Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore: Parole in fuga

Silocco 2017

Silocco 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 144

"Il titolo dell’opera, Silocco implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Silocco si susseguono (vento della culla del mediterraneo, presente nella rosa dei venti, prende il nome dalla Siria e ha come riferimento l’isola di Zante nel Mar Jonio, tanto cara a Ugo Foscolo), in ordine alfabetico: Giuseppina Cascini con I buchi non hanno le ali, Carmela D’Alessandro con Caleidoscopio, Tatiana Foschini con Cieli d’istanti. Venti d’istinti., Francesco Magisano con Da questo mio mare, Davide Orlandi con Dichiaro guerra al tempo e perderò, Noemi Rocchi con L’alfabeto del cuore." (tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Aquilo 2017

Aquilo 2017

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

12,00

Alisei 2017

Alisei 2017

Alessandra Palisi, Mirela Ianus, Alessandro Paroli, Lucio Pentrella, Alma Scagli

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 132

"Il titolo dell’opera, Alisei, (è un vento regolare, reso popolare dai famoso surfista, fotografo ed avventuriero Arnaud de Rosnay e sua moglie, la modella Jenna Severson, che, nel 1984, battezzarono una figlia con il nome di Alizé, proprio in onore di questo vento) implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Alisei, si susseguono, in ordine alfabetico: Mirela Ianus con Pensieri spezzati, Alessandra Palisi con Piccoli Demoni, Alessandro Paroli con Piccole Immensità, Lucio Pentrella con Les nouveaux phares, Alma Scaglione con Il mio campo di viole, Lilly Sgambelluri con Stagioni di poesia." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Sharqi

Sharqi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 124

“Il titolo dell’opera, Sharqi, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Sharqi ((dall’arabo sharq=est) è un vento da est/sudest tipico del Marocco, specialmente del nord del paese) si susseguono, in ordine alfabetico: Rosella Bani con Dalla parte del cuore; Annunziata Bevilacqua con La speranza sorge, quando nasce un sogno...!; Tina Bruno con Poesie per tutti: bambini e adulti; Andrea Miceli con A Te che sei dentro me; Arianna Residori con Intima-mente; Monica Varani con La dolce voce del crepuscolo.“ (Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Cierzo

Cierzo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 168

“Il titolo dell’opera, Cierzo, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Cierzo (è un vento del nord che si fa sentire in Europa, Mediterraneo, molto freddo e forte) si susseguono, in ordine alfabetico: Rita Daniela Francesca Marasco con Graffi di luce; Alessandra Palisi con Audere vivere; Gabriele Sala con Il meglio di me; Letizia Mariastella Salimbeni con Sentimenti su carta; Gian Piero Trincavelli con Sfiorare l’Amore; Giuliana Vitali con Io sono nata libera.” (Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Bise normade

Bise normade

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il titolo dell'opera, Bise Normande, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Bise Normande (vento di tramontana che coinvolge diverse regioni, dalla Savioia, alla Svizzera, alla Lorena fino all'Alsazia. La bise è un vento freddo, vigoroso, spesso persistente, da nord o nordest, che soffia dalle montagne alpine verso la Svizzera e la Francia) si susseguono, in ordine alfabetico: Maria Rosaria Sara Bonsignore con Il mio "tanto" amore; Graziella Cerreti con se amore è; Isabella Cortese con Emozioni su ali di farfalle...; Riccardo Fusco con Riflessi dell'anima; Mimmo Fusilli con anno zero; Enrico Garrou con Sogni.
12,00

Foén

Foén

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 132

Il titolo dell'opera, Foén, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Foén (il Foehn è un vento presente in primavera ma anche in inverno sulle regioni del Nord/Ovest italiane (Valle D'Aosta, Piemonte e Lombardia occidentale) si susseguono, in ordine alfabetico: Isabella Bagnato con Indulgente dolore; Vinicio Cescatti con Umidi, sorridono un poco gli occhi; Lusien Curto con non Voglio fuggire; Fabrizia di Pietro con Gocce di cristallo; Piermauro Fissore con Sospiri di vento; Marica Fontana con Sempre non è abbastanza.
12,00

Gwalar

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il titolo dell'opera, Gwalar, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Gwalar (è un vento forte di maestrale che soffia freddo e umido sulla Francia occidentale, in particolare in Touraine, di solito è presente in primavera e in autunno) si susseguono, in ordine alfabetico: Dennys Cambarau con Pensando alla vita, al tempo e all'infinito; Elisabetta Cassone con Un sogno riposa; Anna Celi con Cieli Azzurri; Antonella Di Iorio con Tra la terra e il cielo; Anyl Lehav con 15 Volti; Rossella Oricchio con Memoria d'amore.
12,00 11,40

Levante

Levante

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 136

Il titolo dell'opera, Lévanté, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Lévanté (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, viene raffigurato come un giovane alato, che tiene in mano un mazzo di fiori primaverili) si susseguono, in ordine alfabetico: Riccardo Bizzarri con prima; ora; Danilo Cagno con Rossi frammenti; Patrizia Fichera con Emozioni e Versi; Lucia Goldoni con Trame di vita; Alessandra Palisi con Emozioni inseguono le stelle...; Carla Silla con La mia anima sussurra...
12,00

Euros

Euros

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 124

Il titolo dell'opera, Euros, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Euros (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, viene raffigurato come un giovane alato, che tiene in mano un mazzo di fiori primaverili) si susseguono, in ordine alfabetico: Marcello Aloe con Sillabe mute; Cristina Chiacchiararelli con Petali di rosa; Sergio Maffucci con Disarticolate sensazioni; Carlo Merlino con Momenti; Edoardo Ricci con Quaderno di frammenti poetici ed esistenziali; Antony Web con Amare secondo natura.
12,00

Maestrale

Maestrale

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 124

Il titolo dell'opera, Maestralé, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Maestralé (vento cardine del Mediterraneo, presente nella rosa dei venti) si susseguono, in ordine alfabetico: Ilaria Ainora con Istanti; Enzo Cordasco con Foliage d'autunno; Rita Salamon con Fiori rossi; Alessio Triunfo Ferro con Ex Humo; Ivan Tudisco con Senso e altro; Wilma Venerus Ninotti con Un silenzio di parole.
12,00

Vent léger

Vent léger

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 148

Il titolo dell'opera, Vent léger, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vent léger (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, viene raffigurato come un giovane alato, che tiene in mano un mazzo di fiori primaverili) si susseguono, in ordine alfabetico: Monica Fantoni con Gocce di pioggia e squarci di sereno; Francesca Gosti con Miele ... Fiele; Filomena Livrieri con Sulle ali della fantasia; Franca Moraglio Giugurta con Millennio allo specchio; Vittorio Palmieri con Frammenti; Alfonso Vocca con Evanescenze nuvole zaffiri amori...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.