Selvaggio con 'Memento'; Giada Zanda con 'Parole dal cuore'." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Etesia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 140
"Il titolo dell'opera, Etesia, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Etesia si susseguono, in ordine alfabetico: Piero Bonora con 'C'era una volta'; Stefania Del Frate con 'Quotidianamente'; Paolo Ferrante con 'Lacrime e speranze'; Luana Fornari con 'Nei giardini fioriti dell'anima'; Speranza Porcheddu con 'Eco di risveglio'; Fiorella Tarantino con 'Scatti di Vita'." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Refolo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 140
"Il titolo dell'opera, Etesia, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Refolo (quello spostamento leggero del vento, che dà sollievo nella calura estiva e che dal mare verso la terra) si susseguono, in ordine alfabetico: Nicola Dell'Acqua con 'Istantanee di vita quotidiana'; Alessandra Giusti con 'Il vento, le rose e un violino'; Roberto Onorati con 'Nuvole e sassolini'; Sandra Pantellini con 'La vita tra il ricordo e l'attesa'; Laura Tosi con 'Frammenti di emozioni'; Vincenzo Turba con 'Chiari Pensieri'." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Breva
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 144
"Il titolo dell'opera, Breva implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Breva si susseguono, in ordine alfabetico: Cinthia De Luca con Eterno divenire; Andrea Gabrielli con Il signore dei venti; Lucia Lo Bianco con Un lungo viaggio; Olga Maletta con Piedi d'argilla; Lucia Mezzalana con Sensualità negata; Rossella Rita Papa con Rosso Scarlatto." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Baliverna
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Baliverna implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Baliverna si susseguono, in ordine alfabetico: Mauro Cartei con Pensieri; Angelo Maria Consoli con Sacre Comprensioni; Marienza Coraci con Tra orixas danzanti e suoni di atabaques; Manuel Franceschetti con Pensieri Di Noi; Andrea Pastura con Un mondo sommerso; Aldo Rizzo con Pensieri e sentimenti." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Zephyrus
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 132
"Il titolo dell'opera, Zephyrus implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Zephyrus (secondo la tipologia classica della Rosa dei Venti secondo Omero) si susseguono, in ordine alfabetico: Antonino Maria Ferrara con Istantanee da un angolo; Loretta Lioia con Quel che resta, sono io.; Paola Masiero con La mia terza vita; Ida Murru con Fantasie in versi; Daniela Pireddu con Da Eva in poi; Giancarlo Scalabrelli con Come nasce una poesia." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Boreas
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 124
"Il titolo dell'opera, 'Boreas' implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Boreas' (secondo la tipologia classica della Rosa dei Venti secondo Omero) si susseguono, in ordine alfabetico: Elena Antonia Boccia con 'Misticanza'; Gianna Caroli; Agata Comandé con 'Tra i versi'; Patrizia Mirri con 'Sguardi silenziosi'; Rossella Sardegna con 'Mosaico di frammenti'; Marco Viscomi con 'Meridiane sull'orizzonte'." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)