Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore: Parole in fuga

Suroît

Suroît

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 132

Il titolo dell'opera, Suroît, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Suroît (altro nome dato al Libeccio, vento violento a raffiche in tutte le stagioni, porta con sé calore e sabbia) si susseguono, in ordine alfabetico: Paolo Gentili con Silloge dal volume inedito Quaderni giocosi; Alfredo Guarino con Ciottoli di cammino; Bruna Marino con Le cose della Vita; Luca Merra con Passeggiata tra amici; Emilio Sessa con Versetti di Vita; Paolo Tardelli con Il profumo dell'infinito.
12,00

Autanel

Autanel

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 128

12,00

Austral midi

Austral midi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 124

12,00

Marino

Marino

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

"Il titolo dell'opera, Marino, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Marino (altro nome dato al Libeccio, vento violento a raffiche in tutte le stagioni, porta con sé calore e sabbia) si susseguono, in ordine alfabetico: Caterina Carmen Micucci con Momenti d'incanto, Mauro Montacchiesi con Teocentrismo, Marilena Parro Marconi con La voce dell'animo, Raffaella G. con Casa V in scorpione, Adelaide Rossi con Parigi ed altre storie, Lilly Sgambelluri con Poesie e nuvole sfumate" (dalla prefazione di Giuseppe Aletti).
12,00

Auro Rousso

Auro Rousso

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 136

Il titolo dell'opera, Auro Rousso, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Auro Rousso (in Francia è il nome dato a diversi venti del Golfo del Leone. È un vento freddo, secco e impetuoso che soffia dalla terra ferma verso il mare) si susseguono, in ordine alfabetico: Carla Abenante con Incanto delle parole, Cristiana Cardini con Ricordati di noi, Antonella Carpentieri con Metro di vita, per nuove speciali alcove, Francesco Masu con La musica del vento, Angela Musolino con Insidie dell'anima, Francesca Tornatore con La Vita di TO.SCA.
12,00

Bisiot

Bisiot

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 136

Il titolo dell'opera, Bisiot, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Bisiot (vento di tramontana che coinvolge diverse regioni, dalla Savoia, alla Svizzera, alla Lorena fino all'Alsazia. La bise è un vento freddo, vigoroso, spesso persistente, da nord o nordest, che soffia dalle montagne alpine verso la Svizzera e la Francia) si susseguono, in ordine alfabetico: Isidoro Grasso con Quindici gocce di rugiada in un verde prato di ispirate parole, Luca Lupicuti con Realtà d'inchiostro, Giò Malu con Racconti Corti (parte terza), Gian Piero Trincavelli con Sfiorare l'Amore (Capitolo quarto), Caterina Volpato con Poesie dal cuore, Luigi Volpe con Ai confini della terra.
12,00

Africo 2017

Africo 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

12,00

Aurisse

Aurisse

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

"Il titolo dell'opera, Aurisse, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Aurisse si susseguono, in ordine alfabetico: Victoria Ioannidou con La selva oscura dell'anima; Elena Maida con La voce dell'anima; Leonarda Napolitano con Luci nel silenzio; Filomena Orlando con Il bacio di Selene; Flavio Secchi con Canzoni in silenzio; Elisabetta Votta con Storie." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Maistro

Maistro

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 136

Il titolo dell'opera, "Maistro", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
12,00

Curéna

Curéna

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 132

Il titolo dell'opera, "Curéna", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
12,00

Scirone

Scirone

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il titolo dell'opera, Scirone, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
12,00

Balì

Balì

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 144

"Il titolo dell'opera, Balì, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Balì (vento freddo periodico del Lago di Garda, soffia in genere in primavera o autunno, e ha una durata media di tre giorni. Il Balì nasce dalle Alpi, ed è il vento più violento che colpisce il lago) si susseguono, in ordine alfabetico: Luciano Aguzzi con 'Diario in versi', Anna Cappella con 'All'orizzonte s'apre', Marcella Graziosi con 'Approdi', Gino Iorio con 'La gioia di vivere', Danila Oppio con 'Graffiti graffianti', Carla Spinella con 'L'alba nel pozzo'." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.